• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Vaschetta full Eretmodini

Nene

Moderatore
Non e' un mistero che non mi piace (piu'.... dopo qualche esperienza andata bene per un po' e poi terminata) tenere gli Eretmodini in "coppie". E' verissimo che sono biparentali, che al lago formano coppie molto stabili, che in natura si vedono sempre fianco a fianco (gli adulti almeno). Ma in acquario ogni volta che ho provato "la coppia" o anche la "doppia coppia" le femmine facevano vita grama, pur riproducendosi regolarmente e con successo, e alla lunga finivano accoppate dai rispettivi partner.
In gruppo di 8-10-12 invece... Molto piu' gestibili, altrettanto prolifici, e pesci mai con una pinna sfrangiata. Con densità' anche altine non ho mai avuto problemi nemmeno nel passaggio delle uova o quando piu' "coppie" andavano in riproduzione anche contemporaneamente.
Quindi, ora che li ho ripresi, ho optato per il gruppo. Stile Tropheus insomma. E per ora son soddisfatto
Vasca piccolina, 150lt circa, 90cm lato lungo.
Per ora 12 Eretmodus marksmithi Karilani
Prossimamente scenderanno di numero (li ho in "leasing" da spartire con un amico) ma si uniranno una decina di Spathodus erythrodon Kigoma. Questi ultimi li ho desiderati a lungo e finalmente son riuscito a prenderne un gruppetto (sono in pensione in Trentino, da amici. Appena si potrà' vado a prendermeli)

Un paio di foto degli Eret
DSC08282.JPGDSC08284.JPGDSC08286.JPGDSC08288.JPGDSC08289.JPGDSC08291.JPGDSC08294.JPGDSC08297.JPG
 
Infatti non sono mai riuscito a tenere gli Eretmodini in vasche sotto i 300 litri. Questa può essere una soluzione interessante.
 
Vasca vista ieri, molto bello anche il layout: ciottoli su più piani, sabbia arancio (stile kigoma lol), sfondo in tema "shallow water" e pompa di movimento spinta.
Anche per me in coppia i gobidi sul lungo periodo non girano bene anche se per brevi periodo possono funzionare soprattutto in caso di coppie affiatate e vasche molto grandi (dai 170 cm in su per esempio come dice Livio). Invece in gruppo sempre avuto esperienze positive con anche un maschio che prendeva uova e piccoli da più femmine contemporaneamente.
Questi eretmodus kigoma son belli, sopratutto i maschi he hanno un bell'arancio fra le barre.
 
La sabbia rossiccia è proprio per imitare la zona di Kigoma. Mi hanno ispirato le foto dell'amico Miles che mi ha mostrato Jacobsen beach e Amani beach (la terra promessa dei gobidi).

All'inizio volevo fare tutti i gobidi di Kigoma, e gli Spathodus che arriveranno son proprio gli erythrodon Kigoma, ma poi ho ceduto a questi Eret marksmithi Karilani per cui mi è capitata l'occasione di prenderli. Sono abbastanza simili ai Kigoma comunque. Mauro li ha addirittura confusi ahahaha
 
La sabbia rossiccia è proprio per imitare la zona di Kigoma. Mi hanno ispirato le foto dell'amico Miles che mi ha mostrato Jacobsen beach e Amani beach (la terra promessa dei gobidi).

All'inizio volevo fare tutti i gobidi di Kigoma, e gli Spathodus che arriveranno son proprio gli erythrodon Kigoma, ma poi ho ceduto a questi Eret marksmithi Karilani per cui mi è capitata l'occasione di prenderli. Sono abbastanza simili ai Kigoma comunque. Mauro li ha addirittura confusi ahahaha
Amore di fratello, amore di coltello!
:ROFLMAO: :ROFLMAO: :ROFLMAO:
 
Ciao Enea, bello poter tornare a parlarne.
Io con loro sempre esperienze agrodolci, anche in monospecifico con vasche da 150.
A pensarci bene però le esperienze sono state prevalentemente di harem 1M e 2/3 F o 2 M e 5F. Alla lunga la coppia alpha isolava gli altri agli angoli. Ma quindi in quella vasca a torta finita ci saranno due specie? con quanti esemplari?

... che qui le idee prendon forma :)
 
Ciao Enea, bello poter tornare a parlarne.
Io con loro sempre esperienze agrodolci, anche in monospecifico con vasche da 150.
A pensarci bene però le esperienze sono state prevalentemente di harem 1M e 2/3 F o 2 M e 5F. Alla lunga la coppia alpha isolava gli altri agli angoli. Ma quindi in quella vasca a torta finita ci saranno due specie? con quanti esemplari?

... che qui le idee prendon forma :)
Si, vorrei metterci due specie. Che in tanti posti al lago (es. Kigoma) di Eretmodini ce ne stanno diversi simpatrici.
E. cyanostictus, E. marksmithi, T. irsacae, S. erythrodon sicuri... Penso anche S. marlieri.

Detto questo non ho mai provato a tenerne in vasca più di una, anche se ho visto vasche con Eretmodus E Tanganicodus. È un esperimento che voglio fare, ma magari gira male. Aggiornerò qui con gli sviluppi :)
 
Un paio di foto di repertorio della variante marksmithi Karilani. Son curioso di vedere se l'arancio nelle prime barre verra' mantenuto in acquario e anche nelle (speriamo) generazioni F1, F2

Eretmodus%20cf.%20marksmithi%20%27Karilani%20Island%27%20(African%20Diving%20Ltd).jpg



Eretmodus%20cf.%20marksmithi%20%27Karilani%20Island%27%20(Benoit%20Jonas)%2002.jpg
 
Bellissima vasca, bravo Nene
Si a Kigoma si vedono diversi gobidi simpatrici
Ti ricordi quanti assieme? Sicuro ce ne sono 3 perché li ricordo dalle tue foto. I due Eretmodus e i Tanganicodus. Ti ricordi se hai visto sempre nella stesso habitat (ad Amani magari) anche gli spathodus erythrodon? O magari i marlieri?
Ho appena riletto la parte sui gobidi della 4a edizione di Konings e lui sostiene che in tanti posti ci sono 2 gobidi (Eretmodus e Tanganicodus), 3 in rare eccezioni (es. Kigoma) ma dice che 4 o 5 è impossibile secondo lui. Però gli spathodus sono "Kigoma" pure loro e non so cosa potrebbe farli stare in posti diversi rispetto a Eretmodus e Tanganicodus. Certo che 4-5 specie nella stessa identica nicchia sembrerebbe effettivamente un po'affollato...
 
Un paio di foto di repertorio della variante marksmithi Karilani. Son curioso di vedere se l'arancio nelle prime barre verra' mantenuto in acquario e anche nelle (speriamo) generazioni F1, F2.

Molto bella e particolare questa popolazione. In alcune foto ho visto esemplari ancora più scuri. Forse dipende anche dalla luce. Come sono a luci spente?
 
Ho visto anche io la foto sul libro di Konings (4a edizione 2019) dove ne e' ritratto uno molto piu' scuro. In vasca, come spesso succede con gli Eretmodus (ancor piu' coi cyanostictus) non sono mai cosi' scuri, nemmeno a luci spente.
Li trovo davvero simili ai Kigoma, eccezion fatta per i puntini sulla testa, di cui questi Karilani sembrano completamente privi, almeno da adulti. Son curioso di vedere come sono i piccoli e se qualche puntino lo hanno e poi lo perdono. Vediamo se riesco a riprodurli
 
Ricordo che proprio in una tua foto se ne vedevano tre: i due Eretmodus e Tanganicodus, mi pare.

Ricordo anche io la foto di Miles. C'e' anche questo bel articolo di Africandiving (anche se la loro linea di ipotizzare che ogni singola forma sia una sottospecie non mi vede troppo d'accordo... a volte si spingono un po' troppo in la' secondo me. Vedi i 18 Benthochromis diversi e le 20 e passa forme di "Red belly" che loro chiamano Zaedenius o qualcosa del genere).
Che si puo' leggere anche su Facebook, anche se diviso in 2 parti

Ho anche riletto Konings e ho avuto conferma che i marlieri non dovrebbero esserci a Kigoma, ma solo piu' a nord verso il Burundi. Quindi 3 specie simpatiche sicure direi (vedi foto qui sotto, scattata a cape Kabogo)
89937774_2627346674163016_1447347018895720448_n.jpg
aggiungerei io FORSE 4 specie (le tre sopra + gli Spathodus erythrodon, sempre di Kigoma... e immagino anche Kabogo... o c'e' qualche barriera che interrompe l'habitat roccioso Kigoma-Kabogo?)
89977997_2627345377496479_8285074171197652992_n.jpg
Foto, sempre dello stesso articolo, delle altre 3 specie simpatriche
76771487_2627345784163105_4921658798931705856_n.jpg
90170080_2627345584163125_2513891504204808192_n.jpg
84426944_2627345084163175_9084034939766177792_n.jpg
 
Insomma la questione mi intrippa e mi piacerebbe fare una vaschetta full gobidi dove provare questa convivenza. Anche per, perche' no, vedere se le varie specie si ibridano e quali. Dato che ci sono ipotesi che, ad esempio S. erythrodon, sia in realtà' un ibrido naturale (o comunque originato da ibridazione di Eretmodus e Tanganicodus, e poi separatosi come specie vera e propria) tra le altre due specie (nel caso... quale dei due Eretmodus? a guardare lo Spathodus di Kigoma mi verrebbe da pensare piu' al cyanostictus che al marksmithi)

Stay tuned... mi serve una vasca piu' grande... come sempre ! ahahah
 
Ho anche riletto Konings e ho avuto conferma che i marlieri non dovrebbero esserci a Kigoma, ma solo piu' a nord verso il Burundi. Quindi 3 specie simpatiche sicure direi (vedi foto qui sotto, scattata a cape Kabogo).

Prima del burundi (da nyanza sono più frequenti) i marlieri sono presenti alla fine della baia di kigoma e se non ricordo male c'era una foto di van ammelrooy fatta fra kigoma e gombe. Poi a nord di gombe anche a mwamgongo e bugamba.

Ciao Enrico
 
Prima del burundi (da nyanza sono più frequenti) i marlieri sono presenti alla fine della baia di kigoma e se non ricordo male c'era una foto di van ammelrooy fatta fra kigoma e gombe. Poi a nord di gombe anche a mwamgongo e bugamba.

Ciao Enrico
Le info di Enrico sembrano giuste. Ho trovato sul sito dell'amico Gregor Bauer le foto incriminate di Evert "tra Gombe e Kigoma". http://tanganyika.si/Tanganjika/Spa...s marlieri 'between Gombe NP and Kigoma'.html

Poi, ancora piu' interessante, qualche foto anche di Tautvys fatta a Nondwa point! che e' il limitare nord della baia di Kigoma.
Voi esperti che avete piu' occhio... secondo voi e' effettivamente un marlieri quello ritratto? Taglia e assenza di "testone" potrebbero anche esser compatibili con cyanostictus o erythrodon, o son solo io ad avere il dubbio? vabbè' che Tautvys viaggiava con Konings quindi immagino gli abbia fatto vedere la foto e magari fattosi aiutare nell'identificazione.

La vera domanda, dato che abbiamo smarcato il fatto che i marlieri possano esserci anche a Kigoma, o appena appena piu' a nord e': dove diavolo li prendono gli Spathodus erythrodon "Kigoma"? a Kigoma bay (non penso) o qualche punto vicino etichettandoli poi "Kigoma"?
Forse si arriva davvero a 5 (5!) specie di Eretmodini simpatriche?!?!?!? Mai visto pero' una foto di Spathodus erythrodon Kigoma assieme a nessun altro Eretmodini... da qui il dubbio di dove peschino in effetti sti Spathodus
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto