• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Indecisione allestimento

Mraiconi

Socio AIC
Possiedo una piccola vasca 120 litri lordi (80*45*35) che vorrei riattivare, ho solo due malawi da 400 e 230 litri, più accresimento da 60 litri e per motivi di spazio disponibile non mi posso permettere ulteriore lusso che non sia la riattivazione di questa piccola vasca da 120 litri.
Ora in un primo momento avevo pensato di fare un tanganika e ho aperto il topic relativo, ma non sono sicuro di volerlo fare in quanto non potrei mettere le specie che mi interessano.
Secondo voi una coppia di herotilapia multispinosa ci potrebbe stare?
Oppure una di sajica? O al massimo una di Nigro, ma preferirei le soluzioni precedenti.
Da quel che ho letto si, ma chiedevo conferma.
 
I "nigro" ci stanno senza meno ed anche le Herotilapia (almeno per le mie esperienze), mentre coi "sajica" ci andrei più calmo (crescono di più, temo TROPPO!). Dovendo scegliere opterei per le herotilapia:

1) meno furenti (dei nigro) e quindi Ti possono consentire alcuni "pesci a contorno" (pecilidi?) come spesso accade anche in natura.
2) meno prolifiche (che non guasta mai ...)
3) un po meno "sfruttate" (idem ...)

A trovarli potresti provare con Cryptoheros nanoluteus (che personalmente tenni a lungo, tempo fa, in un 125 litri lordi) ma che non riuscii a riprodurre. ;)
 
I "nigro" ci stanno senza meno ed anche le Herotilapia (almeno per le mie esperienze), mentre coi "sajica" ci andrei più calmo (crescono di più, temo TROPPO!). Dovendo scegliere opterei per le herotilapia:

1) meno furenti (dei nigro) e quindi Ti possono consentire alcuni "pesci a contorno" (pecilidi?) come spesso accade anche in natura.
2) meno prolifiche (che non guasta mai ...)
3) un po meno "sfruttate" (idem ...)

A trovarli potresti provare con Cryptoheros nanoluteus (che personalmente tenni a lungo, tempo fa, in un 125 litri lordi) ma che non riuscii a riprodurre. ;)
 
fastfranz ha scritto:

I "nigro" ci stanno senza meno ed anche le Herotilapia (almeno per le mie esperienze), mentre coi "sajica" ci andrei più calmo (crescono di più, temo TROPPO!). Dovendo scegliere opterei per le herotilapia:
.......
A trovarli potresti provare con Cryptoheros nanoluteus (che personalmente tenni a lungo, tempo fa, in un 125 litri lordi) ma che non riuscii a riprodurre. ;)
Grazie, a me le herotilapia piacciono molto, dei nigro ho un ricordo un po' burrascoso.....tralasciando i sajica (per questi ultimi avevo anche io un dubbio) .....carini i nanoletus e immagino molto vispi ...ma come dici tu dove trovarli?
A meno di un colpo di fortuna.....penso che opterò per le multispinosa.
Ok grazie.............ah......ma di che hanno bisogno in vasca? Nascondigli, rocce, piante, sabbia o ghiaino ?
 
fastfranz ha scritto:

I "nigro" ci stanno senza meno ed anche le Herotilapia (almeno per le mie esperienze), mentre coi "sajica" ci andrei più calmo (crescono di più, temo TROPPO!). Dovendo scegliere opterei per le herotilapia:
.......
A trovarli potresti provare con Cryptoheros nanoluteus (che personalmente tenni a lungo, tempo fa, in un 125 litri lordi) ma che non riuscii a riprodurre. ;)
Grazie, a me le herotilapia piacciono molto, dei nigro ho un ricordo un po' burrascoso.....tralasciando i sajica (per questi ultimi avevo anche io un dubbio) .....carini i nanoletus e immagino molto vispi ...ma come dici tu dove trovarli?
A meno di un colpo di fortuna.....penso che opterò per le multispinosa.
Ok grazie.............ah......ma di che hanno bisogno in vasca? Nascondigli, rocce, piante, sabbia o ghiaino ?
 
freo ha scritto:

Ciao Massimo se ti interessa io pooso darti una coppia di Nanoluteus!!
Magari.....solo che ho letto una cosa e non so se me la confermi: dicono esser il nanoletus piuttosto delicato rispetto alla multispinosa....e questo potrebbe eesere un handycap ....tu che mi dici in proposito?
 
freo ha scritto:

Ciao Massimo se ti interessa io pooso darti una coppia di Nanoluteus!!
Magari.....solo che ho letto una cosa e non so se me la confermi: dicono esser il nanoletus piuttosto delicato rispetto alla multispinosa....e questo potrebbe eesere un handycap ....tu che mi dici in proposito?
 
In una vasca come la tua io ho tenuto per anni una coppia di sajica che si riproduceva regolarmente. Certo non c'erano altri pesci oltre ad un Ancistrus, ma non ho mai notato litigi tra la coppia. Forse è stato un caso fortunato, all'età di 10 anni il maschio è rimasto vedovo, ma poi ha continuato a riprodursi in una vasca di comunità con altre partner.
Riguardo ai nanoluteus non sono molto delicati, ma crescono rapidissimamente! Le Herotilapia forse sono più timide. Per l'arredamento ti puoi sbizzarrire, qualche sasso, radici, piante ( certo magari qualcuna te la sposteranno)...
 
In una vasca come la tua io ho tenuto per anni una coppia di sajica che si riproduceva regolarmente. Certo non c'erano altri pesci oltre ad un Ancistrus, ma non ho mai notato litigi tra la coppia. Forse è stato un caso fortunato, all'età di 10 anni il maschio è rimasto vedovo, ma poi ha continuato a riprodursi in una vasca di comunità con altre partner.
Riguardo ai nanoluteus non sono molto delicati, ma crescono rapidissimamente! Le Herotilapia forse sono più timide. Per l'arredamento ti puoi sbizzarrire, qualche sasso, radici, piante ( certo magari qualcuna te la sposteranno)...
 
daniela ha scritto:

In una vasca come la tua io ho tenuto per anni una coppia di sajica che si riproduceva regolarmente. Certo non c'erano altri pesci oltre ad un Ancistrus, ma non ho mai notato litigi tra la coppia.
Ma sono belle come in foto questi sajica? Lle multispinosa le ho avute in passato in una vasca più grande e quindi le conosco e posso dire che erano proprio belle come in foto, dei nanoluteus tutti cantano meraviglie e quindi sono disposto a crederci, ma dei sajica ho sentito qualcuno che li descriveva come deludenti.
A vedrli mi piacciono molto....ma tu che li hai avuti cosa puoi dire in proposio, Daniela?
 
daniela ha scritto:

In una vasca come la tua io ho tenuto per anni una coppia di sajica che si riproduceva regolarmente. Certo non c'erano altri pesci oltre ad un Ancistrus, ma non ho mai notato litigi tra la coppia.
Ma sono belle come in foto questi sajica? Lle multispinosa le ho avute in passato in una vasca più grande e quindi le conosco e posso dire che erano proprio belle come in foto, dei nanoluteus tutti cantano meraviglie e quindi sono disposto a crederci, ma dei sajica ho sentito qualcuno che li descriveva come deludenti.
A vedrli mi piacciono molto....ma tu che li hai avuti cosa puoi dire in proposio, Daniela?
 
Io ne sono innamorata! Sono belli, vivaci, interessanti, non particolarmente rompiscatole per essere centroamericani... te li consiglio. Io ne ho avute diverse coppie negli anni e non mi sono mai pentita, quando portano fuori gli avannotti sono uno spettacolo, quando ci sono più coppie in riproduzione le femmine mettono insieme i piccoli e a turno guardano il gruppone. Se poi a sera ognuna si riprenda solo i suoi questo non lo so![:I] Non hanno mai danneggiato Anubias, Vallisneria, Echinodorus e Cryptocoryne pur scavando fino al vetro.
Unico accorgimento: procurati esemplari sani e di buon ceppo, quindi non provenienti dall' Asia o Europeo, checchè se ne dica...
 
Io ne sono innamorata! Sono belli, vivaci, interessanti, non particolarmente rompiscatole per essere centroamericani... te li consiglio. Io ne ho avute diverse coppie negli anni e non mi sono mai pentita, quando portano fuori gli avannotti sono uno spettacolo, quando ci sono più coppie in riproduzione le femmine mettono insieme i piccoli e a turno guardano il gruppone. Se poi a sera ognuna si riprenda solo i suoi questo non lo so![:I] Non hanno mai danneggiato Anubias, Vallisneria, Echinodorus e Cryptocoryne pur scavando fino al vetro.
Unico accorgimento: procurati esemplari sani e di buon ceppo, quindi non provenienti dall' Asia o Europeo, checchè se ne dica...
 
Mraiconi ha scritto:

...
Ma sono belle come in foto questi sajica? Lle multispinosa le ho avute in passato in una vasca più grande e quindi le conosco e posso dire che erano proprio belle come in foto....
Io li ho avuto in una vasca come quella dove vuoi metterli. Posso dirti che, sono più belli dal vivo che in foto.
Soprattutto nel periodo riproduttivo sono fantastici. Sia il maschio che lafemmina. Ho tenuto anch'io le multispinosa. Per me sono più bruttine. Poi sai, i gusti sonosoggettivi.
In acquario avevo come ciclidi solo loro, poi c'erano dei pecilidi. Avevo provato ad inserire un altra coppia di ciclidi i sudamericani, Laetacara dorsigera. Oltre a non riprodursi vista la durezza dell'acqua, ho dovuto arrivato il momento riproduttivo dei sajica, spostarli molto velocemente.
 
Mraiconi ha scritto:

...
Ma sono belle come in foto questi sajica? Lle multispinosa le ho avute in passato in una vasca più grande e quindi le conosco e posso dire che erano proprio belle come in foto....
Io li ho avuto in una vasca come quella dove vuoi metterli. Posso dirti che, sono più belli dal vivo che in foto.
Soprattutto nel periodo riproduttivo sono fantastici. Sia il maschio che lafemmina. Ho tenuto anch'io le multispinosa. Per me sono più bruttine. Poi sai, i gusti sonosoggettivi.
In acquario avevo come ciclidi solo loro, poi c'erano dei pecilidi. Avevo provato ad inserire un altra coppia di ciclidi i sudamericani, Laetacara dorsigera. Oltre a non riprodursi vista la durezza dell'acqua, ho dovuto arrivato il momento riproduttivo dei sajica, spostarli molto velocemente.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto