• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

La scienza delle alghe

HappyFish

Utente
Ciao a tutti, ho un acquario malawi 120x50x60 che ha finito la maturazione il 7 giugno.
Come piante ho 3-4 ciuffi di vallisneria gigantea.

Non ho mai avuto alghe fino a quando, due mesi fa, ho inserito qualche goccia di fertilizzante liquido e adesso le rocce sono coperte da diatomee marroni.

Vorrei sapere come posso fare ad avere alghe verdi o viola, perché queste marroni mi hanno stufato. C'è qualche modo per deviare o indirizzare la crescita di un tipo di alga piuttosto che un'altra?

Illuminazione solare diretta tutti i giorni dalle 11 alle 15-16.
Lampada led 8000-10000k 8 ore al giorno tranne i weekend che sono via e tengo spento.
 
Direi che di luce ce n'è fin troppa... E' dimmerabile? Lasciare spento il fine settimana non è una grande idea. Lo sbalzo poi è grande, fra i giorni in cui usi la plafo e quelli di sola luce naturale. Le alghe verdi sono più sensibili e stenteranno a favore di quelle brune più adattabili. 8 ore vanno bene, ma anche per i pesci è meglio un fotoperiodo più regolare, quindi la luce dovrebbe accendersi anche nei week-end.
 
Riesci anche a farci vedere qualche foto della vasca,luce,alghe??

Non credo che qualche goccia di fertilizzante(quale?)in 250-300 litri possa scaturire la comparsa di alghe marroni,ma se l'acqua dei cambi contiene molto silicio e con il tempo si accumula ecco la comparsa di alghe silicie, i silicati sono un ottimo concime per queste alghe.

C'è da considerare che la luce solare diretta ora non è più come quella estiva.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto