• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Re: Sistema Sera Led

SEMA1

Utente
Re: Sistema Sera Led

Buongiorno, cosa ne pensate del sistema led della "Sera", qualcuno ne è in possesso? Grazie
 
io li possiedo ne ho due tubi da 90 cm day light in una vasca 200 x 60 x 70.

Personalmente vanno bene nessun problema hanno alcuni incovenienti primo tra tutti i led sono in un involucro di vetro il che vuol dire maneggiare con cura altrimenti resti a piedi.

Per appoggiarli ai tiranti essendo tondi ho utilizzato delle clips per impianti elettrici da esterno in modo da avere una base d' appoggio piatta.

Come tutte le lempade in acquario vanno periodicamente puliti dal calcare che deposita l acqua di condensa quando evapora per effetto del calore.

per il resto e un buin prodotto non favorisce la copertura algale delle rocce ma forse perche quelli in mio possesso sono un po piccoli per il litraggio.

se serve altro a disposizione
 
Buongiorno, cosa ne pensate del sistema led della "Sera", qualcuno ne è in possesso? Grazie

Presente ... io ho sostituito il neon anteriore del Rio 180 con il tubo led Sera x-change modello cool daylight misura 820 mm (18 watt) tramite appositi adattatori indispensabili per bloccare il tubo led nei due portalampade, collegandolo poi al Led Digital Dimmer Sera per l'effetto dissolvenza. Mi trovo bene.
 
Io ne ho 3 nella vasca grande da 320 cm e 2 in quella media da 220 cm. Dal punto di vista tecnico e pratico, nulla da dire. Ottimo l'effetto alba-tramonto. La qualità della luce non la trovo eccezionale. Secondo me non esalta al massimo i colori dei nostri ciclidi. Quando ho in vasca la luce naturale (per meno di mezz'ora al giorno) i colori diventano immediatamente fantastici. Anche se so benissimo che la luce del sole è inimitabile... :3:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto