Io? no dai. Il grigio indubbiamente mi piace ma ho avuto anche il technicolor. Oh ora ho sempre i Golden kalambo ehAllora non sei sempre stato un grigiofilo spinto!
Ciao Michele,Ciao Lorenzo, bel progetto davvero! Se posso portarti la mia esperienza starei attento a non sottovalutare l'aggressività dei lepidiolamprologus...ne avevo due coppie riproduttrici(lepidiolamprologus attenuatus mtoto)in due vasche diverse(una 170x70x70 e l'altra 150x80x60),quando entrano in riproduzione tendono a monopolizzare una bella porzione di acquario e a diventare molto aggressivi...
Se dovessi suggerirti una popolazione io la comporrei così:
1 o 2 gruppi di cyprichromis/paracyprichromis,
1 coppia di julidochromis,
1 trio altolamprologus,
per la quarta specie o lepidiolamprologus o xenotilapia o cyathopharinx/ophtalmotilapia o enantiopus o neolamprologus buesheri o callochromis, ne sceglierei solo una di queste.
Ti allego la foto(la qualità è quella che è...)di una maschio dei miei cyatho, xeno ochrogenys ndole, jumbo kitumba e julidochromis marlieri![]()
Si effettivamente me li aspettavo diversi anche io. A questa taglia sembrano in tutto e per tutto brevisChe strani i calliurus, non mi era mai capitato di vederli cosi' giovani.
Per me ti divertirai molt con la nuova vasca Tanganyika. Seguo gli sviluppi!
Numero 1/2021
•Ne ho visti di tutti i colori…(ovvero i Discus all’orientale”) di Francesco Zezza
•Un Malawi “fatto in casa“ di Luca Zuccaro
•Lamprologus ocellatus di Denis Lampredi
•I tropici dietro casa di Lorenzo Tarocchi e Nicola Fortini
•Veloci, sempre più veloci. L’evoluzione dei ciclidi del lago Tanganica
di Livio Leoni
Arretrati