• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Risultati della ricerca

  1. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, E questo, mentre in Italia si stia proibendo tutto, è l'ultimo arrivato. Anche lui è "imported" ... Ittici saluti. Francesco
  2. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Brevissimo excursus conclusivo dedicato a quelli, come me, appassionati di treni e ferrovie. Cosi, a profondità che arrivano fino a 700 metri, si lavora(va?) alla miniera diamantifera di Cullinan ... NON so nulla di più, perché non sono riuscito a trovare un interlocutore che, ad una...
  3. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Cullina (Diamond Mine, stavolta), La più grande miniera a cielo aperto del mondo, la cui voragine (dove si estrae la Kimberlite al cui interno sono annidati i diamanti veri e propri) è talmente profonda da essere, dicono, monitorata (ad evitare catastrofici smottamenti) via satellite ... Qui...
  4. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    il Cullinan Village, quello (che resta) vero e proprio: una schiera di case piccole e, ben curate, che furono gli alloggi dei dirigenti dell'epoca sono il punto focale del "vecchio" Cullina Village. attualmente sono bistrot, pub, ristoranti e ... gioiellerie! La popolazione locale vive in un...
  5. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Cullinan (village) è nato nel 1903 quando venne scoperto uno dei più grandi filoni diamantiferi del pianeta (che, per inciso, ancora produce profittevolmente) la visita non può che cominciare da McHardy House, per l'appunto edificata nel 1903, come alloggio del primo direttore della miniera...
  6. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, A Cullinan (paesino mineriario ad un passo da Pretoria) siamo andati in moto. Quello che segue è il racconto - principalmente per immagini di come è andata. VROOOMMMMM!!! Francesco
  7. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Oggi è tornata! A volte ritornano ... La ho trovata a brucare nella (piccola) parte esterna del nostro giardino: mangia, respira tranquilla, si muove normalmente (forse è un pò lenta ...). Dovrebbe farcela!!! Francesco
  8. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, NO! Non credo, sollevandola non ho visto ferite "vere", era vigile e l'istinto di fuga era presente e "ben attivo". Forse riuscire a portarla da un veterinario non sarebbe stato male ma non è stato possibile (troppo rapida è stata la sua fuga). Ciò non di meno sono ragionevolmente...
  9. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Breve add-on, con le news della notte: c'è stata (come era stato annunciato) buriana anche se non ci si aspettava fosse così forte: il locale servizio meteorologico ha definito l'evento URAGANO DI LIVELLO 1. Ad un certo punto c'è stato - diciamo così - il "si salvi chi può". Noi eravamo...
  10. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ed infine ... Altro incontro interessante – “cactussofili” a me!!! – è stato Cereus hexagonus. La pianta (originaria della Guyana, Guyana francese, Suriname, Venezuela) può raggiungere altezze di crescita fino a 15 metri. I germogli cilindrici, segmentati, verde chiaro hanno un diametro fino a...
  11. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    ... ma l’Africa sa, quando vuole, essere generosa e ci ha regalato l’incontro con la più grossa testuggine che abbia mai avuto la ventura di incontrare in natura. Sfoggiando una taglia di circa 40 centimetri ed un carapace segnato dalle battaglie se ne stava, anch’essa, tatticamente infrascata...
  12. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Ed eccoci a Moreleta Park ... Moreleta Park o, per citare il suo nome in lingua locale, Moreltakloof (Nature Reserve) dista – dal luogo in cui viviamo – una dozzina di chilometri. È una delle tante “riserve urbane” (a Pretoria ce ne sono no so quante) in cui sono stati “espiantati”...
  13. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Nell'agosto appena trascorso nostro figlio Leonardo è venuto a trascorrere un pò di giorni (una ventina, pochi!!! Sa Iddio, per di più, quando lo rivedremo ... TRISTESS!!!) qui da noi. Quella che segue è una parte - quella "terrestre" - del nostro diario di viaggio: La parte relativa...
  14. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Ancora due parole sugli Agapornis. Quale migliore occasione per testare la nuova Cam-Trap appena installata in giardino? Ornitologici, nuovamente, saluti. Francesco
  15. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Stamattina chiacchierata botanica. Una botanica "spiccia" dedicata ad un genere di piante le Encephalartos su cui ho posato gli occhi dopo alcuni messaggi scambiati con Miles. Adunque: ll genere è stato nominato dal botanico tedesco Johann Georg Christian Lehmann, nel 1834...
  16. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Breve "Add-On", per le mie poche cognizioni in materia questo mi pare uno dei più "improbabili" ... E non credo - sto cercando conferma della presenza dei verde/azzurri - che la storia finirà qui ... Piuttosto mi domando perché (vista la scriteriata serie di rilasci che ha...
  17. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, a Silver Lake c'è, sono praticamente ovunque, un "mischione selvaggio” di Agapornis, orbene, assumendo che i “personata” abbiano la testa nera (foto1) non si può fare a meno di notare che alcune teste sono meno nere (foto 2), altre non lo sono (quasi) per niente (foto 3), ma la livrea...
  18. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao Enrico, No niente di tutto ciò, purtroppo! C'era canna da zucchero sulle strade ad abundantiam, ma scimmie niente ... Per quanto riguarda i pesci (c'erano "millantamila" specchi d'acqua") non ho notato - in quelli in cui abbiamo curiosato - nulla ma l'abbondanza di uccelli palustri mi...
  19. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, Siamo in chiusura da St. Lucia a Pretoria è un tappone di 800 km su strade a tratti malmesse, con un occhio alla disponibilità di carburante (non stringente come in altre occasioni ma fare attenzione non fa male, ci sono almeno 400/450 K da percorrere con vere difficoltà di rifornimento...
  20. fastfranz

    Laggiù nel Paese dei Ciclidi ...

    Ciao, L’ESTUARIO DEL FIUME ST. LUCIA ED I PARCHI DELL’INTERNO: Sono, tutto sommato, le parti "meno inusuali” di tutta la zona: acqua fresca in abbondanza, ferma (quella preferita dagli uccelli palustri) ed in lento movimento (dove impazzano gli ippopotami, sono segnalati coccodrilli ma non li...

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 3/2023
• ‘Gnathochromis’ pfefferi — l’Haplochromino del Tanganica che caccia gamberi. di Ad koningsni
• Sud America insolito: Gymnogeophagus. di Enea Parimbelli
• A casa di Michael Näf. di Livio Leoni
Arretrati

Alto