• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

22lt. per caridine "work in progress"

nerico

Utente
ciao a tutti
come promesso non ho buttato il 22lt.
si riparte con il caridinaio, ho usato tutto quello che avevo in casa fondo, piante e legno etc etc...

DSC_0079.jpg


info vasca:

dimensione 43x24x33
illuminazione plafo 18w
Co2 assente (non so ancora se usare bombola askoll)
Termoriscaldatore 50w
Filtro askoll pratiko 100 potenza pompa ridotta quasi al minimo e uscita getto modificato

Fondo Manado Jbl
Legno di java
3 anubias nane
4/5 potature di vallisneria tiger inserite per prova
4 Cladophora

Questo è tutto ciò che avevo in casa,
vorrei rimediare un po' di muschio da appoggiare sulla radice.

Visto che non ho mai provato con le red crystal pensavo proprio a loro come prossimi ospiti.


Cosa ne pensate?

DSC_0081.jpgDSC_0080.jpgDSC_0082.jpg


l'ho allestita "senza troppe pretese" tanto per non buttarla
Secondo voi è troppo alta la plafoniera?


Ciao a tutti
enrico
 
CIao se vuoi provare con le crystal hai constatato quanti microsiemens hai in vasca? se parli di ppm dovresti oscillare tra i 180 e i 230,mentre se parliamo di Us dai 250 ai 350.Complimenti per la piccola vasca ben arredata
 
CIao se vuoi provare con le crystal hai constatato quanti microsiemens hai in vasca? se parli di ppm dovresti oscillare tra i 180 e i 230,mentre se parliamo di Us dai 250 ai 350.Complimenti per la piccola vasca ben arredata
grazia antonio
parliamo lingue totalmente diverse :) forse meglio se metto le solite redcherry! :)
 
Hai trovato subito un impiego per questa vasca,molto carina,forse inserirei dei muschi legati ai legni,per i gamberetti sono ben graditi...e farei una modifica allo spray-bar che messo in quel modo non lo trovo adatto,metterei il tubo di uscita in orizzontale in superfice sul lato lungo posteriore,puoi fermarlo con ventose o clip specifici...in modo ma muovere anche la superfice....per le piante va bene come luce.
Prima di inserire i gamberetti controlla sempre i valori,la temperatura tarala a 23°C....come prima esperienza ti consiglierei la specie N.heteropoda red cherry,ecc...:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto