• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Africa occidentale biotopo ma non troppo

Palmlu

Utente
D3294205-DB92-48DE-8A0F-9CF0F1E9BDF8.jpeg Dopo quattro anni la mia vasca tiene ancora. Il problema è che con le due riproduzioni di pelvicachromis è ormai un monospecifico. Tre mesi fa è morto l’ultimo dei tre anomalochromis ed è rimasto solo l’unico maschio di tetra Congo. Pur avendone ceduti parecchi, me ne sono rimasti una trentina e non posso inserire più niente. La cosa un po’ mi secca, non farò più riproduzioni.
 

Allegati

  • 25ECA6E9-915D-4110-A4AB-36B08743B4B3.jpeg
    25ECA6E9-915D-4110-A4AB-36B08743B4B3.jpeg
    2,5 MB · Visite: 12

Palmlu

Utente
Ancora una foto a distanza di quasi un anno e mezzo. I Taeniatus sono ancora una ventina, l’ultimo tetra Congo resiste alla veneranda età di cinque anni e mezzo e anche due neritine sono lì da quattro anni. Ho ripreso di recente qualche anomalochromis. Appena possibile (i Taeniatus hanno una certa età) vorrei prendere un gruppetto di Epiplatys annulatus. Qualcuno li ha? E un gruppetto di tetra Congo che sono sempre meravigliosi.
 

Allegati

  • 7903909F-8723-4186-A980-2C59FDA3AED4.jpeg
    7903909F-8723-4186-A980-2C59FDA3AED4.jpeg
    1,6 MB · Visite: 9

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2023
• Aequidens superomaculatum. Nuovi ciclidi sudamericani di Emiliano De Luca
• Gobiocichla wonderi, vivere tra le correnti della Guinea di Livio Leoni
• Un ciclide speciale dall’Africa orientale – esperienze con Danakilia sp. di Anton Lamboj

Arretrati

Alto