• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

aiutatemi :) oscar

P

PADRINO

Ospite
ragazzi sn nuovo e nn so come allavere i ciclidi che ne dite mi potete aiutare ? io vorrei tanto allevare gli oscar ho a disposizione una vasca da 400 e un filtro tetra 2400 e da molto che allevo piranha sia pigocentrus che serrasalmus ma nn ho idea in cosa mi sto avventurando illuminatemi grazie :D
 
Cia Miki,
purtroppo le mie competenze in ambito pesci sud america sono molto limitate.
Però , amo sempre guardarmi in giro e francamente anche sulla scena straniera in particolare in Francia dove ci sono tantissimi appassionati di ciclidi centro americani...di Astronotus non se ne vedono quasi mai.

Sono pesci abbastanza al di fuori del comune e spesso instaurano un buon rapporto con chi li accudisce ( un po tipo dei cagnolini) ..ma a mio avviso pesci che in acquario sonosolo belli da vedere e poco idoneii ala convivenza in vasca a meno che non parliamo di litraggi superioriai 700 1000l .
So che sono pesci estremamente difficili da riprodurre.
L'ambiente di provenienza è l'amazzonia e vive in acque leggermente acide o neutre , in zone con poca corrente e fondo costituito da ghiaia o melma.
Spesso ama rifugiarsi tra le radici di mangrovie e penso sia anche ipotizzabile una convivenza i serrasalmus , ma in ogni caso 400 litri sono pochi per allevare sia gli uni come gli altri...

Mentre aspettiamo interventi di persone più preparate di me in materia ancora ti do il benvenuto.

Cichlid dream
Fabio
 
grazie del benvenuto riguardo alla convivenza di pigocentros e serrarasulmus ti dico che impossibile :) cn i pigo do qualche possibilià ma c i serra e molto difficile nn tollareno la presenza di nessuna forma di vita in acqurio sn molto aggressivi e territoriali sopratutto se parliamo di rhombeus spilopleura e elogatu :)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto