• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Aiuto allestimento acquario dedicato riproduzione ramirezi!!

Caie85

Utente
Ciao a tutti! Mi sono iscritto a questo forum perché mi piacerebbe allestire il mio acquario per la riproduzione dei ramirezi,premetto che so poco e niente su questi splendidi pesci e vorrei quante più informazioni possibili per poterli allevare e magari farli riprodurre,sarebbe bellissimo! Il mio acquario è un askoll tenerif stylus 120,200 l circa di capacità,Illuminazione:2xT5 da 39w filtro askoll pratiko 400.
Spero possiate aiutarmi in tanti!
A presto.
 
In 200 lt puoi fare una bella vasca per loro....io partirei con un fondo sabbioso,qualche pianta bassa,rami secchi e foglie secche,qualche pianta media tipo Echinodorus,legni di mangrovia ed epifite sui legni.....una volta allestito farei maturare l'acquario e acclimatare anche le piante,dopo di chè test dell'acqua che farei anche prima su quella di rubinetto per sapere i valori chimici.....e poi in ultimo i pesci.....:104:
 
Ottimo..quali piante basse mi consigli? Per foglie secche cosa intendi?

Per piante basse ce ne sono diverse Echinodorus tennellus(nel sudamericano),o le varie specie di Cryptocorinne piccole(asiatico)....per foglie secche intendo quercia o faggio a gratis,mentre se vuoi comprarle puoi prendere foglie di mandorlo indiano ossia catappa....:104:
 
In 200 lt puoi fare una bella vasca per loro....io partirei con un fondo sabbioso,qualche pianta bassa,rami secchi e foglie secche,qualche pianta media tipo Echinodorus,legni di mangrovia ed epifite sui legni.....una volta allestito farei maturare l'acquario e acclimatare anche le piante,dopo di chè test dell'acqua che farei anche prima su quella di rubinetto per sapere i valori chimici.....e poi in ultimo i pesci.....:104:
Per le piante ok,ma le foglie se le trovassi di quercia come faccio a sapere se vanno bene,nel senso se sono abbastanza secche? La stessa cosa vale per i rami..:confused:
 
Le foglie di quercia quelle che raccogli da terra sono già abbastanza secche, magari prendile in campagna dove l'inquinamento e limitato.


Sent from my iPhone using Tapatalk
 
scusate l'ignoranza in materia ''americani'' ma le foglie di quercia a cosa servono marco?

Le foglie di quercia oltre a rilasciare tannini che fanno bene ai pesci possono svolgere la duplice funzione di riparo per i piccoli e con un kh adeguato aiutano ad abbassare il ph. Oltre a ricreare un bell'effeto naturale in vasca.
 
scusate l'ignoranza in materia ''americani'' ma le foglie di quercia a cosa servono marco?

Con i sudamericani Andrea specie Apistogramma & Co le foglie sul fondo ricreano l'habitat ideale per questi pesci...quindi si possono utilizzare fogli secche per creare zone d'ombra e ripari nonchè i pesci troveranno un pò da fare anche per riprodursi,poi i benefici di acidificare l'acqua e rilasciare sostanze tamponi ecc.:104:

Le fogli ed i rametti secchi per i grandi devi tenerli molto tempo in acqua(meglio se ti orienti su quelli di mangrovia fini..)li vedi se sono secchi ne spezzi uno e vedi....le foglie anche...poi le tieni a mollo qualche giorno con un peso e li inserisci in vasca....prenderli dove non ci sia inquinamento è buona cosa. :104:
 
si per il riparo ci avevo pensato,
pero effettivamente c'erano altre cose di cui ignoravo il significato
 
Ragazzi nessuno risponde? Se si possono mettere che pesci si mettono in una vasca dedicata alla riproduzione dei ramirezi?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto