• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Alimentazione avannotti caeruleus

Enrico

Utente
Ieri pomeriggio ho fatto uscire dalla bocca della mamma i piccoli pesciolini che a mio avviso vista la dimensione della mamma, non tanto grande
e la grandezza degli avannotti sono rimasto stupito circa una ventina
da ieri sera ho provato ad alimentarli con mangime in scaglie polverizzato con un pochino di spirulina sempre polverizzata mo al momento di
magiare non sono molto interessati forse uno o due sono interessati e corrono dietro alle briciole che precipitano sul fondo della vasca.
commetto qualche errore? o hanno ancora un po di sacco vitellino e ancora non si alimentano??
 
Ciao Enrico!
Se hanno il sacco lo dovresti vedere e se nn gli dai da mangiare nn importa xche di alimentano tramite quello..una volta riassirbito puoi iniziare a somministrargli un po di mangime finissimo..se nn lo hanno piu prova a micro dosi 2/3volte al gg e nn esagerare,tutto cosa rimane"inquina" l acqua..poi sicuramente altri più d me t sapranno consigliare;)
Buona crescita!
 
Se hai praticato lo stripping bisogna vedere se i piccoli hanno ancora riserva alimentare come diceva Nicola il sacco vitellino,riesci a farci vedere un breve video..?:104:
 
Se hai praticato lo stripping bisogna vedere se i piccoli hanno ancora riserva alimentare come diceva Nicola il sacco vitellino,riesci a farci vedere un breve video..?:104:

Non sono riuscito a fare il video ma dopo qualche giorno ho osservato che quando i granuli cadono sul fondo loro vanno a magiare
 
Senza video è difficile capire bene...ma se mangiano...l'importante è che il cibo non rimanga in eccesso sul fondo e che sia della giusta dimensione per la loro bocca.:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto