• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Alimentazione avannotti P. Scalare, ditemi la vostra!

Laregia

Utente
Buon pomeriggio!
sarei curiosa di sentire le vs esperienze in merito all'alimentazione degli avannotti di P.scalare dal 7-8 gg dalla deposizione, quindi a fine scorta del sacco vitellino!

Mi spiego: ho una coppia che dopo qualche tentativo di deposizione infruttuosa è riuscita alla fine a deporre e fecondare le uova, solo che gli avannotti mi sono sopravvissuti solo7 gg. Da un lato penso d aver sbagliato io a tenere la sala parto nella stessa vasca coi genitori e gli inquilini, che ovviamente, vedendoli muoversi, li hanno letteralmente aspirati dalle piccole fessure della sala parto stessa. Dall'altro temo che quei sei che erano rimasti abbiano avuto difficoltà nell alimentarsi, nonostante avessi fatto schiudere i naupli di artemia e gli proponessi anche un macinato fine di artemie essiccate misto a mangime standard.

Visto che potrebbe ricapitare e mi dispiacerebbe riperdere di nuovo tutte quelle fantastiche codine, vorrei capire se esiste una valida alternativa ai naupli e come migliorare la gestione
Io ho separato la foglia dai genitori circa al 3° gg, soprattutto perchè gli altri inquilini stavano appostati ad approfittare di ogni distrazione dei due.

insomma, vi ascolto ( o meglio, vi leggo :16:)
 

cyatide

Moderatore
Ciao,

forse avrai già risolto, comunque provo a risponderti.

Intanto evidentemente la soluzione della sala parto che avevo non era ottimale quindi partirei da quella, anche se non sapendo cosa usavi non posso darti alternative.

Per il cibo, credo che i naupli di Artemia siano sempre la soluzione migliore e, tutto sommato, più pratica solo che bisogna darli spesso (cioè almeno 3-4 volte al giorno) e devono essere appena schiusi o quasi, se no perdono il loro valore nutritivo. In alternativa in commercio si trovano cisti (uova) decapsulate comunque molto nutritive, solo che non si muovono e non tutti gli avannotti le accettano. Sempre utile il cibo secco polverizzato, ma nei giorni successivi.

Comunque, anche a costo di perdere la maggioranza dei piccoli, io proverei a lasciare le uova ai genitori per godere delle cure parentali, uno degli aspetti fondamentali che ci fanno apprezzare i ciclidi, no?!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2023
• Aequidens superomaculatum. Nuovi ciclidi sudamericani di Emiliano De Luca
• Gobiocichla wonderi, vivere tra le correnti della Guinea di Livio Leoni
• Un ciclide speciale dall’Africa orientale – esperienze con Danakilia sp. di Anton Lamboj

Arretrati

Alto