• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Altolamprologus

diamantik

Utente
Salve ragazzi!!!
La mia domanda è questa: " Ho da circa 6 mesi 4 esemplari di altolamprologus chaitika, dopo essersi divisi le tane,anche se uno viene scacciato e messo all'angolo dell'acquario, a mio parere rimangono quasi sempre nascosti.Inoltre solo una coppia rimane quasi sempre insieme,ma dalle informazioni che ho letto non credo che siano maschi e femmina perchè delle stesse dimensioni.

Da varie esperienze, sia con gli ocellatus che con quest'ultimi, se mi consigliate ciglidi più movimentati e magari più colorati???
 
quoto paolo con quel litraggio assolutamente no!! x 4 esemplari almeno una vasca di 240 lt cioè 120 cm di lunghezza
 
Salve ragazzi!!!
La mia domanda è questa: " Ho da circa 6 mesi 4 esemplari di altolamprologus chaitika, dopo essersi divisi le tane,anche se uno viene scacciato e messo all'angolo dell'acquario, a mio parere rimangono quasi sempre nascosti.Inoltre solo una coppia rimane quasi sempre insieme,ma dalle informazioni che ho letto non credo che siano maschi e femmina perchè delle stesse dimensioni.

Da varie esperienze, sia con gli ocellatus che con quest'ultimi, se mi consigliate ciglidi più movimentati e magari più colorati???

con 100 litri sono pochi i ciclidi dei grandi laghi che possono stare ,quelli consigliati da Marco sono forse i più colorati che potresti inserire ma anche con loro sei al limite con i litri. potresti valutare ciclidi del sud america o piccoli fluviali.
 
Scusatemi!!!
Altra domanda,nei comportamenti da me osservati se posso????
Questa è la premessa:
Dei quattro esemplari di altolamprologus chaitika, noto che una coppia rimane quasi sempre vicina ad una parte dell'acquario nei pressi di un anfratto, un 'esemplare il più piccolo ( messo da me in seguito nell'acquario)viene sempre scacciato e messo sempre all'angolo dell'acquario, ed infine un'ultimo di dimensioni leggermente più grande rispetto a gli altri rimane sempre nei pressi della sua tana.Incontrandosi con gli altri rimane in piena armonia.
I trre pesci sono quasi tutti della stessa grandezza(cm 6/7),noto inoltre che qualche esemplare mostra il pallino bianco nell'orifizio anale.
Secondo Voi di cosa si tratta?
L'esemplare piccolo si tratta di maschio, perciò è emarginato?
La coppia che vive nelle stesse vicinanze si stà formando?
Gli alto, a che dimensioni possono accoppiarsi?
Grazie!!!
 
Scusatemi!!!
Altra domanda,nei comportamenti da me osservati se posso????
Questa è la premessa:
Dei quattro esemplari di altolamprologus chaitika, noto che una coppia rimane quasi sempre vicina ad una parte dell'acquario nei pressi di un anfratto, un 'esemplare il più piccolo ( messo da me in seguito nell'acquario)viene sempre scacciato e messo sempre all'angolo dell'acquario, ed infine un'ultimo di dimensioni leggermente più grande rispetto a gli altri rimane sempre nei pressi della sua tana.Incontrandosi con gli altri rimane in piena armonia.
I trre pesci sono quasi tutti della stessa grandezza(cm 6/7),noto inoltre che qualche esemplare mostra il pallino bianco nell'orifizio anale.
Secondo Voi di cosa si tratta?
L'esemplare piccolo si tratta di maschio, perciò è emarginato?
La coppia che vive nelle stesse vicinanze si stà formando?
Gli alto, a che dimensioni possono accoppiarsi?
Grazie!!!

qualche foto aiuterebbero a capire ,non capisco di che pallino parli. molto probabilmente i 2 che stanno vicino sono una coppia dovresti notare i comportamenti di corteggiamento fra i due ,il piccolo scacciato può essere sia maschio che femmina,ed l altro probabilmente è abbastanza grosso e tosto da farsi rispettare dalla coppia. :104:
 
Come posso cerco di fare qualche foto.
Comunque vedo nella parte anale come un piccolo ciccetto bianco...
Ma in un acquario come il mio se fossero maschi non dovrebbe essercene solo uno??
I maschi quando si incontrano non dovrebbero darsi battaglia?
Quello più robusto se passa nei pressi della coppia il maschio non dovrebbe difendere il territorio?
Inoltre un esemplare della coppia noto che entra dentro una conchiglia,mi sembra che lo faccia solo quando/a è spaventato/a.
Se ci fosse la covata non dovrebbe sorvegliarla???
Grazie e scusate le tante domande!!!
 
R: Altolamprologus

Quoto Paoloni e Paolone..
Come si potrebbe fate il contrario?

Gioacchino

Inviato dal mio HTC Sensation XE with Beats Audio Z715e con Tapatalk 2
 
Come posso cerco di fare qualche foto.
Comunque vedo nella parte anale come un piccolo ciccetto bianco...
Ma in un acquario come il mio se fossero maschi non dovrebbe essercene solo uno??
I maschi quando si incontrano non dovrebbero darsi battaglia?
Quello più robusto se passa nei pressi della coppia il maschio non dovrebbe difendere il territorio?
Inoltre un esemplare della coppia noto che entra dentro una conchiglia,mi sembra che lo faccia solo quando/a è spaventato/a.
Se ci fosse la covata non dovrebbe sorvegliarla???
Grazie e scusate le tante domande!!!

i comportamenti non sono sempre uguali ogni pesce ha un suo carattere,anche le femmine possono darsi battaglia ,se vuoi continua ad osservare e a raccontarci cosa succede lo trovo interessante,se ti fosse possibile dargli una vasca più grande avresti anche comportamenti più vicini a quelli in natura.se nuota vicino alla conchiglia potrebbe avere le uova e in questo caso dovrebbe anche ventilarli oltre a tenere lontani gli altri maschio compreso.
 
quoto paolo!! però credo che siano stressati in una vasca così piccola perkui non credo che la femmina abbia le uova!!
 
Grazie dell'interessamento.
<Informandomi leggiendo vari siti, si comincia con un gruppetto di 4/6 esemplari per poi selezionare solo la coppia.
Se fosse la femmina dovrebbe ventilare???Non vedo questo fenomeno.
Pulendo l'acquario ho guardato all'interno della conchiglia ma non vedo che ci siano uova.
>Mi chiedo perchè non prende altri ripari nell'acquario??? Avrebbe la possibilità.
>Se fossero stressati perchè vivono in pace trà di loro???
Stressati in che modo??
Grazie
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto