• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Avvio Primo Acquario Ciclidi Africani - Consigli

Nico_la

Utente
Salve a tutti e complimenti per il sito.
Confesso di aver letto molto in questi giorni post e articoli pubblicati qui sul sito soprattutto dopo la mia ultima visita in negozio dove mi sono letteralmente innamorato di alcuni mbuma favolosi.
Vi espongo la mia situazione, mi ritrovo con una vasca di 96 litri 80-30-40 e da quello che ho capito per un malawi anche se di piccola taglia è abbastanza improponibile, ma considerato che oltre la bellezza dei pesci quello che mi ha colpito di piu' è il comportamento di questi splendidi animali sarei comunque intenzionato a provare a fare qualcosa con un tanganika.

Vi chiedo cortesemente se potete valutare se quello che ho intenzione di fare è fattibile o meno.

Dividere la vasca in due spazi allestendo in un angolo una rocciata per ospitare i julidochromis ornatus e dall'altra parte le conchiglie per ospitare i Neolamprologus multifasciatus.
Vi chiedo se queste due specie sono compatibili e se in base allo spazio che ho a disposizione i pesci avrebbero abbastanza spazio per vivere tranquillamente (seppur sempre tra 4 vetri)

Un'altra cosa che vorrei chiedere e se potrei inserire anubias e vallisnea in vasca magari ancorate sulla rocciate o se questi pesci come i loro parenti malawitosi le sradicano.
Per il problema delle alghe non mi è chiaro se queste due specie contribuiscono o meno a risolvere il problema.
Un'ultima cosa in che modo andrebbero inseriti in acquario 1/2 va bene?

Grazie
 
Ultima modifica:
Ottimo Nicola, adesso siamo nella sez. giusta.

80 cm non sono adatti a 2 specie che vivono in gruppo (i multi sono dei veri coloniali, i Julido formano delle famiglie "allargate"). Personalmente ti consiglierei un monospecifico. In quel caso puoi partire da un gruppetto di 5/6 multifasciatus (e lasciarli tutti) o da un analogo gruppetto di Julido ( e lascierai solo la coppia). Se ritieni di poter trovare pesci adulti e sessabili (nei multi il maschio è nettamente più grande della femmina, nei Julido il contrario), allora farei 2 M e 3 F per i multi oppure 1 coppia di Julido.
Se il monospecifico proprio non ti attira allora come conchigliofilo sceglierei Neolamprologus brevis (che forma una coppia stabile con territorio limitato), monitorando accuratemente la vasca se i Julido dovessero dimostrarsi troppo dominanti.

Piante: io non vado matto per le piante in questo biotopo, ma comunque con le anubias non ci sono problemi. Per le vallisnerie dovresti invece difendere le radici perchè i conchigliofili scavano abbastanza.

Non sono pesci alghivori, perciò il "problema" va risolto in altro modo (cura dell'acqua, luce non troppo forte etc). In ogni caso, tolte le alghe a pennello ed i cianobatteri che rompono veramente, una bella copertuar algale sulle rocce fa solo bene alla "naturalezza" della vasca.
 
Ciao Nicola,
benvenuto sul forum di AIC...ti aspettiamo anche nella sezione di Benvenuti per salutare anche gli altri amici ed amiche del forum..... :3:

In questo litraggio con i pesci del Tanganica avrai da osservare diverse cose....il Malawi è da escluderlo per ora ma un domani ti consiglio di abbondare con le misure della vasca....:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto