• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Consiglio mio acquario

Goghigno

Utente
Ciao di nuovo, posto le foto (bruttine...) del mio acquario, le misure sono 120x40x50.
Gli ospiti sono:
Coppia di Octofasciata (sono dei Rocio, giusto?)
4 Piccoli Duboisi
2 Ancistrus (almeno credo....)
1 mangia alghe di cui mi sfugge il nome....

Poiché ho fatto un casino nell'allestimento della popolazione, ho cercato di riprodurre due habitat, uno di pietre ed uno di legni e piante; per il momento pare apprezzino.

Volevo chiedervi, ci sono possibilità che gli Octo vadano in riproduzione? Quali devono essere i parametri?
Una roccia liscia l'ho messa, adesso vedo di metterne almeno un'altra bella che mi piaccia.
I Duboisi crescendo diventeranno un problema, vero? A quel punto li sostituirò, pensavo ad altri Centro Americani, cosa consigliate? Mi piacerebbe una vasca movimentata....

Grazie mille.
 

Allegati

  • image.jpg
    image.jpg
    98,9 KB · Visite: 7
  • image.jpg
    image.jpg
    99,7 KB · Visite: 8
  • image.jpg
    image.jpg
    98,9 KB · Visite: 8
  • image.jpg
    image.jpg
    90,6 KB · Visite: 10
  • image.jpg
    image.jpg
    100,7 KB · Visite: 8
  • image.jpg
    image.jpg
    95,9 KB · Visite: 6
  • image.jpg
    image.jpg
    100,9 KB · Visite: 6
  • image.jpg
    image.jpg
    100,5 KB · Visite: 6
Ciao, non so se la scelta di mettere insieme due ciclidi di due continenti diversi sia stata più o meno voluta, ma al di là di un purismo di habitat (Lago, Africa; Centro/sud america, fiume) penso che la criticità più evidente sia sul regime alimentare. Siamo su due fronti molto distanti: dieta prevalentemente vegetale per i duboisi e dieta decisamente orientata a soluzioni di cibo vivo con gli octofasciata.
 
Sì sono Rocio octofasciatum...
Non sono Ancistrus d. ma Hypostomus plecostomus uno albino ed uno no,sono pesci di taglia arrivano tranquillamente a 30cm e scavano poi sul fondo....in 120cm non li consiglierei proprio...

Per i Tropheus credo che ti è stato già suggerito cosa fare,se aspetti che i Rocio che crescono e vanno in riproduzione poi potrebbero anche non farcela con loro,oltre al problema acqua alimentazione ecc...

Il mangia alghe è un Crossochelius siamensis..... di origine asiatica non è molto adatto a questo ambiente diventa 15cm di fastidio continuo specie per i pesci calmi.....con il tempo diventa anche molto intraprendente.....

Se vuoi vedere i pesci in riproduzione una sola coppia di ciclidi in vasca altrimenti movimentando la vasca con altri pesci perderai oltre che i comportamenti,le riproduzioni,le colorazioni o livree riproduttive,e con due coppie avrai anche scontri con possibile perdita di uno dei riproduttori...

Se poi ti piacciono i Rocio io farei un layout dedicato a loro anche con legni e rocce.....:104:
Quali sono i valori chimici del tuo acquario PH-GH-KH...ecc..
 
Lo so, ho fatto un disastro, ma solo sbagliando s'impara....
Sono partito dai Rocio, che mi piacciono molto, poi sono arrivati i Duboisi, non per scelta...
Gli Hypostomus ed il mangialghe fanno un lavoro eccezionale, la vasca è pulitissima, e per il momento gli unici che vengono infastiditi sono i Duboisi (ma neanche più di tanto).
Per l'alimentazione, oltre a generici per ciclidi, alterno verdure lessate per i "vegani" (e gli Octo le ignorano, giustamente) a chironomus, sul quale si avventano i Rocio, anche se un po' ne mangiano anche i Duboisi...

I valori della vasca sono PH 7,5-8 e KH 7-7,5. GH non lo so. La Temperatura attualmente è intorno ai 21-22 gradi.

Ma quindi, se volessi sperare di far riprodurre i Rocio, dovrei togliere tutti? Ma tutti tutti? Diciamo che se trovassi qualcuno disposto a prendermi i Duboisi, non ci posso mettere un'altra specie del Centro America? I Nicaraguensi? I Salvini neanche a parlarne, vero?....ci ho provato....
 
premetto che io di ciclidi americani non ci capisco nulla
ma essendo l'octofasciatum uno dei piu belli viene naturale raccogliere cualche informazione ....

mi risulta che cresce almeno 20 cm ed è piuttosto aggressivo , come fa a starci in 120 cm ?????????????????
 
Mi vien da fare una battuta, ma non vorrei ti offendessi....

Ad ogni modo, le scelte non sono mai definitive, nel senso che chi mi vieta un giorno che il Rocio diventa troppo grande di farmi una vasca da 2 metri?:3:
 
Mi vien da fare una battuta, ma non vorrei ti offendessi....

falla pure la battuta , non credo che mi offendo :1:
e se proprio mi dovessi offendere ci metto poco a risponderti allo stesso modo , la tastiera l'abbiamo tutti e due ....

chi mi vieta un giorno che il Rocio diventa troppo grande di farmi una vasca da 2 metri?:3:

e chi ti vieta di prendere dei pesci piu adatti ai 120 cm ?
 
Ma no, rischieremmo di fare polemiche, invece sono qui a chiedere consigli a chi vuole offrirmene.
Per il momento i Rocio ci stanno e mi piacciono, quindi li voglio tenere. Se riesco a farli stare meglio togliendo i Duboisi, cerco di farlo, però vorrei dargli compagnia.
 
Se riesco a farli stare meglio togliendo i Duboisi, cerco di farlo, però vorrei dargli compagnia.

La scelta aspetta sempre a te in 120 cm è il minimo per tenere una sola coppia di Rocio octofasciatum senza altri ciclidi che verrebbero uccisi...quindi in futuro dovrai vedere di sistemare i Tropheus e gli altri magari avrai più tempo per i plecostomus....

In una vasca da 150cm o più grande potresti dargli la compagnia di altri pesci...

Per quanto riguarda la taglia in natura raramente i maschi adulti raggiungono taglie enormi le femmine in genere non superano i 10 cm...come comportamento non è dei più tosti ci sono pesci Messicani che sono molto più aggressivi pur restando di taglie minori del Rocio ad esempio Nandopsis salvini...

In 120cm è dura anche la convivenza di due specie di centroamericani diciamo tranquilli o pacifici tipo Thorichtys o Cryptoheros....

Quì trovi un pò di foto che ho fatto in Messico a dei Rocio nel loro ambiente.... http://www.ciclidi.net/36-bollettini-aic/3745-1-2012-messico-e-cicliclidi-di-marco-isidori ...
:)
 
Ok, capito tutto.
Grazie per le foto Marco, sei veramente un grande, ho guardato tutte le tue foto, anche nelle altre discussioni.
Sei un vero tesoro per tutti noi appassionati.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto