• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Cosa ne dite?

Caro Livio , pensa l'altro ieri ero a Bruxelles a circa 1,5 h da Verduin , con tanto di macchina ed un pomeriggio libero...Il volo di rientro era alle 20.00.
Ho anche pensato di andare a fare un giretto, ma poi ho detto in aereo non posso più portare 20 sacchetti come bagaglio a mano (fatto in passato nei tempi storici , quando ho vissuto in Olanda per sei mesi.), quindi è meglio non farsi tentare.
Cosi' ho pensato bene di andare a visitare Waterloo,

Bene mentre stavo andando mi è venuto in mente che tempo fa avevo visto un documentario di Piero Angela su quell'evento, con la presentazione girata dal posto e 'l'Angela con alle spalle dei bei campi verdi diceva ...che non era rimasto nulla se non un ceppo ed un piccolo museo dedicato a Wellington.

Morale , mi son detto, non è possibile e sono andato lo stesso.

Bene non c'era proprio niente e quando sono arrivato al museo, pioveva talmente tanto (non avevo ovviamente l'ombrello ed ero tutto fighetto con tanto di Blazer blu cravatta reggimental pantalone grigio e scarpa di cuoio nero , che non sono scerso dalla macchina.

Morale , nel rientro a Bruxelles ho visto un discreto allevamenteo di Carpe Koi e mi sono dato del pistola.

A parte questo molto interessante l'ultimo numero di Cichlid news da cui hai tratto la foto.
Dopo lo spettacolare articolo sulle red princess dello scorso numero ci delizia con un articolo di Tawil sui gobi del tanganica , uno di Oliver Lucanus ( che nella mia ignoranza non conosco)su un interessantissimo pesce pescato nel Congo, ma che sembra in tutto e per tutto un cichlide sudamericano , Heterochromis multidens,uno sempre bello da leggere di Artigaz su Ampilophus macracantus , uno che descrive le vicissitudini passate da Pam Chin nella riproduzione dei Neolamprologus olivaceus ed infine uno spettacolare sui Taenilethrinops di Koning.


In quest'ultimo tra l'altro un ipotesi sull'introduzione di una quarta specie nel genere Taeniolethrinops (oltre alle già riconosciute, preorbitalis, laticeps e furcicauda, chiamata macrorinchus.)
Brevemente , Preorbitalis , la più grande e con il muso più appuntito (riescono ad ispezionare sotto alla sabbia con la bocca anche fino a 10 cm)da adulto perde la tipica banda diagonale nera, caratteristica del genere, il Macrorinchus , appunto che pur con il muso molto appuntito, mantiene la barra nera anche da adulto, il Laticeps piu tozzo con una lunghezza del naso intermedia e sempre colore di fondo grigio argenteo, ed il furcicauda , con la testa più arrotondata rispetto agli altri e sempre una colorazione giallastra sotto alla gola e nelle parte ventrale.

Cichlid dream
Fabio.
 
ma quanti giorni prima viene a voi che a me? io lo avuto ieri e dala voglia inmensa di scapare dal lavoro lo lasciato in uficio... ma sta sera lo divoro[}:)]

United Cichlids of America
 
La mia copia è arrivata lunedì qui in ufficio. Bel numero. A proposito, c'è qualcuno che desidera liberarsi del 1º numero della rivista? Mi manca e non è ristampabile dalla casa editrice. [V]
No, eh? Va bene, c'ho provato... Comunque, se ci fosse qualcuno....
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto