• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Cosiglio per nuova vasca

Ciao a tutti,
inanzitutto complimenti per il sito e questo forum che trovo veramente organizzato in maniera ottima.
Come da titolo sono in procinto di ripopolare una vasca dopo aver preparato un allestimento con legni, rocce, nascondigli e qualche pianta robusta.
La vasca è lunga 120cm e alta 40.
Non sono propriamente un neofita di acquari, ho già una vasca con una coppia di P.Scalare, una più piccola dove i P.Pulcher non fanno che riprodursi e un "cubetto" con un Betta maschio.
Ora avendo dismesso la vecchia vasca che era dedicata a dei T.Biocellatus, e dunque salmastra, mi piacerebbe tornare verso le americhe e provare con qualche ciclide di dimensione un po' più ragguardevole.
Ora vengo al dunque.
Inserirei una sola coppia (da formare da un gruppo di giovani esemplari) ma non so scegliere quale specie inserire e vorrei un consiglio dai ciclidofili più esperti di me.
Girando in internet e tra vari siti mi hanno colpito molto i Cichlasoma salvini, i Cryptoheros sajica e gli Herotilapia multispinosa ma le foto sono sempre diverse e scostanti a livello di colori e ammetto che mi è risultato difficile capire qualcosa se non che di certo si colorano di più in tempo di fregola, ma questo lo sapevo già da me.
Mi chiedevo dunque se a livello di livrea normale (non in fase di accoppiamento ) quale fosse a vostro avviso il più meritevole tra questi visto che evendo solo loro in vasca vorrei evitare due pescioni completamente grigi in vasca... lo so forse qualcuno storcerà il naso e me ne scuso, ma anche l'occhio vuole la sua parte.

Grazie in anticipo a tutti
 
Vorrei darti qualche dritta io ma non sono la + ferrata in materia,sono certa xò che troverai quì risposte adeguate e competenti in materia. Io ho,a parte una vasca di aulonacare,un'altra vasca con due astronotus ocellatus...credo che due Cichasoma salvini siano belli e ottimi al tuo scopo(poi ogni occhio vuole la sua parte:104:)
Ciao
 
Grazie mille, rimarrò in attesa... e se magari qualcuno ha qualche foto dei suddetti pinnuti in vasca la vedrei volentieri ma anche solo la descrizione dell'esperienza personale è ovviamente altamente dradita ;-)
 
Ciao Federico,
per americhe escludi anche le specie del sudamerica?a parte i N.salvini che avrai visto esistono diverse colorazioni geografiche quindi più o meno rossi e gialli da lì le differenze di colore:)....li escluderei nel 120 cm...tra i tre citati meglio i C.sajica....poi ci sono anche altri Cryptoheros molto belli ed un pò più piccoli,Thorychtys ad esempio.... :104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto