• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Danakilia

livleo

Presidente AIC
Membro dello Staff
Dopo averne letto e ascoltato sono caduto in tentazione e grazie a Giorgio Chiozzi sto allevando un gruppo di 15 esemplari giovani nel mio acquario.
Si tratta della popolazione del fiume Sariga (ricordate l'articolo uscito sul bollettino di marzo?).
Vi presento un paio di filmati di qualità non particolarmente buona, ma non riesco ad avvicinarmi all'acquario con la macchina fotografica (i pesci appena mi vedono vengono al vetro, insomma si comportano come Tropheus). Sono video di cellulare quindi.
Li allevo in acqua dolce a cui aggiungo 3-4 g/L di sale, temperatura 28-30°C.
Bando alle ciance. Ecco i video.

 
Una prima riproduzione nonostante le ridotte dimensioni degli esemplari.
Scusate la qualità, ma ho problemi con la batteria della reflex (non riesco a capire se è saltata la batteria o il caricabatterie) e quindi filmo con cellulare.
Il maschio non ha scavato il solito pozzo, ma ha usato la pietra piatta. Probabilmente devo cambiare arredamento. D'altronde in natura non sembrano esserci pietre quasi per nulla.

 
complimenti livio. sono devvero ottimi esemplari.
ma se potete, toglietemi una curiosità, da cosa deriva il nome "danakilia"? in genere in zoologia si danno nomi latini.
o meglio, è una specie descritta?


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Scusa, Livio, è vero che tutti ti riconosciamo una encomiabile modestia, ma farci passare così, come fosse una cosa normalissima, la PRIMA MONDIALE di un accoppiamento di un pesce che, al di fuori del suo fiume d'origine, esite solo nella tua vasca e, mi pare, nel vasche dell'imperscrutabile giannino di Offanengo, mi pare troppo!!!

Devi proprio andare un po' a lezione da Heiko Bleher!
 
Il nome del genere Danakilia deriva dal nome della depressione Dancala in cui questi pesci vivono e che in Inglese si dice Danakil.
Le specie descritte fino ad ora sono due: D. dinicolai descritta nel 2010 da un italiano, Giuseppe De Marchi, insieme a Anton Lamboj e Melanie Stiassny, e D. franchettii descritta da Vinciguerra nel 1931. Probabilmente la popolazione che allevo appartiene a una specie diversa, cosa di cui si sta occupando lo scopritore Giorgio Chiozzi. Nel bollettino di dicembre c'è il suo bell'articolo.

complimenti livio. sono devvero ottimi esemplari.
ma se potete, toglietemi una curiosità, da cosa deriva il nome "danakilia"? in genere in zoologia si danno nomi latini.
o meglio, è una specie descritta?


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
:3::3:


Scusa, Livio, è vero che tutti ti riconosciamo una encomiabile modestia, ma farci passare così, come fosse una cosa normalissima, la PRIMA MONDIALE di un accoppiamento di un pesce che, al di fuori del suo fiume d'origine, esite solo nella tua vasca e, mi pare, nel vasche dell'imperscrutabile giannino di Offanengo, mi pare troppo!!!

Devi proprio andare un po' a lezione da Heiko Bleher!
 
Anche i nordici si stanno cimentando con buon successo a quant pare. Ho visto foto su facebook di esemplari molto grandi e maturi con dei bei bozzi frontali!
Lamboj e' qualche tempo che ne ha spacciato qualcuno in giro a quanto pare (del fiume Shukorai pero', questi di Livio dovrebbero essere Sariga).

danak.jpg

Quando vedo Giorgio a Pavia mi faccio raccontare in anteprima cosa e' saltato fuori dalle analisi genetiche che ha fatto a NY con la Stiassny.

Intanto complimenti a Livio!
Domandina: li tieni quindi "salati"? quanto?
 
I pesci degli svedesi sono coloratissimi. D'altronde mangiano circa 20 volte al giorno e molto variato.
Mi paiono sovralimentati. I miei sono molto meno tozzi.
Io sciolgo 3-4 g/L di sale da cucina.
Gianni usa 5 g/L mentre Giorgio metteva 7 g/L.
So che ci sono acquariofili che usano acqua dolce molto dura.


Anche i nordici si stanno cimentando con buon successo a quant pare. Ho visto foto su facebook di esemplari molto grandi e maturi con dei bei bozzi frontali!
Lamboj e' qualche tempo che ne ha spacciato qualcuno in giro a quanto pare (del fiume Shukorai pero', questi di Livio dovrebbero essere Sariga).

Vedi l'allegato 31045

Quando vedo Giorgio a Pavia mi faccio raccontare in anteprima cosa e' saltato fuori dalle analisi genetiche che ha fatto a NY con la Stiassny.

Intanto complimenti a Livio!
Domandina: li tieni quindi "salati"? quanto?
 
Mi sono infatti astenuto dal commentare le rotondità dei pesci svedesi :) si vede che non vogliono rischiare di farli morire di fame insomma.

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
 
D'altronde mangiano circa 20 volte al giorno e molto variato.

mi sa che nella loro regione d'origine siano in pochi a poter mangiare venti volte al giorno, compresi i pesci!
Non mi pare un modo molto naturale di tenerli .... comunque sono veramente belli e interessanti.

Livio, hanno tenuto le femmine?
 
Ho una femmina ormai a fine incubazione (dai dati di Giorgio 20 giorni).
Un'altra che si è riprodotta qualche giorno dopo la prima e una terza che ieri iniziava ad accettare i corteggiamenti del maschio dominante.
Direi che siamo messi bene.
:104:

mi sa che nella loro regione d'origine siano in pochi a poter mangiare venti volte al giorno, compresi i pesci!
Non mi pare un modo molto naturale di tenerli .... comunque sono veramente belli e interessanti.

Livio, hanno tenuto le femmine?
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 3/2024

• Raccogliendo Pelvicachromis kribensis di Michel Keijman e Uwe Werner
• La storia di Apistogramma nijsseni di Livio Leoni
• I ciclidi nani del lago Tanganica di Giorgio Melandri


Arretrati
Indietro
Alto