• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Dilemma africano per 100 litri...

Ivanuzzo

Utente
Espongo qui il mio dilemma...
Ho un 100 litri lordi da allestire e avevo intenzione di affacciarmi sui laghi africani.
Il problema è che vorrei una specie che se fa piccoli non avrò problemi a darli via, pure se gratis. Inoltre mi piacerebbe una specie non troppo timida in quanto l'acquario rimarrebbe in salotto (non ci ballo ma ogni tanto ho invitati...)
Oppure una specie di quei ciclidi col caratteraccio che vivono da soli.
Fermorestando che viva in 100 litri.

Se alle caratteristiche che ho elencato rispobde una specie di un altro lago in particolare i mod posson spostare pure la discussione!
Grazie

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
ciao,
secondo me, se vuoi rimanere in Africa, devi orientarti o sui conchigliofili del Tanganica (brevis, multifasciatus, similis tra i più indicati) o sui "fluviatili". Più importanti del litraggio lordo sarebbero le misure della superficie.
 
ciao,
secondo me, se vuoi rimanere in Africa, devi orientarti o sui conchigliofili del Tanganica (brevis, multifasciatus, similis tra i più indicati) o sui "fluviatili". Più importanti del litraggio lordo sarebbero le misure della superficie.
Giustissimo con quelle misure purtroppo sei molto limitato ma non vuol dire che non ci puoi fare qualcosa di carino!
 
tra i miei preferiti
- apistogramma cacatuoides (amazzonici)
- pelvicachromis pulcher (fluviali africani)
- lamprologus ocellatus gold (tanganika)
- julidochromis dickfeldi (tanganika)

ovviamente ogni specie richiede allestimento vasca diverso e valori chimicofisici diversi...

prova a vedere se ti piacciono e vediamo dove orientarti... :-D
 
Tra le tue richieste rientra anche il discorso piante...?
Se sì potresti vedere nel sudamerica o nei fluviali africani.....:104:
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

Ho già un 250 sudamerica con super echinodorus...
Volevo indirizzarmi verso qualcosa di acqua dura senza piante magari dove metterci qualche roccia raccimolata sui muri a secco attorno a Trieste...
Le misure sono L 80 H 45 P 30.

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

I julidochromis sono belli e interessanti...
Il problema, come si dice su seriously fish, è il difficile sessaggio e l'aggressività verso i conspecifici.
Comunque un piccolo pesce del genere a cui piacciono le rocce mi aggrada!

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
I julidochromis sono belli e interessanti...
Il problema, come si dice su seriously fish, è il difficile sessaggio e l'aggressività verso i conspecifici.
Comunque un piccolo pesce del genere a cui piacciono le rocce mi aggrada!

Inviato col mio piccione viaggiatore
I julido sono stupendi io ho dei marlieri magara e nell'arco di 5- 6 mesi mi sono acorto che sono 1m e 1 f perché
la femmina è praticamente il doppio del maschio...
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

Pure i lamprologus mi piacciono ma ho paura che inizino a fare figli come i guppy e poi l'acquario... Esplode!

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
da buon triestino ti ricordo che è severamente vietato rubar rocce dai muri a secco... ne puoi compromettere la stabilitá. son muretti che stan su da secoli.
piuttosto prendile da terra e lavale per bene...

se vuoi acqua dura e non vuoi piante allora che sia tanganika... neolamprologus caudoounctatus orange fin? le dimnsioni sono buone per una coppia.

in ogni caso per i julido o hai una fortuna sfacciata oppure devi prendere un gruppetto e una volta formata la coppia dai via gli esuberi.
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

ot le pietre le ho prese da quelli caduti al confine con la slovenia.
i caudopunctatus son timidi? vorrei se ci fossero qualche specie il meno timida possibile.

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
Ultima modifica:
R: Dilemma africano per 100 litri...

la discussione è morta qui? daii non sono un anarco-insurrezionalista sfasciamuri!!!!!

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
I caudopunctatus e i lamprologus (ocellatus, meleagris e simili) non sono per niente timidi anche in vasche piccole e monospecifiche. Se metti la mano in vasca non si nascondono, anzi... mordono! Come litraggio/misure sei al limite ma se sorvegli la situazione attentamente una coppia di caudo potrebbe starci. Per la questione esplosione demografica non penso che ne coi caudo ne con altri conchigliofili (esclusi i coloniali come similis e multi) si possa salvare granché in vasca quando le cure parentali terminano (leggi dopo 1-2 settimane dalla schiusa).
I julido (anche i piccoli transcriptus o ornatus) probabilmente li riserverei per vasche appena più grandi, almeno 100 cm, per goderli al meglio.
Come ti consiglia armando io sceglierei un conchigliofilo e lo terrei in monospecifico
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

Monospecifico era sott'inteso, la vasca è piccolina.
Mi spiace che i piccoli vengano uccisi (o mangiati?)...
I coloniali invece diventano come i guppy vero? Non è che abbassano l'ormone all'aumento di popolazione?

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
Monospecifico era sott'inteso, la vasca è piccolina.
Mi spiace che i piccoli vengano uccisi (o mangiati?)...
I coloniali invece diventano come i guppy vero? Non è che abbassano l'ormone all'aumento di popolazione?

Inviato col mio piccione viaggiatore

I coloniali non sono veloci come i guppy né a riprodursi né a crescere, gli ci vuole molto più tempo.

Mi è sempre stato detto che si regolano poi in base allo spazio che hanno a disposizione, è una fregnaccia?
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

Ma pure io l'ho sentita la storia che si autoregolano e speravo che qualcuno intervenisse in merito!
Dai, "Luminari AIC", proferite verbo!!! :D

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
Non penso che nessuno degli intervenuti in questa discussione si senta un luminare :1: ognuno dice la sua in base alle sue esperienze/conoscenze.
E' vero che i coloniali in qualche modo si autoregolano e la popolazione non cresce all'infinito. Ci tengo però a precisare che non è che smettano di procreare. Più semplicemente quando hai 60-70 multi di taglie diverse in una vasca da 100 litri finisce che ai più piccoli/deboli/ultimi nati che stanno più sul fondo non arriva pressochè nulla da mangiare (a meno che a ogni somministrazione butti mezzo barattolo di mangime in vasca sporcando irrimediabilmente l'acqua) e quindi non campano o crescono male e muoiono.
E' un meccanismo di autoregolazione anche questo ma quando ci arrivi comunque, secondo me, hai già oltrepassato il limite di densità di popolazione desiderabile in vasca. Per fare le cose un po' meno stile "legge della giungla" l'unica è sfoltire periodicamente. Giusto però quello che dice hank. Da quando inserisce i 5-6 pesci iniziali comunque un po' ne passa

Ma non ho capito, ti dispiace che i piccoli vengano predati (penso più che mangiati vengano uccisi per liberare il campo per una nuova riproduzione, almeno per caudopunctatus e gruppo ocellatus), ma non ti piacciono i coloniali perché la popolazione in vasca aumenta nel tempo? Mi sa che l'unica che ti rimane è castrare i pesci :) oppure prenderli tutti di un sesso.

A parte gli scherzi se ti piacciono i coloniali tipo similis o multifasciatus penso sia una popolazione fattibile nella tua vasca. Altrimenti puoi fare una coppia di caudopunctatus (tenendoli d'occhio) o i brevis come ti suggerivano altri. Sta a te decidere cosa ti piace di più.
 
R: Dilemma africano per 100 litri...

Mi spiace che i piccoli vengano predati...
Comunque da quanto ho capito i coloniali riesco a sfoltirli facilmente...

Inviato col mio piccione viaggiatore
 
I "coloniali" li puoi prelevare di tanto in tanto quando sono in taglia "cedibile", lasciando in vasca lo stock di adulti che ti interessa tenere ed i più piccoli in attesa di una nuova sfoltita. Diciamo che come conduzione è tra le più semplici, non dovresti assistere a scene di sterminio da parte degli adulti ne tantomeno allestire nursery o vasche d'appoggio per crescere gli avannotti....
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto