• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Gestione senza rischi dei cambi di acqua!

kivar

Utente
Ciao a tutti,
leggendo i vari post ho letto che ognuno ha un suo metodo per gestire i cambi parziali, vorrei che mi aiutaste a capire quale può essere il migliore per la salute dei nostri pinti..

Nel mio caso avrò l'acquario in soggiorno e nella stanza adiacente ho il bagno di servizio.
Volevo valutare l'ipotesi di creare un tubo con una pompa che mi scarichi l'acqua direttamente nel water e poi collegando il tubo al rubinetto riversare la quantità per il riempimento..

ho letto che ci possono essere una serie di controindicazione per i nostri pesci nel riversare l'acqua direttamente dal rubinetto sia per i cosìdetti metalli pesanti e sia per la temperatura...
vorrei evitare inutili stress con conseguenti malattie...

per i metalli qualcuno mi suggeriva di mettere alle fine del tubo una specie di bocchetta rompi getto..(non ho capito cosa è) ma per la temperatura?.. premetto che in caso ho 18 gradi ma non so a che temperatura esce dal rubinetto....

qualcuno invece mi ha consigliato di lasciar decantare l'acqua in lattina per 24 ore così da liberare l'ammonio e di metterci dentro un riscaldatore tarati sulla temperatura dell'acquario, ma mi sembra un po' improponibile dovendo cambiare il 25-30 % ogni 15 gg (presumo 50 litri)

Secondo voi qual'è il metodo più efficace? o quello che usate con più comodità? grazie
 
Ciao :). In effetti quello che si trova scritto frequentemente e quello che mi è stato sempre consigliato è di lasciar decantare per 24 ore.
Utilizzare il riscaldatore per me è il metodo più preciso per evitare sbalzi di temperatura e in futuro ho intenzione di provare.

Per il momento sto facendo così: lascio decantare l'acqua nella taniche per 24 ore e la preparo con biocondizionatore (e bioattivatore). Per non immettere acqua fredda mettevo le taniche vicino al termosifone, ma ho visto che rimaneva troppo fredda. Allora poco prima di metterla nell'acquario accendo un piccolo caldobagno e lo "appiccico" alle taniche (ci vuole un attimo). Mi trovo benissimo perché in effetti il termometro non ha subito variazioni, quindi se c'è anche una minima variazione il termometro non la registra e comunque sempre meglio dell'acqua fredda. ;)
 
Ciao, io da anni faccio proprio come vorresti fare tu, svuoto con una pompa e poi riempio con il tubo direttamente in vasca, non ho mai avuto problemi faccio in un attimo e non sporco nulla!!..l'acqua che immetto però cerco di stemperarla e di portare la T° simile a quella in vasca!
 
Ciao, io sinceramente allevo ciclidi del Malawi, ma non mi pongo troppi problemi...tubo collegato al miscelatore del bagno, regolo il miscelatore alla temperatura che mi sembra idonea a quella della vasca, a tatto e non con termometro, aggiungo biocondizionatore in percentuale ai litri sostituiti e batteri...stop..
Può darsi che non sia un buon metodo, ma cambiare 3/400 litri con taniche ecc diventava un problema..
Naturalmente non puoi farlo con altre specie più sensibili..
 
Anch'io con il Tanganica faccio come dice Alessio da ormai 3 anni e non ci sono problemi
d'altro canto con vasche grandi è impossibile fare diversamente
 
Ciao, io sinceramente allevo ciclidi del Malawi, ma non mi pongo troppi problemi...tubo collegato al miscelatore del bagno, regolo il miscelatore alla temperatura che mi sembra idonea a quella della vasca, a tatto e non con termometro, aggiungo biocondizionatore in percentuale ai litri sostituiti e batteri...stop..
Può darsi che non sia un buon metodo, ma cambiare 3/400 litri con taniche ecc diventava un problema..
Naturalmente non puoi farlo con altre specie più sensibili..

Cioè il bio condizionatore lo aggiungi in proporzione ai nuovi litri o all'intero litraggio completo della vasca?
 
A tale proposito mi consigliate una lista di prodotti e relative marche da tenere assolutamente?
 
Secondo me finchè si tratta di 50 lt conviene ancora rimanere sul metodo "lento" (2 taniche da 25 lt con biocondizionatore x 24 ore). Logicamente per cambi più massicci diventa difficile, in ogni caso dipende sempre dalla qualità dell'acqua di rubinetto, dalle condutture, dalla stagionalità (ci sono periodi dove l'acqua potabile può essere più ricca di metalli pesanti o di cloro). Io con i Tropheus, per non rischiare, mi sono fatto 2 bidoni da 100 lt ed una bella pompa di risalita da 2.500 lt/h, e , a parte gli ingombri per 24 h intorno alla vasca, il cambio è veloce come dal rubinetto.
 
In una vasca di 450 litri quanta acqua dovrei cambiare e ogni quanto ? Ho stimato 50 litri ogni 15 giorni è giusto ?
 
In una vasca di 450 litri quanta acqua dovrei cambiare e ogni quanto ? Ho stimato 50 litri ogni 15 giorni è giusto ?

Il cambio d'acqua parziale dipende non solo dai litri dell'acquario ma anche dai pesci e quanti se ne tengono in questa vasca...io nelle grandi vasche vado con tubo rubinetto miscelatore di temperatura biocondizionatore in vasca,anche perchè fare cambi parziali di 200-300lt con le taniche ti suicidi....in vasche da 350lt cambio anche 70-80 lt come parziale dipende se sono in forma faccio con le taniche altrimenti come sopra,nelle vasche più piccole invece preparo l'acqua nelle taniche in genere ci sono i piccoli e i giovani e bisogna avere un occhio di riguardo specie con la temperatura....:104:
 
quindi nel mio caso quanti litri mi consigli di cambiare? certo molto dipenderà dalla quantità di rocce che inserirò:: ma in linea di massima i cmabi vanno fatti del 25-30% ogni settimana?
 
In una vasca di 450 litri quanta acqua dovrei cambiare e ogni quanto ? Ho stimato 50 litri ogni 15 giorni è giusto ?

Ha queste domande dovresti aggiungere che tipo di filtraggio?,i litri effettivi della vasca se hai molte rocce che sottraggono volume,che tipo di pesci e quanti?,anche se..adulti o giovani?....in base a queste domande si può dare una risposta più precisa e specifica nel tuo caso....perchè di gestione cambi almeno nelle mie vasche non sono tutte uguali come tempistiche e quantità di litri cambiata per ognuna....:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto