• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

LAGHETTI CARPE KOI E VASCHE DA BAGNO

exo 62

Moderatore
Purtroppo con le prime gelate circa un mese fa il telo del mio laghetto si è rotto da qualche parte e ha cominciato a perdere acqua .



Immagine:
2011190171_IMG_1731_wm.jpg

181,16 KB
Uscendo di rado nel giardino nel periodo invernale , mi sono accorto della cosa una mattina dopo una forte nevicata a fine novembre scorso .
Quando sono andato a guardare in che condizioni fosse il laghetto mi sono accorto che il livello dell’acqua era arrivato a poco più di 10 cm e si era formato anche uno strato di ghiaccio
Immediatamente ho attaccato la canna del giardino ho riempito il laghetto con acqua fredda temendo che ormai i pesci erano andati persi ( 13 KOI tra cui alcune JAP e qualche gambusia ) e per compensare alla perdita consistente ho lasciato l’acqua sempre aperta e ho riportato il livello dell’acqua ai 90 cm risolto il problema .
Con stupore alcuni giorni dopo notai con l’innalzamento delle temperature che le carpe stavano tutte bene ed erano vive .


Immagine:
20111901753_IMG_1730_wm.jpg

105,79 KB
Purtroppo verso meta dicembre per evitare congelamenti delle tubazioni e stata chiusa l’acqua di irrigazione dei giardini cosi da allora tutti i giorni sono stato costretto a integrare la perdita do acqua.
Ho telefonato a Gianni Ghezzi il quale gentilmente si e reso disponibile a prendere le mie carpe e tenermele in un laghetto vuoto che aveva a disposizione per ridarmele in primavera , quando nel frattempo sarei riuscito a riparare il laghetto.
Purtroppo durante le vacanze natalizie , un attacco influenzale abbastanza forte mi ha impedito di svuotare il lago e pescare i pesci per portarli da Gianni, cosi ha continuato con i rabbocchi quotidiani.
Oggi anche con approvazione di Anto visto che la temperatura dell’acqua si è stabilizzata sui 4°c ho deciso di svuotare il lago e mettere provvisoriamente le Koi nella vasca da bagno dove con un flusso continuo dell’acqua corrente l temperatura è circa 9 °c.
In questi giorni cercherò di trovare il foro che causa la perdita per provvedere a riparare il telo

Le carpe sono in formissima e per ora godono di ottima salute , inoltre con la temperatura un po più alta sono molto vivaci e cercano il cibo
A mio avviso sono bellissime e Anto addirittura mi ha detto guarda come stanno bene nella vasca da bagno ..perche non le lasciamo li tutto l’inverno?

Per voi ora qualche foto !

Foto della quasi totalità dei pesci dopo l'inserimento nella vasca da bagno.

Immagine:
20111901933_IMG_2499_wm.jpg

56,3 KB !


ASAGI 38 cm e Tancho Sanke 15 cm

Immagine:
20111902048_IMG_2496_wm.jpg

55,05 KBi
ASAGI 15 cm


Immagine:
20111902153_IMG_2508_wm.jpg

56,14 KB
ASAGI 38 cm


Immagine:
20111902234_IMG_2502_wm.jpg

55,25 KB

YAMABUKI


Immagine:
20111902316_IMG_2507_wm.jpg

57,96 KB

Showa 15 cm



Immagine:
20111902458_IMG_2495_wm.jpg

33,87 KB

Tancho sanke 15 cm

Immagine:
20111902626_IMG_2506_wm.jpg

54,2KB

Tancho 28 cm


Immagine:
20111902728_IMG_2501_wm.jpg

60,36KB

Tancho 15 cm


Immagine:
20111902815_IMG_2510_wm.jpg

37,49KB

Platinum-tancho (2). Yamabuki
Immagine:
20111902932_IMG_2494_wm.jpg

45,2KB

Koaku , asagi e tancko


Immagine:
2011190348_IMG_2504_wm.jpg

62,45KB

Cichlid dream
Ffabio
 
Ciao Fabione,
Trovo incredile che si sia forato un telo massiccio come quello che hai tu nel laghetto.....non è che sono caduti dentro rami di punta, sassi o hanno fatto il bagnetto abusivamente dei cani??
Per pescare i pesci entri dentro ?!!

Trovare il buco e rappezzarlo in questa stagione non è un lavoretto semplice e simpatico.
Personalmente, a questo punto, stenderei sopra all'attuale un altro telo semplice in PVC da 0,5 mm (da eschematteo lo trovi nell'altezza di 3-4-6 mt per la lunghezza che ti serve, a circa 3-4€ mq)
Lasciando quello attuale sotto come ulteriore "cuscinetto" non dovresti più avere problemi. L'unica problematica è cercare di fare poche grinze, anche se in un laghetto della forma del tuo sono inevitabili.
Le koi sono belline, specie la Asagi.
Quella della III° foto dubito molto che sia un'altra asagi, come sicuramente nella 6° foto non ci vedo una showa.

Altra alternativa, lasci le Koi a vita nella vasca da bagno e sbatti Anto in giardino a fare il bagno[:eek:)]
 
Hai ragione Nicolo la carpa della 6 ta foto è una Sushui mi sono sbagliato.
La Asagi piccola quando la presi sui 10 cm era bellina e aveva anch emolto rosso poi crescendo ha perso tutto il rosso e e diventata uno schifo.

Come ben sai le Koi fissano il colore solo dopo i 25 30 cm e per questo motivo ch ele piccole costano poco e le grandi molto.,,ma dall'espereienza acquisita fino ad ora meglio prenderne meno e almeno sui 25 cm perche con le piccole non sai mai con cosa ti ritrovi.
La Asagi grossa a mio avviso ha il corpo troppo allungato e .
Le Tancho invece quella grossa l'ho presa in Germania da Japan KOI che è un distributore di Ogata http://www.japankoi-wild.de/


Immagine:
2011191192_IMG_0639.JPG

145,56KB
Purtroppo Qelle che piacevano a me costavano un botto (450 €)


Immagine:
20111911946_IMG_0653.JPG

182,08KB



Immagine:
201119111017_IMG_0654.JPG

152,84KB



Immagine:
201119111043_IMG_0655.JPG

142,55KB

e cosi mi sono limitato a prendere questa ( pagata 130 €) ma che non ha certo un bollo rosso di quelli giusti,
Quanto alla perdita e facile che il cane abbia fatto qualche guaio.
Per la manutenzione sono obbligato ad entrare , ma lo faccio di rado e entro con waders in neoprene senza scarpe.
Comunque ma prima della rottura non ero entrato da almeno 4 mesi.

Si anche io ho pensato a mettere un altro telo , ma credimi con muertto e tutto e un casino ..poi ho in previsione la prox primavera grandi manovre ..e anche se costa poco non vale la pena buttare via danari.
Provero ad aggiustare ( il cane ha gia dato una bella zamparta in passato e ho risolto) alla peggio faro come dici te
 
Ciao Fabio anche se rischio di andare ot io ti consiglierei di mettere sopra al laghetto, nel periodo invernale,un telo ombra ..hai presente quelli verdi che si mettono sulle reti di recinzione e sulle tettoie per coprire le auto d'estate...L'aria circola ugualmente e allo stesso tempo protegge dalla sporcizia grossolana e non permette al ghiaccio di formarsi,almeno alle mie latitudini.Per quanto riguarda il buco(una volta trovato[}:)]) basta rattopparlo con un pezzo di pvc (meglio se lo stesso del laghetto)e del mastice tempo 24 ore e puoi riempire di nuovo..Ho avuto lo stesso problema diversi anni fa con il ghiaccio ma da quando copro l'inverno non mi si e' piu' ripresentato..Comunque sono d'accordo con Nicolo'non si dovrebbe essere bucato con il ghiaccio deve essere successo qualcosa,uno spigolo un sasso appuntito una radice insomma un qualcosa di esterno...Complimenti per le koi!!!!![:p]
 
Ciao Fabio !
Posso sapere che tipo di telo usi? Perchè quello che ho utilizzato io per il mio laghetto dura da quasi 20 anni e non ha mai avuto problemi. Ho provato anche a scaricare tutto il mio peso sopra una vanga appoggiata al telo e non ha fatto una piega.
Visto che hai intenzione di fare "grandi manovre" sceglierei con cura il prossimo telo.

Per quanto riguarda la scelta delle Koi sono perfettamente d'accordo, acquistarne meno ma più grosse.
Il fatto che la Asagi abbia perso il rosso può essere normale in quanto il colore rosso tende a diminuire nel tempo (fino all'età adulta naturalmente) così come il nero tende ad aumentare
 
Matteo73 ha scritto:
[
Ciao Fabio !
Posso sapere che tipo di telo usi? Perchè quello che ho utilizzato io per il mio laghetto dura da quasi 20 anni e non ha mai avuto problemi. Ho provato anche a scaricare tutto il mio peso sopra una vanga appoggiata al telo e non ha fatto una piega.
Visto che hai intenzione di fare "grandi manovre" sceglierei con cura il prossimo telo.
grazie matteo per le preziose info se mi fai sapere cosa hai usato ti sarei veramente grato
Da parete mia ho preso il telo Revolution che a qianto pare , al momento dell'acquisto era il più resistente e innovativio che avessi trovato (da qui le perplessita di nicolo che sa cosa ho preso
allego breve nota tecnica sul prodotto:

REVOLUTION 1 - colore verde / nero - marrone / nero
Telo in PE con armatura interna in PE
spessore 0,5 mm

Telo in PE per l'allestimento di laghetti, è disponibile in varie altezze (6-8 metri) per la lunghezza desiderata, spessore 1 mm.
Questo telo è molto resistente in quanto composto da strati sovrapposti di PE con rete di rinforzo interna, ma al tempo stesso molto più leggero di un telo in PVC e facile da posare.


cichlid dream
Fabio

120003 disponibile in rotoli Largh. 4 / 6 / 8 m Lungh. 25 m
 
Ciao,
a me piace la Tancho delle ultime 2 foto, ha uno scudo be fatto, ha un bel bianco e un rosso carico.

Con il mio amico Giovanni sono alcuni anni che (con alterne fortune) selezionamo delle koi da adulti di Koaku, i riproduttori sono tutti tra i 50 e 60 cm.
Questa primavera l'airone ci ha svuotato un lago di koi si 15/20 cm.

Purtroppo 2 inverni fa abbiamo perso metà degli adulti a causa di due Tancho da 40 cm acquistate in autunno (zona Milano) che si sono rivelate malate e che hanno impestato la popolazione del lago. Per fortuna abbiamo salvato 7 adulti.

Adesso Giovanni in un grosso acquario sta crescendo un bel gruppo di giovanili però solo 2 o 3 promettono bene.

Tutto questo per dire che per ottenere 1 koi secondo gli standard richiede una selezione enerme, con proporzioni 1:100 o più. Ma il problema vero è : dove mettiamo i pesci "di scarto"?
Gli amici sono full, ai negozi non li portiamo per scelta, restano alcuni laghi tra le colline, ma sappiamo bene che saranno preda dei black bass...però meglio chiudere il ciclo preda/predatore che vederli soffrire per alcune settimane in una boccia di vetro.

Questo è il lato triste nella selezione delle koi.


Roberto
 
Davvero interessante la discussione sulle Carpe Koi. Sono pesci fantastici molto forti e con una storia antichissima. In un bel laghetto in giardino sono il massimo davvero!!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto