• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

neofita: 150x60x70 iniziamo: consigli su specie da allevare!

kivar

Utente
ciao a tutti, grazie ai vostri consigli mi si sta aprendo un mondo fantastico e sto imparando molte cose... molti dubbi sono stati chiariti ma so già che molti altri se ne faranno e per questo non smetterò mai di ringraziavi...
Nell'altra sezione mi sto facendo consigliare sull'acquisto vasca e diciamo che dovrei essere giunto ad una soluzione..

vasca 150x60x70 circa 525 litri che al netto sono 480.
Da buon neofita, vorrei partire con un aquario bello colorato e con la giusta divisione territori vorrei evitare spargimenti di sangue e se il caso vedere delle riproduzioni...
leggendo un pò le varie schede e volendo trovare specie che abbiano anche le femmine colorate... e vedendo questo video...

http://www.youtube.com/watch?v=8ruDVl9g7wo

e questo
http://www.youtube.com/watch?v=fz_720CTYwQ

la mia scelta di base come popolazione iniziale era ricaduta o sui socofoli o su pseudotropheus saulosi nel rapporto di 1/3 ma poi vedendo questo video

http://www.youtube.com/watch?v=QDiaaIU37Xw

mi è sembrato che fossero tutti pseudottopehus.. e quindi vi chiedo...

1. sarebbe possibile creare un monospecifico di pseudotropheus? non c'è rischio di ibridazione?
2. se ciò non fosse possibile.. quale dei 2 consigliate sia li vello colori che sopratuuto alimentazione e carattere?

soluzione a:

1/3 socofoli
1/3 caeruleus

per avere bei colori gialli e blu

soluzione b

1/3 saulosi
 
Ultima modifica di un moderatore:
è vero che saulosi e socolofi sono entrambi pseudotropheus ma non vedo grossi rischi di ibridazione , io li abbinerei

il caeruleus ha un'alimentazione diversa dai socolofi , non che sia un grosso problema però vedo meglio socolofi e saulosi
 
Come detto da Roberto non ci sono rischi d'ibridazione tra P.saulosi e P.socolofi....anche il L.caeruleus non avrebbe problemi a convivere ed alimentarsi con loro a base di mangimi vegetali spirulina ecc...contenenti anche loro percentuali di proteine non vegetali....
Per il resto in un 150 cm potresti vedere anche la possibilità di mettere un trio di P.saulosi,Un trio di P.socolofi ed un trio di L.ceruleus...avresti così metà giallo e metà blu in vasca...
Questa sexratio va per i pesci adulti o subadulti sessabili altrimenti devi aprtire con un gruppetto per specie per trovare poi il giusto rapporto tra maschi e femmine...:104:
 
@chiedo ai moderatori di correggere le dimensioni della vasca... sono 150x60x70 circa 525 litri che al netto sono 480... grazie

cmq leggendo un pò e valutando un pò i caratteri l'idea di partenza era quella di
1/3 socofili
1/3 melanochromis johanni
1/2 metriaclima pulpican

a questi vorrei aggiungere o
1/3 Pseudotropheus sp. "kingsizei lupingu
oppure un auloncara..
 
immgino.. am sonon un pò nel pallone ho visto troppe specie e non saprei da dove partire...
quella che mi piace molto è quella specie che da il logo all'altro forum...
credo sia una queste...

Cynotilapia zebroides Chiwindi
Metriaclima fainzilberi Chiwindi

ma come carattere come sono? vorrei costruire una popolazione intorno a loro a qualche pesce simile come coloti.. celeste zebrato e giallo...

p.s2 ho visto molti video in cui ci sono poche rocce e tanti mbuma.. mi pare si parli di overstock che servirebbe a ridurre l'aggressività non essendoci molte tane... voi me lo consigliate? help s.o.s
se si suggerimtemi delle combinazioni... anche perchè la mia idea era quella di creare una rocciata sulla sx... al cento vuoto con qualche sassolino o al più un monolite e a dex una roccita piccola.. in questo caso che specie potrei mettere?
grazie
 
Essendo anche la tua prima vasca di Malawi il mio consiglio sulla popolazione è quello di iniziare con pesci non troppo litigiosi o di carattere diciamo...

Come scelte sono buone L.caeruleus,L.permut...P.socolofi,P.saulosi,C.afra Cobuè,Melanochromis johanni,ecc...mi fermerei a quattro specie totali...:)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto