• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Perchè non creare una Guida per neofiti sulle femmine più belle e colorate?

kivar

Utente
Ciao a tutti!
io da buon neofita, quando mi sono affacciato per la prima volta al mondo ciclidi, la prima sensazione che ho avuto è stata quella di mettere le specie tra loro compatibili che avessero il maggior numero di femmine colorate, così da dare all'acquario un bel colpo d'occhio... ora credo che sarebbe gradito a tutti avere una lista di esperienze personali delle specie che abbiamo allevato che abbiano le femmine colorate o cmq davvero belle.. ch ene dite?

inizio io con
saulosi (maschio blu striato e femmina gialla striata!)
socofoli (entrambi azzurrini!=)
 

mah .... non so ....

1 la cosa piu affascinante dei ciclidi sono i comportamenti , non i colori

2 le specie con le femmine colorate hanno il maschio che non è poi una gran bellezza .... si caruccio , ma nulla di piu
i ciclidi piu belli in genere hanno la femmina "anonima"
 
Quello che cerchi è già in parte visionabile nei libri....se la tua passione sono i ciclidi del Malawi dovresti avere sotto mano un libro di Ad Konings(io ne ho diversi..),dove oltre alle foto dei maschi,femmine e varietà geografiche trovi scritto anche le loro caratteristiche di vita....:104:
 
Ultima modifica:
Beh, comunque la domanda è lecita. Spesso è il colore ad attirare di più il "neofita", poi, col tempo, si impara
ad apprezzare di più i comportamento, specie nei ciclidi.

Tornando alla questione, considerato l'altissimo numero di specie, non è facile dare una risposta.
Magari bisognerebbe circoscrivere il settore. Considerando che mi pare ti riferisca al lago Malawi, così, su due piedi, mi vengono in mente:

fra gli mbuna:

- Melanochromis auratus e affini);
- Metriaclima (Maylandia) lombardoi ed estherae;
- Pseudotropheus demasoni;
- Labeotropheus trewavasae

e fra gli Haps (sono molti meno):

- Copadichromis borleyi Kadando;
- Exochochromis anagenys


ma sicuramente ce ne sono molti altri
 
Ci sono le femmine di placidochromis phenochilus mdoka che sono quasi indistinguibili dai maschi, i nimbochromis livingstoni che hanno la femmina ben piùbella del maschio (a mio modesto parere).
E' chiaro che il colore attira e, secondo me non c'è niente di male a considerare anche questo aspetto, l'importante è non fermarsi a questo, non scegliere in base ai colori, sì a volte entra in gioco anche questo criterio nella scelta della specie, ma penso proprio che sia in primis la compatibilità e l'interesse in generale verso tutti gli aspetti di una specie a determinare la scelta, comportamenti, periocolosità, habitat, spazio a disposizione, compatibilità trs specie ecc.ecc.....
Poi c'è sempre l'esperienza personale che magari ti fa scoprire l'eccezione alla regola ma in generale soprattutto all'inizio è bene fare tesoro delle conoscenze di chi ha più esperienza.

A proposito, come sono le femmine di exochromis anagenys? Io ho presente il maschio, ma la femmina ora mi sfugge come aspetto.
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto