• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Plastivel su legni x sud americano

markok

Utente
Ciao,voglio realizzare un 100litri per ospitare ciclidi sud americani,fondo fine qualche roccia e piante (vallisneria, echinodorus,crypto).Ho però da sempre un problema coi legni,nel senso che si decompongono e di conseguenza sporcano l’acqua lasciando un sacco di detriti.È possibile trattare il legno con qualche mano di plastivel? Nel caso vanno fatti perfettamente asciugare e poi pitturati? Qualcuno l’ha usato e può darmi una mano?Grazie ;)
 

misidori

Amministratore
Ciao markok, che legni hai usato? Io ho legni in vasca di mopani ad esempio che sono ormai più che decennali e non si sono decomposti in acquario. Molti Ciclidi sud Americani amano anche l'acqua ambrata e quelli del Rio Negro ad esempio vivono in acqua scura con molti tannini.
Ho usato il plastivel ma solo su sfondi di Styrofoam ma poi ho optato per resine epossidiche trasparenti alimentari. Se il legno che usi si "gonfia" il plastivel non serve a nulla.
 

markok

Utente
Diciamo ''decomposti'' nel senso che ricordo che se li toccavo rilasciavano dello sporco nonostante li avessi tenuti in ammollo prima di inserirli...Per farti capire, ne avevo rimosso uno grosso dall'acquario per cercare di capire e tenendolo in mano per portarlo fuori mi aveva lasciato tanti residui legnosi e ancora di più se lo stringevo nel pugno muovendo il legno per cercare di disperdere quello sporco...Grazie del supporto :)
 

Sertor

Moderatore
Quali legni hai usato? Quelli raccolti in natura non è detto che vadano bene. Ho avuto pessime esperienze con il faggio, ad esempio, meglio con l'ontano. Il larice, poi, dura secoli (a Venezia ne sanno qualcosa). Personalmente preferisco acquistare legni specifici in un negozio di acquaristica: con quelli mai avuto problemi, al limite un pochino di muffa bianca i primi tempi. Non dimentichiamo che molti loricaridi, che spesso alleviamo con i ciclidi, hanno bisogno di rosicchiare un po' di legno, con plastivel e simili non potrebbero.
 

markok

Utente
Sono legni appositi per acquari, uno preso online e uno in negozio.E' per questo che mi è venuto il dubbio. Mi confermi che anche passando la mano con una presa salda sui legni non dovrebbero rilasciare ''sporcizia''?
 

Sertor

Moderatore
Con quel tipo di legno non dovresti avere problemi. Magari hanno spurgato un po'? Allevi anche loricaridi? Quelli li rosicchiano un po' e li tengono puliti. Avevi un buon movimento dell'acqua?
 

markok

Utente
L'acquario ai tempi era un rio 240 ma il filtro avevo messo un esterno, non ricordo bene quale ma era sui 700l/h sicuramente.Allevavo due grupponi di tanichtys e Puntius schuberti...Forse doveva spurgare di più non saprei.
Fatto sta che quando andavo a pulire sifonandoci sopra e toccandolo, usciva una nuvoletta di residui
 

Sertor

Moderatore
In acquari maturi non sifono quasi mai, se si accumulano troppi sedimenti, di solito, c'è qualcosa da affinare nella gestione, per esempio il mangime. Secondo me, con un buon movimento dell'acqua (occhio a come orienti l'out del filtro) e un Ancistrus, non dovresti avere problemi di sedimenti.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 3/2023
• ‘Gnathochromis’ pfefferi — l’Haplochromino del Tanganica che caccia gamberi. di Ad koningsni
• Sud America insolito: Gymnogeophagus. di Enea Parimbelli
• A casa di Michael Näf. di Livio Leoni
Arretrati

Alto