• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Primo allestimento ciclidi

Fabio-C

Utente
ciao a tutti mi sono appena presentato. Come detto nella presentazione vorrei iniziare ad allestire un piccolo acquario di ciclidi.
In negozio mi hanno detto che nel mio 70 litri posso mettere 4coppie di ciclidi del Malawi ma credo sia un consiglio di interesse.
Quindi i dubbi mi sono rimasti percio' vi chiedo aiuto.
Il mio acquario e' un Juwel rekord da 70 litri lordi con filtro interno e vorrei allestirlo con ciclidi colorati ma nelle giuste quantita' e di facile reperibilita', a tal proposito sbaglio o quelli del Malawi sono piu' facili da trovare di quelli del Tanganica?
Ad ogni modo che pesci posso mettere nel mio acquario e in che quantita'?
Grazie a tutti in anticipo.
 
Ciao,
sei già partito bene...nel senso che prima chiedi e poi compri :104:

Nella tua vasca (60 cm lato lungo, giusto?) non puoi assolutamente fare un Malawi e per quanto riguarda il Tanganica potresti gestire una coppia di Lamprologus brevis o un piccolo gruppo di Neolamprologus multifasciatus. Perciò se ti attira il "colore" ti converrebbe riflettere su dei piccoli ciclidi sudamericani.....
 
Ciao Armando e Robi, grazie per le risposte che ahime' temevo! Come volevasi dimostrare il negoziante bada sempre ai suio interessi economici: appena capito che non volevo piante ha pensato di rimpiazzarle con un bel numero di pesci...
Comunque la mia seconda opzione sono i Ramirezi pero' vorrei mettere Non piu' di una pianta e vi chiedo se posso metterne solo 2 o potrei fare una bella comunita' di 4 o 6 esemplari. Nel caso potessi metterne solo 2 che altri pesci potrei abbinargli che Non richiedano molta vegetazione? Grazie ancora.
 
In questo tipo di acquario le piante contribuiscono anche alla "salute" generale della vasca, ma se non ti piacciono puoi anche non metterle....puoi usare legni ben ramificati, sassi, muschi, gusci di cocco.....il tutto per creare il più nascondigli possibili per l'esemplare che eventualmente viene stressato. In generale i ramirezi vivono in coppia (nella tua vasca non più di una), mentre esistono Apistogramma dove un maschio necessita di 2/3 femmine.
Come coinquilini potresti mettere Otocinclus o Parotocinclus, forse anche qualche corydoras di piccola taglia. A me piacciano molto anche i Nannostomus.
PS: come mai non vuoi mettere più di una pianta?
 
Ciao Fabio,come hai appreso non ci possono andare ciclidi del Malawi bisognerebbe ricordarlo al negoziante...:1_sino:,forse per la tua prossima grande vasca.:)...per i Ramirezi potresti usare come consigliato da Armando muschi e piante epifite di facile gestione,sul fondo radici e foglie qualche roccia...non amano acqua dura ma amano acqua calda......una coppia non di più,in abbinamento a qualche altro ospite....altra opzione è una coppia di Pelvicachromis pulcher che richiede un acqua meno tenera e come prima esperienza è quella che consiglio....:104:
 
Vorrei mettere poche piante perche' mi piacciono gli acquari brulli con ambientazione simile a quella marina, per questo mi piacciono gli acquari tipici del Malawi.
Comunque abbandonata l'idea del Malawi mi orientero' sui Ram e poi vedro' cosa accoppiargli vedendo cosa ha il negoziante e prima chiedendo a voi se posso inserirli. Ancora una domanda posso inserire dei gamberetti rossi con i Ram e poche piante? Mi piacciono molto.
 
...... Ancora una domanda posso inserire dei gamberetti rossi con i Ram e poche piante? Mi piacciono molto.

Ritorna la questione piante con molta vegetazione potresti tenerli insieme avranno nascondigli,in un acquario spoglio o roccioso saranno subito preda o a rischio così da non poterli più vedere....:3:
 
Grazie Marco, Il Pelivachromis sembra carino ma preferisco i Ram. Come posso ottenere l'acqua dura adatta ai Ramirezi? Mi spiace per i gamberetti, vorra dire che rinuncero' anche a quelli.
So che non si deve fare un fritto misto ma potrei abbinare ai Ramirezi un Betta magari mettendo due piante invece che una sola( Non insultatemi troppo)!
 
Ultima modifica:
Ok, dalla mancanza di risposte direi che con la mia richiesta Ramirezi + Betta ho fatto un bel punteggio al pirlometro del forum:D
Quindi torniamo seri. Avrei deciso di orientarmi definitivamente per i Ramirezi e lo allestirei abbastanza spoglio quindi con molte rocce con anfratti e non più di una pianta.
Ora vengono altre domande:
-per i ciclidi africani so che ci vuole un filtro potente e una bella pompa che faccia circolare 3 volte l'ora tutta l'acqua dell'acquario ma questo vale anche per i piccoli Ram?
-come posso ottenere l'acqua richiesta da questi piccoli amici?
-Che fondo devo preparare? Fine o grossolano? Chiaro o scuro?
-A parte le specie dette da Armando qualche post fa cos'altro posso abbinare ai ram di un po' colorato?

Grazie ancora delle info!
 
Un ambiente "naturale" per i ram richiede sabbia finissima, acqua abbastanza tenera con PH leggermente acido (anche se ormai la maggior parte si adatta abbastanza anche ad acque di media durezza), magari leggermente ambrata (aggiungendo un po' di torba nel filtro). Più che molte rocce sarebbero indicati molti legni ramificati, tra i quali, nella parte alta, potresti incastrare un po' di Ceratopyhillum, una pianta a crescita rapida che assorbe molti nutrienti dall'acqua e crea nascondigli per gli eventuali piccoli coinquilini. Certo non è un paesaggio "marino", per quello ti avvicinersti di più con i conchigliofili del Tanganica (sabbia, qualche sasso, gusci vuoti di conchiglie, acqua trasparente, buona illuminazione ecc ).
Tornando ai ram, non creerei eccessiva turbolenza dell'acqua, per dirti però esattamente il litraggio/ora pereferisco si esprima qualcun' altro.
Ti consiglio invece di evitare ramirezi di forme strane (gold, electric blue, "palloncini") in quanto oltre ad essre più brutti della forma originaria (parere personale) sono molto più delicati e meno longevi (questa è una certezza invece).
Le cosiddette "german bred" sono anche una selezione particolare, con taglia leggermente superiore e colori un po' più accentuati dei "wild", ma mantengono comunque le caratteristiche originarie, e sembra siano piuttosto sane.
 
Come posso ottenere l'acqua dura adatta ai Ramirezi?
So che non si deve fare un fritto misto ma potrei abbinare ai Ramirezi un Betta magari mettendo due piante invece che una sola( Non insultatemi troppo)!

Nessun insulto Fabio cercherò di farti capire che l'ambiente per questi pesci è la cosa principale e se vuoi vederli in forma e riprodursi devi considerarli i protagonisti della tua vasca....ti ha consigliato benissimo Armando come già ti avevo detto sul layout legni piante facili epifite,rocce poche...

Quindi sul fondo sabbia,per il filtro biologico standard potrai aggiungere un pò di torba se non usi legni...l'acqua per i Ramirezi se trovi di riproduzione deve essere sul neutro e non dura,inizia anche facendo dei test dell'acqua che userai per la vasca...:104:
 
Fermi tutti ragazzi ho trovato dei conchigliofili molto carini che potrebbero essere i candidati per il mio acquario: i Lamprologus caudopunctatus. Potrei metterne 3 ovvero 1maschio e due femmine che dite? Scusate se cambio idea così velocemente ma mi piace troppo l'acquario spoglio tipo i marini.
 
Bella l'idea dei conchigliofili,potresti osservare anche in una piccola vasca comportamenti interessanti.
Potresti fare una piccola colonia di Lamprologus multifasciatus.Sabbia e una dozzina di conchiglie abbastanza grandi(quelle ad uso gastronomico vanno bene).
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto