• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Quali ciclidi con Ph8 e vasca 80X40?

fraster

Utente
Ciao a tutti,
scusate la domanda ma come da titolo vorrei sapere quali ciclidi, se ce ne sono, escludendo quelli dei laghi africani, possono vivere in queste condizioni fisico-chimiche? Grazie
 
Sicuramente il PH non sarà stabile ad 8,ma sicuramente fluttuerà nel basico....oltre che questo fattore bisogna considerare anche le dimensioni della vasca,ci sono alcuni fluviali dell'africa occidentale....che comunque trovandoli di riproduzione vivono bene e si riproducono in questo tipo di acqua o anche i piccoli centroamericani ma siamo al limite per poterli tenere in 80cm,e massimo una coppia....poi anche alcuni sudamericani del sud non del bacino dell'amazzonia...:104:

Ma oltre al PH quali sono le durezze dell'acqua GH-KH ?
 
La durezza carbonatica o KH è importante perchè è correlata al PH quindi con una durezza bassa il PH fluttua alti e bassi...se invece è alta ha un effetto tampone nella zona del basico.....come misure di vasca mi viene in mente anche i Pelvicachromis pulcher che trovi di riproduzione...:104:
 
So essere importante il kh, ma l'avrò misurato 2 anni fa quando ho iniziato con la mia vasca Tanganika e poi non l'ho mai più fatto perché il Ph rimaneva abbastanza stabile tra 8 e 8.5! Solamente i P.pulcher?
 
Dunque se il ph rimane alto avrai anche una durezza alta....come dimensioni di vasca potresti cercare i più piccoli del genere Hemichromis(tipo H.cristatus) ma rimangono sempre in monospecifico poi se vuoi intervenire abbassando un pò le durezze e ph qualche legno in vasca...:)
Nel centroamerica saresti al limite per una coppia di Cryptoheros....con queste caratteristiche d'acqua...
 
Ma queste specie sono difficili da trovare nei negozi?
Forse mi converrebbe cercare di abbassare un po' il Ph così da avere più alternative, che dici?
A quanto dovrei arrivare almeno? Grazie della pazienza
 
Ma queste specie sono difficili da trovare nei negozi?
Forse mi converrebbe cercare di abbassare un po' il Ph così da avere più alternative, che dici?
A quanto dovrei arrivare almeno? Grazie della pazienza

Sicuramente i negozi commerciali non troverai molta scelta alcuni pesci vanno ordinati oppure affidarsi a negozi specializzati in ciclidi consultando le stock-list disponibilità oppure fare una richiesta d'ordine....
Per quanto riguarda il PH abbassandolo devi abbassare anche le durezze GH-KH potrai scegliere su diversi ciclidi nani sudamericani,ma poi la ricerca dei pesci nella tua zona non la conosco....puoi indagare prima su quello che c'è e che puoi reperire...:104:
 
Per abbassare le durezze si usa acqua d'osmosi mentre con torba catappa e pigne d'ontano puoi abbassare il PH....ma pochissimo la durezza carbonatica,mentre la durezza totale rimane invariata GH...:104:
 
Invece cosa mi dici di THORICHTHYS MEEKI? Potrebbe andare?

Non credo sono pesci da avere almeno se in vasche da 120cm in vasche così il rischio che la coppia scoppi è altissimo e rimanere solo con il maschio autoritario poi ti precluderebbe l'ingresso di una nuova femmina....con questi centroamericani sarebbe meglio avere una vasca più grande,come gestione e valori dell'acqua è poi semplice...:104:
 
Scusatemi, ma nella continua ricerca mi sono imbattuto nel lago vittoria! Ma secondo voi dei rock kribensis o delle Latifasciata ci potrebbero stare in un 80x40?
 
Caro amico,
a me sembra un pò stretta,

Suggerimento ???

Forse ti conviene aspettare il consiglio di
una persona che qui è molto brava sul Vittoria,
sto parlando di "Victoria Lake"...lui di Vittoria non ti dico che sa tutto
ma quasi, è sicuramente (forse) un pizzico più avanti agli altri...

Ciao,
Gioacchino.
 
Scusatemi, ma nella continua ricerca mi sono imbattuto nel lago vittoria! Ma secondo voi dei rock kribensis o delle Latifasciata ci potrebbero stare in un 80x40?

Come ti diceva Gioacchino per le latifasciata la vasca è un piccola, questo perchè il maschi stressa moltissimo le femmine, ragione per cui dovresti mettere 1 maschio con almeno 3 femmine.
Dalla mia esperienza direi che il minimo sindacale con un layout corretto ed un rapporto 1/4 è 100 x 50, anche se io ti consiglerei ameno una vasca da 120 cm.

Idem per i Rockkribensis dove però il rapporto maschio femmina poù essere il classico 1/2 mentre il secondo maschio lo puoi introdurre solo in vasche che vanno dai 150cm in sù.

In una vasca da 80 come Vittoria ti consiglio i Pseudocrenilabrus multicolor.
 
Ma mettendo gli pseudocrenilabrus dovrei fare un monospecifico? In che rapporto m/f dovrei inserirli? Un'altra specie di non ciclidi ci potrebbe stare? Grazie dei consigli
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto