• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Quando arriva l'estate

Kozi

Utente
Ciao a tutti inizio questa nuova discussione per rivolgere due domande a voi esperti di vasche per prepararmi al meglio per quest'estate ...
Allora la problematica che vorrei esporvi è quella della temperatura dell'acqua in vasca ... io avevo l'idea di prendere (ho una vasca della Ferplast) in secondo coperchio posteriore che ha le due aperture a correre (vedi immagine sotto)

http://postimage.org/image/4em2vayat/

e posizionargli in una delle due aperture delle ventole tipo pc per far spingere all'interno della vasca della corrente d'aria durante l'estate .... secondo voi questo potrebbe aiutare l'acqua a rimanere a livelli normali di temperatura senza arrivare a temperature estreme?
inoltre secondo voi tanto tempo durante il giorno dovrebbero rimanere accese? solo il periodo di accensione delle luci o anche dopo?
io ho in vasca 5 Ancistrus e 6 Brichardi e 5 Lumachine chilton secondo voi fino a che temperatura posso sopportare questi inquilini durante l'estate?
in inverno (in questo periodo) la temperatura in vasca varia dei 24 si 25 gradi circa ...
Inoltre secondo voi con questo metodo non rischio di aumentare l'umidità in casa vicino a dove ho la vasca?
spero possiate darmi una mano a prepararmi al meglio in tempo utile per non essere spiazzato
Ciao e grazie
Andrea
 
Ciao Andrea, non so nelle tue zone che temperature si raggiungono d'estate. Al di là di questo sicuramente puntare delle ventole da pc sulla vasca aiuta a tenere la temperatura più bassa, è sicuramente un'ottima idea. Io non adotto nessuno stratagemma se non quello di tentare di aumentare l'ossigenazione dell'acqua attraverso venturi, pompe sopra il pelo dell'acqua, aeratori ecc ecc.
Diciamo che se la temperatura non sale sopra il 29/30 °C uno dei sistemi da me citati è sufficiente, fermo restando che usare le ventole da pc è sicuramente un sistema migliore e più efficace. Nulla vieta, anzi sarebbe la cosa migliore, che tu adotti le ventole da pc e contemporaneamente utilizzi uno dei sistemi per aumentare l'ossigenazione.
 
quoto, anche io faccio la stessa cosa, per la vasca che hai postato e' un dubai, la stessa che tengo io solo la mia e' bianca, le 2 griglie dietro oltre per ariazione sono state create per la mangiatoia automatica ferplast!!!!
 
X Discus
si si lo sò che sono per la mangiatoia ma appunto prendo ancora un coperchio dove installare le ventole per l'estate e poi durante gli altri periodi rimetto tutto come normale.

X Pietropal
Mi spieghi bene i tuoi metodi con venturi ecc ... sono curioso ... io comunque l'aeratore l'ho già installato ancora all'inizio mettendo tubo e pietra in mezzo alla vasca sotto la sabbia che se serve si parte con le bolle .... ma secondo te andrebbe bene accenderlo durante il giorno diciamo dalle 10 alle 20 la sera che sono le ore più calde?
ma poi le ventole devono spingere od estrarre? ma l'umidità che si forma non mi crea danno in casa sopratutto nelle vicinanze della vasca?

sotto con considerazioni, idee, vostre esperienze per darmi una mano a fare la cosa giusta.
Ciao e grazie a tutti
Andrea
 
Allora, il discorso è che l'innalzamento della temperatura comporta 2 problemi. Il primo è la temperatura stessa dell'acqua il secondo è che all'aumentare della temperatura diminuisce il tasso d'ossigeno in acqua. Per ovviare al primo problema le ventole sono ottime, tieni conto che finché si parla di 29/30 °C non ci sono grossi problemi (adottando le misure necessarie per l'ossigenazione) tuttavia se riesci a tenerla su 26/27 è meglio.
Per il discorso ossigenazione ci sono diversi sistemi. Uno è il Venturi appunto, facendo una googlata trovi la spiegazione fisica e il modo (molto semplice) per costruirlo. Esistono anche pompe e filtri già predisposti per il Venturi. Altra alternativa è alzare l'out del filtro sopra il pelo dell'acqua. Poi c'è l'aeratore e infine credo che esistano degli oggetti chiamati oxydator o qualcosa di simile, però quest'ultimi non li ho mai usati e non so come funzionano per cui non mi esprimo.
Ovviamente all'aumentare della temperatura aumenta l'evaporazione, tuttavia se la vasca è chiusa problemi non dovresti averne, almeno io non ne ho mai avuti.
Altra cosa è ridurre il fotoperiodo (se usi neon) visto che le lampade scaldano. Per quello che riguarda le tempistiche di accensione dell'aeratore valuterei quando sarà il momento. Anche se lo tieni acceso 24h/24 male non fa, non fa male neanche in inverno, anzi
 
Ok allora magari anche adesso provo a accenderlo .. magari facendo uscire poche bolle o meglio farne uscire tante? visto che ho il rubinetto per la regolazione dell'uscita delle bolle posso regolarlo ...
tu che dici?
Ciao e grazie
Andrea
 
La cosa importante è la dimensione delle bolle, più sono piccole meglio è. Sulla quantità mi preoccuperei poco, segui il senso estetico :1:
 
??? la dimensione ... io ho sotto la sabbia la pietra porosa ma non saprei dire se le bolle sono grosse o sono piccole ...
 
ok allora stasera provo ...
magari l'ossigenazione aiuta le piante a rimanere belle e magari mi aiuta anche per eliminazione delle alghe???
oppure no?
 
Calma calma. Non è che muoiono le piante, diciamo che hanno meno co2 e la loro crescita è meno stimolata, se hai una buona illuminazione e magari fertilizzi anche (non con co2 ovviamente) non avrai problemi. Non ne avrai comunque, al massimo potresti notare un rallentamento nella crescita
 
se rallentano va bene anche perchè sono vallisneria a crescita rapida ... però di sicuro rallentano la crescita delle alghe ...giusto?
 
Io nella vasca dei Tropheus (circa 450 lt) con due bei ventoloni posizionati sopra una porzione del coperchio aperta riesco a portare la t da 29/30 a 26/27. In base alla temperature ambiente decido se sincronizzarle con le luci o lasciarle andare anche di notte. Le mie "soffiano", non estraggono. Unico inconveniente devo reintegrare anche 10 lt ogni 4/5 gg.
Non percepisco aumenti di umidità nell'ambiente...anche perchè stò boccheggiando comunque :81:
 
ci sono ventole di raffreddamento che si vendono per acquariofili che ti scendono di 2-3 gradi tranquillamente e se si e' bravi si fanno da se sempre stando attenti alla corrente!!!
 
Puoi prevedere la sostituzione delle luci al neon con i led,in questo caso ho guadagnato due tre gradi almeno che con i neon accesi quando è caldo....

I neon se T5 o T8 raggiungono temperature elevate e contribuiscono a scaldare l'acqua questo lo noti molto in estate o con temperature ambiente alte....spesso negli acquari con plancia i trasformatori sono posti nel coperchio contribuendo anche loro all'aumento della temperatura.....:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto