• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Tanganika 180

Andre85

Utente
I Callochromis sono di ambiente sabbioso, quindi li scarterei. Telmatochromis vittatus è molto aggressivo.
Ok grazie mi sa che li scartiamo entrambi allora.
Magari due brevis con una conchiglia grande al centro dell' acquario, ma ho paura che poi rincorre tutti gli inquilini che vede nei paraggi oppure Leleupi ulvira Orange..
I mustax e variabilichromis mooori anche loro sconsigliati vero?
 
Ultima modifica:

Andre85

Utente
Alla fine ho tagliato la testa al toro e ho preso due Prochilus da 3cm maschio e femmina, troppo rari per non averli in un acquario tanganyka, appena crescono un po' cambio litraggio
 

Andre85

Utente
Rischi ibridazione con i compressiceps, poi a quella tagli non li sessa neanche il mago Otelma.
I Compress hanno due femmine, sarebbe proprio una sfiga se vanno a cercare il Prochilus :)

Stavo pensando di raggruppare le rocce tutte al centro in modo da formare una rocciata grande che arrivi verso il pelo dell' acqua e lasciare i lati liberi con qualche roccia sparsa qua e la'
Potrebbe essere meglio o continuo con le rocce ai lati?
 
Ultima modifica:

Sertor

Moderatore
Più che fortuna dipende dalla gerarchia, se uno dei maschi di compressiceps o di prochilus non riesce a imporsi, l'altro conquista le femmine, sono specie molto simili.
Meglio lasciare le rocce ai lati, se no rischi che il maschio più bravo a imporsi conquisti tutta la rocciata. Visto che dovrai aggiungere parecchie rocce, potresti pensare di usare lastre in modo da risparmiare spazio.
 

Andre85

Utente
Più che fortuna dipende dalla gerarchia, se uno dei maschi di compressiceps o di prochilus non riesce a imporsi, l'altro conquista le femmine, sono specie molto simili.
Meglio lasciare le rocce ai lati, se no rischi che il maschio più bravo a imporsi conquisti tutta la rocciata. Visto che dovrai aggiungere parecchie rocce, potresti pensare di usare lastre in modo da risparmiare spazio.
Ok le lascio ai lati allora, queste lastre sono in vetro? Non rovinano un po' il landscape?
Comunque nel mentre prendo anche altre rocce in vista dell' arrivo dei prochilus
 

Andre85

Utente
Primo resoconto dei prochilus quello più grande credo sia maschio rincorre l altro Prochilus più piccolo e quando non lo trova e' sempre in cerca, gli altri conquilini manco li considera.
Però ho visto in internet che una coppia riesce a convivere, spero non siano tutti e due maschi...
Però bellissimi esemplari, strano che siano poco diffusi, e' molto agile
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 3/2023
• ‘Gnathochromis’ pfefferi — l’Haplochromino del Tanganica che caccia gamberi. di Ad koningsni
• Sud America insolito: Gymnogeophagus. di Enea Parimbelli
• A casa di Michael Näf. di Livio Leoni
Arretrati

Alto