• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

xenotilapia bathyphilus kongo blue princess

ciao ragazzi,

....e dopo le xeno nigrolabiata red princess ora andiamo a caccia delle xenotilapia bathyphilus kongo blue princess.

sono venuto a conoscenza per caso di questi bellissimi esemplari di xenotilapia, almeno dalle foto e ne sono rimasto entusiasta. qualcuno di voi ne sa qualcosa in più?

c'è un allevatore estero a cui glie le ho chieste, lui è disposto a darmele, non so ancora a quanto, comunque non prima di settembre perchè attualmente sono 2,5 cm.
ovviamente glie le ho già prenotate, insieme alle papilio tembwe (vero livio?) e le sunflower isanga.

le foto sono al link http://www.xenotilapia.de/Galerie-Teil1.htm
aspetto numerosi commenti.

enzo marino
 
ciao sono alessandro. sono splendide...
ma le Xenotilapia flavipinnis "red dorsal Kekese" qualcuno ha qualche notizia su di loro da darmi?
anche se ho soprattutto malawi ho una vasca tanganica che vorrei ripopolare con qualche specie nuovo..

Immagine:
/Public/data/alle81/20078321375_xenotilapia_flavipinnis_red_dorsal_kekese.jpg
14,19KB
 
Ciao Enzo
ho visto anch'io le foto. Che dire?
Delle bathyphilus ho allevato le kekese, ma non erano un gran che.
Ecco la coppia durante la riproduzione.

Immagine:
/Public/data/livleo/20078491941_DSC_2681legg.jpg
85,85KB

Immagine:
/Public/data/livleo/2007849202_DSC_2700-legg.jpg
58,8KB

Queste che mostri sembrano più interessanti per ornamentazione della dorsale.
Il livello di aggressività è pari a quello delle flavipinnis ed in una vasca di 300 litri non ci stava più di un maschio. La differenza dalle flavispinnis è che non si forma la coppia, ma dopo l'accoppiamento ognuno a casa propria.

L'allevatore è lo stesso delle red princess?
Sinonimo di qualità!
Ci sentiamo nei prossimi giorni.
Ciao
Livio
 
Apri un post apposito!
;);););)
Livio

Citazione:Messaggio inserito da alle81

ciao sono alessandro. sono splendide...
ma le Xenotilapia flavipinnis "red dorsal Kekese" qualcuno ha qualche notizia su di loro da darmi?
anche se ho soprattutto malawi ho una vasca tanganica che vorrei ripopolare con qualche specie nuovo..
 
e stupendo la idea di noi ciclidofili pazzi, che tentiamo di trovare colori in pesci del tipo xeno o satanoperca...:D

Marko Lenac
 
Scusate ho controllato meglio non si tratta di Kekese, ma di Isanga. Chi mi le ha vendute non mi aveva detto la popolazione e io avevo mandato la foto ad Anderssen per la determinazione.
Ho controllato la mail (era di tre anni fa)e mi sono accorto che mi ricordavo male. Anderssen presumeva che siano le Isanga dato che nelle kekese il blu è molto più luminoso e più diffuso nella testa.
Livio
 
In effetti!!!!!!
[8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D][8D]
Livio

Citazione:Messaggio inserito da jurupari

e stupendo la idea di noi ciclidofili pazzi, che tentiamo di trovare colori in pesci del tipo xeno o satanoperca...:D

Marko Lenac
 
Citazione:Messaggio inserito da jurupari

e stupendo la idea di noi ciclidofili pazzi, che tentiamo di trovare colori in pesci del tipo xeno o satanoperca...:D

Marko, non sai come divento matto io per il giallo sul grigio del san borjas. Se non ne troviamo manco uno buco tutte le ruote della jeep (ciao Felipe lo so che leggi! :D:D:D) cosi' ci passiamo almeno una settimana sul rio yi.[8D]

Ciao Enrico
 
Citazione:Messaggio inserito da alle81

ciao sono alessandro. sono splendide...
ma le Xenotilapia flavipinnis "red dorsal Kekese" qualcuno ha qualche notizia su di loro da darmi?
anche se ho soprattutto malawi ho una vasca tanganica che vorrei ripopolare con qualche specie nuovo..

Ciao, non vorrei smorzare il tuo entusiamo ma ci sono molte popolazioni di flavipinnis piu' belle ed attive delle kekese. Vedi nyanza lac, kasanga, etc.. Con la dorsale rossa ci sono anche le mabilibili ma non so se si trovano facilmente in commercio. Io dovrei avere ancora qualche piccolo di kekese ma non sono in grado di riconoscerne ancora il sesso.

Ciao Enrico
 
grazie enrico ma forse ho pensato che le xeno x una vasca di comunità non è propio il massimo x loro...
anche se il pallino x loro ce l'ho sempre avuto...
 
Citazione:Messaggio inserito da petrochromis

ciao ragazzi,

....e dopo le xeno nigrolabiata red princess ora andiamo a caccia delle xenotilapia bathyphilus kongo blue princess.

sono venuto a conoscenza per caso di questi bellissimi esemplari di xenotilapia, almeno dalle foto e ne sono rimasto entusiasta. qualcuno di voi ne sa qualcosa in più?

enzo marino

Ciao a tutti,
appena rientrato dalle vacanze, eccomi qua!

Dunque, io di questa varietà di bathyphilus non ne so nula, ma mi ricorda molto quelle che vedemmo (c'era anche Livio) anni fa da MalTaVi.
Erano un gruppo di selvatiche piuttosto grosse (almeno 12 cm) e fra queste c'era un maschio attivissimo che aveva dorso e parte superiore della testa azzurro-blu metallico. La punta del muso era nera e non aveva giallo nè sul muso nè nella dorsale.
Sulla vasca era denominata "Burundi".
Erano veramente belle e ancora mi pento di non averle prese![}:)]

Quelle delle tue foto sono abbastanza simili ma meno belle attento però a non farti trarre in inganno dal nome commerciale "esca" ... noi dovremmo aver imparato la lezione già ai tempi dei Tropheus "Bright Red" :D:D:D

Paolo
 
Urca! L'Alzheimer avanza veloce in me!
:D:D:D:D:D
Erano bathyphilus!!!
Furono quelle a spingermi a comprare in seguito la specie, anche se così belle non le ho mai più viste.
Forse (ma solo forse) si intravedono nel Video del viaggio in Germania.
Livio


Citazione:Messaggio inserito da cyatide
Dunque, io di questa varietà di bathyphilus non ne so nula, ma mi ricorda molto quelle che vedemmo (c'era anche Livio) anni fa da MalTaVi.
Paolo
 
Temo che occorra usare il nome bathyphila dato che Xenotilapia è ritenuto un nome femminile!
Livio
 
Ripensandoci erano così belle perché in vasca arrivava la luce solare.
Non so come sarebbero apparse con la luce al neon delle nostre vasche.
Anzi forse lo so bene!!!
Comunque anche nella mia vasca arriva luce solare e le Xeno ci guadagnano in generale nel colore.
Livio

Citazione:Messaggio inserito da cyatide
Erano un gruppo di selvatiche piuttosto grosse (almeno 12 cm) e fra queste c'era un maschio attivissimo che aveva dorso e parte superiore della testa azzurro-blu metallico. La punta del muso era nera e non aveva giallo nè sul muso nè nella dorsale.
Sulla vasca era denominata "Burundi".
Erano veramente belle e ancora mi pento di non averle prese![}:)]
Paolo
 
Citazione:Messaggio inserito da livleo

Comunque anche nella mia vasca arriva luce solare e le Xeno ci guadagnano in generale nel colore.

Quelle di profondita' si "colorano" solo con la luce solare mentre le luci artificiali non hanno nessun effetto. Come le trematocara del resto.

Ciao Enrico
 
Yes!

Livio

Citazione:Messaggio inserito da pike_cichlids
Quelle di profondita' si "colorano" solo con la luce solare mentre le luci artificiali non hanno nessun effetto. Come le trematocara del resto.
Ciao Enrico
 
di questa varietà di bathyphilus non ne so nula, ma mi ricorda molto quelle che vedemmo (c'era anche Livio) anni fa da MalTaVi.
Erano un gruppo di selvatiche piuttosto grosse (almeno 12 cm) e fra queste c'era un maschio attivissimo che aveva dorso e parte superiore della testa azzurro-blu metallico. La punta del muso era nera e non aveva giallo nè sul muso nè nella dorsale.
Sulla vasca era denominata "Burundi".
Erano veramente belle e ancora mi pento di non averle prese!


in effetti di queste xeno qualche dubbio mi rimane, però ho fiducia dell'allevatore, è già stato almeno un paio di volte sul lago. gli chiederò ancora più notizie dettagliate sulla provenienza.
in una foto che non posso inserire, parrebbe ancora più bella di quelle presenti.

per quanto riguarda quelle viste da mal ta vi, potrebbe essere stata un'occasione unica, perchè pare che i pescatori dal burundi non abbiano ancora pescato le bathiphilus. però quelle che avete visto potrebbero essere anche delle "bathiphilus blu lipps", un'altro nome commerciale di questi ultimi tempi.

a risentirci, ciao.

enzo marino
 
Citazione:Messaggio inserito da livleo

Urca! L'Alzheimer avanza veloce in me!
Livio

Anch'io scherzo poco!

Citazione:Messaggio inserito da livleo
Forse (ma solo forse) si intravedono nel Video del viaggio in Germania.


Sono andato a rivedermi il filmato: le nostre xeno si vedono per circa 2 secondi, ma Giorgio ebbe l'accortezza di inquadrare anche la scritta sulla vasca indicante il nome dei pesci!
Si trattava deella popolazione di Kigoma e non del Burundi e, guarda caso, le labbra erano azzurre come suggerito da Enzo [8)]


Comunque, per tornare alle bathyphila delle foto di Enzo, direi che sono molto simili a quelle a cui mi riferivo, solo un po' meno blu sulla testa e sugli opercoli (ma forse è perché non sono esemplari del tutto cresciuti o in colorazione completa), mentre il disegno nero della dorsale e del tutto diverso.

Riciao, Paolo
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto