• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

info granchi plathythelpusa

marcAzzurro

Socio AIC
Ricordo che c'era gia un topic a riguardo ma non riesco proprio a trovarlo...

sono interessato a provare l'allevamento dei granchi del tanganyika Plathythelpusa:
chi ha avuto esperienze, specie consigliate e/o maggiormente reperibili?
l'alimentazione e basata su organismi morti?
possibile la convivenza con ciclidi del lago?
a livello intraspecifico, per un monospecifico che vasca ci va?
riproduzione...

ecc...
 
Su un forum estero avevo letto di una bella esperienza di riproduzione, ma è passato del tempo e ricordo pochissimo. Credo però che Enea, con i suoi contatti, potrà essere d'aiuto....
 
Ricordo che c'era gia un topic a riguardo ma non riesco proprio a trovarlo...

sono interessato a provare l'allevamento dei granchi del tanganyika Plathythelpusa:
chi ha avuto esperienze, specie consigliate e/o maggiormente reperibili?
l'alimentazione e basata su organismi morti?
possibile la convivenza con ciclidi del lago?
a livello intraspecifico, per un monospecifico che vasca ci va?
riproduzione...

ecc...

Da escludere la convivenza con i ciclidi (come peraltro con qualsiasi altro crostaceo). Devi tenerli in vasca da soli o meglio uno per vasca in due vasche altrimenti uno puo' mangiare l'altro quando fa la muta. Alcune specie diventano grosse e sono abbastanza aggressive. Sono onnivori, io li tenevo (adulti) in 220 litri ed erano 4 esemplari. Nei momenti critici usavo i divisori, riproduzione normale come tutti i granchi acquatici. Le larve vanno alimentate bene altrimenti schiattano subito.

Ciao Enrico
 
Armando si ricordava bene. Carsten (uno di quelli che siamo andati a trovare a copenhagen a giugno) ha avuto questi granchi per diverso tempo, circa due anni e mezzo se non ricordo male, riuscendo anche a riprodurli e tirar su della prole. Mi diceva anche lui che son molto aggressivi. I suoi si sono appunto estinti perchè si mangiavano tra loro.
Mi ha dato questo link in cui ha riportato per bene la sua esperienza. E' solo in danese ma di informazione dovrebbe essercene... google translate può dare una mano spero

http://cichlids.akvariefisk.dk/forum/thread/?ID=840471#SiteEnd

Buona lettura Marco ;)
 
ah dimenticavo... lui li aveva presi da cichlidenstdl ma mi ha detto di stare attento perché li vendono semplicemente come plathythelpusa sp.

E spesso rischi che ti arrivino animali di specie diverse mischiati.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
E spesso rischi che ti arrivino animali di specie diverse mischiati.

Vero, i pescatori manco li riconoscono come granchi e quando gli spiegavo cosa fossero mi chiedevano se si mangiassero o no. All'inizio li evitavano poi evidentemente qualcuno li ha chiesti e glieli fanno pescare ma non sono in grado si riconoscere le varie specie. Il bello e' che fino ad allora li nutrivano con i loro avanzi della cena o con i ciclidi che gli muoiono in barca e spesso sotto alle loro barche si radunano esemplari veramente giganti. Quando vedono l'ombra della barca che attracca escono fuori e si radunano tutti sotto alla barca mettendo da parte la loro aggressivita'.

Ciao Enrico
 
Anche io ne ho visti parecchi e belli grossi, ma anche colorati!

In Africa i granchi li ho visti in molti corsi d'acqua, anche in ruscelli di montagna e quando pioveva in mezzo alla foresta in quota, alcuni con dei colori molto sgargianti.

Miles
 
Anche io ne ho visti parecchi e belli grossi, ma anche colorati!
In Africa i granchi li ho visti in molti corsi d'acqua, anche in ruscelli di montagna e quando pioveva in mezzo alla foresta in quota, alcuni con dei colori molto sgargianti.
Miles

Io di fluviali a Faenza nel 2005 o 2006 avevo preso i loveridgei che rimangono un tantino piu' piccoli rispetto ai granchioni del tanga. Sono comunque abbastanza aggressivi anche loro. Opinione del tutto personale: i granchi non vanno presi in africa ma in asia o america dove sono molto piu belli, piccoli e colorati e le specie terrestri/migratorie si riescono a tenere anche in piu' esemplari. Oppure i piccoli uca che in quanto a comportamenti e colore sono il massimo (c'e' qualche specie bella anche in africa). I granchi poi sono facili da trasportare in aereo perche' basta un panno bagnato e possono essere portati anche come bagaglio a mano mentre per i gamberi un minimo d'acqua serve sempre. A parte le Aegla che portai dall'uruguay e che arrivarono a milano completamente asciutte ma quelle sono veri e propri carri armati. Metto una foto di un bel granchio africano fatta a mission rock nel kwazulu. Foto dei tanganica, nonostante siano comunissimi, non ne ho mai fatte.

IMG_4804.jpg

Ciao Enrico
 
Ultima modifica:
Metto anche la foto di un uca fatta a telok assam in borneo. Questa specie si trova anche in africa. Giusto per farvi venire la voglia di granchi.

IMG_4734.jpg

Ciao Enrico
 
avevo visto su destyn tanga le pagine sui granchi, crostacei e altro e da li che mi sono interessato :104:

bellissimi granchi Enrico!
è vero sono più belli in Asia, infatti io mi sono informato anche sui Geosesarma ed ero tentato di allevarli
 
Ultima modifica:

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto