• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

100x45x55

Amici questa volta ce l'ho!:p La novità, almeno per me, questa volta l'ho vista nella mia vasca.
Una settimana fa, nella solita cavità dove la femmina depone, ho visto fissate alla roccia una trentina di uova dei miei pulcher e fin qui tutto normale, perchè non so se è "giusto" ma i miei depongono per ora ogni 40 giorni circa, con regolarità.
Mi aspettavo di vedere qualche codina con gli occhi, sul fondo della tana tra ieri e oggi, dato che le uova sono sparite domenica. Ma stamattina, quando stavo ormai perdendo ogni speranza e iniziando a pensare che qualcosa fosse fuori posto. Mi sono avvicinato alla vasca e con grande sorpresa ho visto una piccola nuvoletta, ma erano IN UNA CONCHIGLIA!Ohoh

Cosa è successo? I miei pulcher si sono "conchigliofilizzati" (tral'altro 2 esmplari della prima nidiata stazionano e dormono in una conchiglia da loro infossata in un piccolo cratere, che purtroppo non riesco a fotografare decentemente)? Oppure le uova si sono schiuse, poi la femmina ha spostato i pesciolini per casuse ignote? Come lo ha fatto?:confused:

Ho fatto un video che oltre a fare schifo, non riesco a caricare. Ma ho 2 foto, una di repertorio dove indico la posizione della conchiglia in questione e dell'abituale luogo di deposizione, a una dozzina di centimetri di distanza e una dove si vede un puntino che parrebbe essere un avanotto, anche se dalla foto non si capisce. Fidatevi di me:p.

05 01 (2).jpg pulcher conchigliofili.jpg
 
Ah dimenticavo....
Ho notato, oltre a quello che dicevo poc'anzi, che uno dei figli nati dalla prima covata stazionava spesso, nei giorni in cui le uova erano fissate alla roccia, davanti ad esse è ogni tanto vi si avvicinava e le "puliva" con qualche piccolo morso qua e là.
Anche di questo non ho mai sentito nulla. :104:
 
Ho fatto un piccolo video...ovviamente fa schifo, tanto per non deludere le vostre aspettative :p.
All'inizio, al centro, si vede la conchiglia dentro la quale ho individuato gli avannotti l'altro giorno, mentre alla fine inquadro l'entrata della tana. Ma i pesciolini non hanno terminato la loro migrazione. Oggi ho visto che si sono ulteriormente spostati, percorrendo un totale di 30 cm circa.

Deduco quindi che alla conchiglia iniziale ci sono arrivati da soli. Per cui NIENTE scoperta scientifica, niente pulcher conchigliofili:(.
Un piccolo dubbio però mi rimane. Come mai hanno abbandonato il nido???

https://youtu.be/owWt2DmOBDw
 
E bravo Matteo!;)
A Torino non puoi mancare sta volta...cresci qualche esemplare da diffondere se non vuoi farti la super colonia!;)
Son sempre belle queste sorprese!;)
 
Osservazioni molto interessanti Matteo complimenti! Sul perché abbiano scelto la conchiglia non saprei. Sicuramente gli da un riparo molto funzionale e a costo 0...quindi è naturale che lo sfruttino. Se poi la vasca è monospecifica e hanno modo di muoversi senza correre grossi rischi penso sia più facile che vadano in giro. Ma sono tutte ipotesi ;)
Continua a tracciare i loro spostamenti, mi pare interessante. Bella anche la storia del fratello che aiuta a pulire le uova. Non sapevo lo facessero

Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi buonasera.

I piccoli del precedente video si sono rivelati essere circa 35 esemplari, che con il passare del tempo si sono ridotti ad una quindicina.
Tengo sempre sotto osservazione i nuovi nati, ma stamattina quando ho dato la pappa mi sono accorto che insieme ai pesciolini dell'ultima covata, lunghi su per giù 6mm "saltellavano" altri piccoletti, che saranno stati al massimo 3mm!:3:

Qui potete vederlì in questo video o almeno potete provare ad intuirli.:p

https://youtu.be/9INA2Sm5V7w

I piccoli delľaltro filmato sono nati il 27/05, mentre quelli nuovi potrebbero essere nati nella seconda metà di settimana scorsa, quindi le relative deposizioni dovrebbero essere distaccate da circa 12-15 giorni? Ma come è possibile, essendoci 1 sola femmina in età riproduttiva???
E per di più questa volta gli avannotti sono apparsi fin da subito nello stesso posto in cui già si trovano i fratellini del mese scorso, cioè nella tana del maschio e non in quella della femmina, dove tra l'altro la coppia ha sempre deposto (attaccando le uova sempre nello stesso punto.

Allego anche qualche foto fatta oggi e che finalmente posso definire quantomeno decente!

DSC01063.JPG DSC01097.JPG

DSC01082.jpg DSC01088.jpg

DSC01097.JPG DSC01096.JPG
 
Gli esemplari mi piacciono, complimenti.
Per quanto riguarda la presenza di varie nidiate, può essere che la femmina deponga man mano che le maturano le uova (alcune specie come il buescheri mi pare che lo facciano), ma può essere anche che gli esemplari di circa sei mesi siano sessualmente maturi. Quella è l'età a cui nelle mie vasche lo divenivano generalmente.
Per la presenza di individui helper il fenomeno è comune e ne avevo anche scritto nel racconto di alcuni anni fa. Ve lo ricordate?
 
Per chi non lo ricordasse più ecco il racconto.
Si tratta di una versione precedente a quella uscita sul bollettino (2012 mi pare):

http://mahengechromis.blogspot.it/2011/12/io-sono-colonia.html

Grazie per averlo riproposto Livio. Un po' di tempo fa lo cercavo per rileggerlo ma non mi ricordavo in che bollettino fosse.
Hai un che di George Orwell in questo racconto (lo dico come complimento ovviamente :) ). Gli allevatori di N.Pulcher e altri coloniali della stessa famiglia sicuramente troveranno la lettura molto spassosa. Dovevi mettere dei nomi ai personaggi "pesci" ;)
 
Per chi non lo ricordasse più ecco il racconto.
Si tratta di una versione precedente a quella uscita sul bollettino (2012 mi pare):

http://mahengechromis.blogspot.it/2011/12/io-sono-colonia.html

Grazie Livio, ho rietto molto volentieri questo bellissimo brano!

Come al solito concludo con una domanda. :D
È tutta la vita che combatto con l'acqua torbida, anche se "torbida" forse è eccessivo, ma non sono mai riuscito ad ottenere la limpidezza che spesso vedo nelle fotografie.
Da sempre o quasi dispongo i materiali filtranti come nelľimmagine 1 e ho una buona quantità di sospensione sempre presente, nonostante la lana (L) raramente sia sporca. Ultimamente ho posizionato la lana in un sacchetto di cotone (non so se influisce), invece del collant e ľho piazzata dopo i canolicchi (C), direttamente sotto la pompa (P), invece di metterla oltre la spugna (S). Immagine 2.

34fc43f1-9e37-4182-b798-4f0d3f36f80d.png

Non so se la mia mossa è "giusta", ma ora ľacqua è DAVVERO limpida e mi soddisfa. Che ne dite? La sospensione secondo voi è possibile arrivasse proprio dai canolicchi? Vero è che non li tocco da 5 anni circa però....boh?!?!:confused:
 
Io sono onorato del paragone. Probabilmente Orwell un po' meno.
:104:


Grazie per averlo riproposto Livio. Un po' di tempo fa lo cercavo per rileggerlo ma non mi ricordavo in che bollettino fosse.
Hai un che di George Orwell in questo racconto (lo dico come complimento ovviamente :) ). Gli allevatori di N.Pulcher e altri coloniali della stessa famiglia sicuramente troveranno la lettura molto spassosa. Dovevi mettere dei nomi ai personaggi "pesci" ;)
 
Matteo, 5 anni che non lavi i cannolicchi??? Temo che la ragione della sospensione sia quella! Se posso permettermi, bene la lana all'ultimo scomparto del filtro, ma stai attento! Perchè se si sporca, intoppa tutto il filtro e ti giochi la pompa... La lana ha questo problema e sotto la pompa temo sia un po' scomoda da togliere e rimettere. Anche se, ovviamente, la cosa che va lavata più spesso è la spugna, primo materiale filtrante... Tieni d'occhio i livelli dell'acqua, soprattutto nell'ultimo scomparto. Facci sapere come va nei prossimi giorni...
 
Matteo, 5 anni che non lavi i cannolicchi??? Temo che la ragione della sospensione sia quella! Se posso permettermi, bene la lana all'ultimo scomparto del filtro, ma stai attento! Perchè se si sporca, intoppa tutto il filtro e ti giochi la pompa... La lana ha questo problema e sotto la pompa temo sia un po' scomoda da togliere e rimettere. Anche se, ovviamente, la cosa che va lavata più spesso è la spugna, primo materiale filtrante... Tieni d'occhio i livelli dell'acqua, soprattutto nell'ultimo scomparto. Facci sapere come va nei prossimi giorni...

Mmmh....lo sapevo che come al solito la colpa era mia! Credevo che i cannolicchi più stavano e meglio era, accorgendomi dell'errore solo mentre lo scrivevo in questo topic. Alla fine è impossibile che dentro ad un filtro fermo per anni non si formi della fanghiglia! Ma un po non sapevo quando lavarli e un po sono sempre in ballo con ospedali e altre menate!
Comunque ogni quanto li devo lavare? Lo faccio con la vasca in funzione?

Per fortuna le operazioni di pulizia della lana è molto easy, ma vigilerò sui livelli! Grazie.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto