• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

E ora che cosa puo essere??????

Poggio

Utente
002.jpg011.jpg012.jpg014.jpg018.jpgbuona sera a tutti , di nuovo un potenziale problema , osservando i miei pesci ho notato che a uno di loro c'e' qualcosa che non va'.si tratta della femmina di copadichromis azureus. Noto che la sua gola e ' gonfia come se incubasse ma pultroppo cio non è possibile perche il maschio di copa e morto ,scrivo per essere tempestivo e non commetere gli errori del passato.spero possiate aiutarmi
 
Sta incubando in effetti. Se non ha nulla in vasca che possa eventualmente ibridarsi, sta tenendo uova non fecondate. Di solito le rilasciano nel giro di breve
 
RAGAZZI IN PAROLE POVERE MI STATE DICENDO CHE ERA PRONTA PER LA RIPRODUZIONE E NON AVENDO NESSUN MASCHIO DELLA SUA SPECIE INCUBA UOVA LO STESSO??? IN VASCA HO ALUNOCARA E labidochromis caeruleus
 
Ciao luca ,come sta incubando?? Dammi qualche informazione in merito non capisco come e possibile

se una femmina è pronta alla deposizione ma in vasca non cè un maschio della sua stessa specie è molto probabile che la fecondi un maschio di un'altra specie presente in vasca, oppure è possibile abbia deposto e raccolto le uova da sola e in questo caso non essendo fecondate le sputerà presto
 
si in effetti e' cosi', se era gia' pronta o ha deposto e le a prese non feconde o la fecondate un maschio qualsiasi in acquario creando ibridi visto che non ha trovato il suo compagno!!!
 
Può succedere se la femmina è ovigera e deve per forza deporre,in questo caso non credo siano state fecondate da nessun altro pesce che hai in vasca i Labidochromis tantomeno,ho assistito a queste cose e nel giro di tre giorni al massimo tornerà come prima,le uova non essendo fecondate perderanno turgidità e saranno poi mangiate dalla femmina....potresti trovare un bel maschio per lei...:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto