• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Monospecifico Maylandia Lombardoi

GiacomoBG

Utente
Ciao a tutti! Sono nuovo del mondo dei ciclidi e dopo lo svuotamento di una vasca in stile olandese da 150 cm ho completamente cambiato genere passando a sabbia e rocce. Ora mi chiedevo, sarebbe possibile farvi risiedere solamente Lombardoi, 1 maschio e un harem dalle 3 femmine in su?
Grazie in anticipo delle risposte.
 
Benvenuto in AIC.
In 150cm ci stanno alla grande, e il monospecifico secondo me da molte soddisfazioni.
Visto che non sei lontano fai un giro da Gianni a Le Onde ad Offanengo.
Mi pare che i Lombardoi li dia via al Kg...:D
Scherzi a parte sono stato su sabato 7 e ne aveva parecchi se non ricordo male...;)
 
marcello81 ha scritto:

Benvenuto in AIC.
In 150cm ci stanno alla grande, e il monospecifico secondo me da molte soddisfazioni.
Visto che non sei lontano fai un giro da Gianni a Le Onde ad Offanengo.
Mi pare che i Lombardoi li dia via al Kg...:D
Scherzi a parte sono stato su sabato 7 e ne aveva parecchi se non ricordo male...;)

In quale rapporto M/F sarebbe piu equilibrato l'ambiente? Ne approfitto per chiedere se riciclando una vecchia vasca per mia sorella, in un 80cm possa starci un trio sempre di lombardoi.

Grazie :)
 
Io metterei i Placidochromis phonechilus (Tanzania),
da piccoli non sono uno spettacolo, ma da grandi il loro colore blue madreperlato è unico ed inconfondibile...
In queste foto uno dei miei esmplari è ancora giovane,
più diventa grande e più bello diventa.

http://www.ciclidi.net/public/data/gsaporita/20091014165020_1.JPG
http://www.ciclidi.net/public/data/gsaporita/20091014165058_4.jpg
http://www.ciclidi.net/public/data/gsaporita/20091014165335_7.jpg

Ma i gusti sono gusti e non si discutono...se tu dovessi scegliere altro esemplare.

Ciao
Gioacchino..
 
Gio' per una volta che qualcuno ha le idee chiare non confondiamolo:D
Secondo me se va da Gianni se le confonderà da solo abbastanza e magari passa al lato grigio del Tanganika;)
bisognerebbe capire le altre misure della vasca per sbilanciarsi in un numero di esemplari...bisogna vedere se li prendi adulti o sub adulti...
Comunque un bel gruppo con più maschi e femmine ci potrebbe stare...3 maschi e 7 femmine...5 maschi e 10 femmine. Dipende dalle dimensioni dell'acquario e del portafoglio:D
 
GiacomoBG ha scritto:

marcello81 ha scritto:

Benvenuto in AIC.
In 150cm ci stanno alla grande, e il monospecifico secondo me da molte soddisfazioni.
Visto che non sei lontano fai un giro da Gianni a Le Onde ad Offanengo.
Mi pare che i Lombardoi li dia via al Kg...:D
Scherzi a parte sono stato su sabato 7 e ne aveva parecchi se non ricordo male...;)

In quale rapporto M/F sarebbe piu equilibrato l'ambiente? Ne approfitto per chiedere se riciclando una vecchia vasca per mia sorella, in un 80cm possa starci un trio sempre di lombardoi.

Grazie :)

Giacomo l'80 cm riciclalo e in futuro lo userai come accrescimento;), pesci adulti del malawi purtroppo non ci stanno.

un monospecifico andrebbe bene in 150cm anche di pseudotropheus saulosi, ma secondo me è sprecato potresti inserire 4-5 specie di mbuna in trio e sarebbe la soluzione migliore .

con gli mbuna in particolare, ma forse anche con gli altri ciclidi, non ha alcuna utilità mettere più maschi anzi...
 
gsaporita ha scritto:

LO CONFONDIAMO???????

Ok scusate tutti......

Dai Gioacchino si fa per scherzare...:Danche perchè l'amico Giacomo chiedeva di un Lombardoi e tu proponi un Placido...
Tutto qui...;)
Sul forum ogni tanto anche scherzare per alleggerire la giornata non è male...
Venendo in topic, quello che suggerisce marco è la classica formazione per una vasca malawi...ma secondo me per un principiante con questi pesciozzi è più semplice un monospecifico.
E a volte anche esteticamente più gradevole...:)
 
un monospecifico andrebbe bene in 150cm anche di pseudotropheus saulosi, ma secondo me è sprecato potresti inserire 4-5 specie di mbuna in trio e sarebbe la soluzione migliore .

Io, per quanto può valere, sono d'accordissimo. Anzi secondo me la vasca migliore per cominciare è sempre una vasca mista, in modo da poter vedere la differenza di comportamento fra mbuna e non e poi orientarsi verso le specie preferite.
 
teto76 ha scritto:

un monospecifico andrebbe bene in 150cm anche di pseudotropheus saulosi, ma secondo me è sprecato potresti inserire 4-5 specie di mbuna in trio e sarebbe la soluzione migliore .

Io, per quanto può valere, sono d'accordissimo. Anzi secondo me la vasca migliore per cominciare è sempre una vasca mista, in modo da poter vedere la differenza di comportamento fra mbuna e non e poi orientarsi verso le specie preferite.

Si in linea teorica si, ma se non sai fare i giusti accostamenti con mbuna da 14 cm sono chezzi ameri...:D
 
Io fossi in te non partirei con solo Lomboradoi..in una vasca da un 150 puoi mettere piu di una specie mbuna...solo quelli alla lunga ti stancheresti..e poi sono dei bei rompipalle;)...
 
Allora, preso dall impeto ho preso intanto un trio. Data la litigiosita' che da quel che ho capito e' molto spiccata nei lombardoi, per evitare ferite inutili, mi va benissimo inserire un solo maschio e sperare che sia "molto esigente" nei confronti delle sue belle striate donne; mi chiedevo pero' quante femmine potrei aggiungere in più, voi che ne dite? Ora se ne stanno rintanati in una rocciata appositamente creata per le tane, credo sia normale che per un primo periodo di ambientamento siano cauti no? Allora quante femmine potrei aggiungere? Altre 3 sono troppe?
 
ciao,altre 3 femmine vanno bene ....ma sono grandi a sufficienza per essere sessate...non vorrei che poi ti ritrovi con maschi.
in un 150 ,immagino almeno 40 di profondità e 50 di h.
puoi metterne anche 10 femmine se parliamo di monospecifico:D
 
Ciao Giacomo e benvenuto in AIC,
in un 150cm se decidi di fare un full mbuna devi avere le idee ben chiare,
nel senso di associare dei pesci con i Lombardoi,che vedrei bene in un trio o un maschio e tre femmine in bese ai loro futuri coinquilini.;)

Molto spesso i maschi sottomessi mutano la loro livrea da finta femmina in maschi molto tardivamente,quindi attenzione quando li acquisti per avere sicurezza.;)

Sarebbe bello sapere poi i pesci che ti piacciono da inserire nella tua vasca per fare una sorta di formazione,o se vuoi il monospecifico di Lombardoi.

Marco
 
GiacomoBG ha scritto:

domanda banale...da che grandezza possono considerarsi sessualmente maturi quindi, immagino, anche distinguibili dai colori?

In quelli d'allevamento dai 4.5 cm. si iniziano a riconoscere i sessi perche' i maschi iniziano il viraggio. Cosa che avviene comunque anche nelle femmine anziane o iperdominanti. Scusa se mi intrometto ma il lombardoi come monospecifico e' il peggior ciclide del malawi da scegliere perche' ha anche le femmine molto aggressive (non per niente hanno la colorazione sessuale invertita rispetto agli altri mbuna). Se ti capita che incubano contemporaneamente in due o tre si ammazzano di botte, arrivando a strapparsi le labbra o uccidendosi. Credo che sia l'aggressivita' maggiore fra le femmine di mbuna. Io mi permetterei di consigliarti i saulosi, che sono un po' piu' piccoli, tranquilli e lo stesso colorati in modo quasi simile con femmine gialle e maschi barrati. I colori sono gli stessi ma a sessi invertiti. Inoltre hanno il vantaggio di avere una vita da "monospecifico" anche in natura quindi si suppine che siano gia' abituati alla convivenza la' dove il lombardoi non accetta nessun consimile.

Ciao Enrico
 
Quindi mi confermate come ha detto pike_cichlids che anche le femmine e non solo i maschi hanno una forte intorrelanza intraspecifica? Ho notato che al momento i tre esemplari stanziano SOTTO/POCO FUORI la rocciata, senza avventurarsi in "acque aperte" però accettano il cibo da molto vicino, se entro con la mano in acquario per lasciare il cibo vicino all entrata dei cunicoli escono loro per mangiare (che emozione! :D ). Visto che c'è uno spiazzo rialzato e aperto di sabbia dove a giorni dovrei mettere un anubias non barterii ma di quelle grandi si potrebbe pensare di metterci una coppia di conchigliofili? Riuscirebbero a stare serparati senza cozzare o pian piano i lombardoi usciranno (come mi auguro)?

Grazie!
 
pike_cichlids ha scritto:

Scusa se mi intrometto ma il lombardoi come monospecifico e' il peggior ciclide del malawi da scegliere perche' ha anche le femmine molto aggressive (non per niente hanno la colorazione sessuale invertita rispetto agli altri mbuna). Se ti capita che incubano contemporaneamente in due o tre si ammazzano di botte, arrivando a strapparsi le labbra o uccidendosi. Credo che sia l'aggressivita' maggiore fra le femmine di mbuna. Io mi permetterei di consigliarti i saulosi, che sono un po' piu' piccoli, tranquilli e lo stesso colorati in modo quasi simile con femmine gialle e maschi barrati. I colori sono gli stessi ma a sessi invertiti. Inoltre hanno il vantaggio di avere una vita da "monospecifico" anche in natura quindi si suppine che siano gia' abituati alla convivenza la' dove il lombardoi non accetta nessun consimile.

Ciao Enrico

UBI MAJOR MINOR CESSAT...:D
Prossima volta me ne sto zitto...[:n012][:2]
 
Ciao Giacomo benvenuto in aic
Come ti hanno già risposto io assieme ai tuoi lombardoi metterei
altre speci di mbuna dato che la tua vasca lo permette!!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto