• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

nuova vasca vittoria

Bello lo sfondo,lo dovrai siliconare bene perchè avrà una spinta di galleggiamento buona,se vuoi nascondere all'occhio la fessura centrale di unione puoi metterci qualche pianta di vallisneria o cryptocorinne....oltre alle anubias.. :104:
 
accidenti è vero, ho appena ordinato le piante ed ho preso solo anubias. Adesso cerco di rimediare... grazie per il complimento, è il primo sfondo che faccio, insomma qualche difettuccio ce l'ha...:1:
 
accidenti è vero, ho appena ordinato le piante ed ho preso solo anubias. Adesso cerco di rimediare... grazie per il complimento, è il primo sfondo che faccio, insomma qualche difettuccio ce l'ha...:1:

Penso avrai avuto modo di rimediare per la spedizione e l'aggiunta ora aspettiamo le foto con le piante...:104:
 
oggi purtroppo ho avuto un piccolo problema con lo sfondo, mentre riempivo d' acqua la vasca si è scollato il pannello di sinistra, adesso l'ho siliconato di nuovo, anche se purtroppo mi è venuto su di circa 2/3 cm. Adesso è tenuto in posizione con dei pesi, aspetto domani per vedere se il silicone regge, sperando di non aver compromesso più di tanto l'estetica...
 
il disastro è compiuto, purtroppo il pannello di sinistra è schizzato fuori dall'acqua, ho rimediato con un cartoncino blu che cercherò di coprire con della vallisneria, il pannello di destra invece e lì al suo posto. Vi aggiornerò con delle foto al più presto. Adesso l'acquario sta girando, quindi mi metto in lista nel caso qualcuno abbia da vendere delle Latifasciata già sessate in sexratio 1/4, come da consiglio di Victoria Lake.
 
credo di aver trovato una soluzione per lo sfondo, ho siliconato il pannello ad una lastra di vetro, con il peso dovrebbe restare in acqua, tra un paio di giorni provo,speriamo bene...
vi mostro qualche foto dell'acquario con l'acqua...
CAM00060.jpgCAM00059.jpg
 
Peccato per il modulo,ma dal residuo di silicone che rimane credo che ne hai messo poco.....esistono anche colle da usare in acqua fatte a posta per incollare e sigillare magari con una roccia come peso riesci ancora a metterlo...

Le anubias nella sabbia rischi che marciscono il rizoma strisciante deve rimanere fuori e non sotto la sabbia,potresti legarle sulle rocce in modo da creare anche territori nella parte medio alta e non solo in basso....

A vasca funzionante vedrai se l'in e l'out della pompa lavorano bene posizionati in quel posto,o se si creano zone di non circolazione d'acqua con depositi sul fondo....:104:
 
per il modulo sono ad una tregua, con calma cerco di pensare ad una soluzione... l'ho siliconato ad una lastra di vetro, però viene lo stesso a galla, avevo in mente di usare la colla per i coralli, chissà se può funzionare?
per le anubias ho cercato di insabbiare solo le radici, lasciando il rizoma fuori, solo che ad un certo punto riuscivo a vedere poco per il polverone che si era alzato, effettivamente ci sono alcune piante che dovrei alzare un pochino. L'idea di legarne qualcuna sulle rocce è buona, appena ho un attimo vedo cosa posso fare.
Per l'in e out della vasca purtroppo mi sono dovuto adeguare alle caratteristiche della plancia, il getto ho preferito indirizzarlo verso l'angolo di destra, perchè è il più lontano. Eventualmente potrei aggiungere una pompa di movimento...
 
Potrebbe funzionare mettendo anche una roccia appoggiata per contrastare la spinta le colle per rocce e coralli è l'unica soluzione altrimenti dovresti svuotare la vasca per un tre giorni lasciando asciugare bene il nuovo silicone ma messo in quantità su tutta la supefice di contatto del modulo al vetro...(soluzione definitiva)

Il fatto è che i pesci scavando possano fartele venire a galla o sommergerle di sabbia,ma hai modo di valutare...così come il movimento e la sedimentazione.:104:
 
svuotare la vasca ormai non se ne parla più, l'unica è provare con la colla e qualche sasso...
per il resto allora valuterò le cose da fare una volta inseriti i pesci, anche se una sistemata alle piante vorrei dargliela...
 
Peccato per lo sfondo, comunque il risultato è davvero soddisfacente, sembra quasi vera roccia, posso chiederti come lo hai realizzato?
 
Peccato per lo sfondo, comunque il risultato è davvero soddisfacente, sembra quasi vera roccia, posso chiederti come lo hai realizzato?

ciao salvo, ho seguito i progetti che ci sono sui forum di acquariofilia, ho usato un foglio di polistirolo di 5 cm, l'ho sagomato con un taglierino, l' ho verniciato con una vernice ad acqua ed infine qualche mano di plastivel misto a sabbia di fiume. Non è complicato, l'unica cosa che ho scoperto a mie spese e che non si può dare il plastivel direttamente sul polistirolo, perchè lo scioglie come fosse burro.
 
ciao a tutti, sono passati un paio di mesi dall'ultimo aggiornamento e finalmente posso informarvi che ho ordinato i Latifasciata, che dovrebbero arrivarmi a giorni. L'acquario ormai è ben rodato, mancano solo loro. Purtroppo ne ho dovuti prendere 7, perchè non mi è stato possibile scegliere il sesso, mi affido alla fortuna nella speranza che siano più femmine che maschi in modo da dover solo sfoltire la popolazione in futuro. Al loro arrivo vi aggiornerò con qualche foto, non vedo l'ora...
 
ciao a tutti, volevo informarvi che sto avendo un pò di difficoltà nel trovare gli Astatotilapia, ormai è quasi un mese che li aspetto, comprati è pagati pensando che fossero disponibili ed invece con mia sorpresa non era così. Oggi ho ricevuto tramite mail la lista dei nuovi arrivi che vi posto:
Astatotilapia Nubila
Astatotilapia Aeneocolor
Astatotilapia Aeneocolor
Haplochromis sp. Ch 44
Haplochromis blue obliqudens
Haplochromis rockkribensis
Haplochromis Omnicaeruleus
Haplochromis sp. Flame back
Haplochromis thereuterion MOLTO RARI
Haplochromis Nyererei Ruty island
Haplochromis Nyererei Ruty island
Haplochromis Nyererei Ruty island

Adesso il mio dubbio è questo, aspettare i Latifasciata o sostituirli con una specie presente nella lista, ovviamente adatta ad essere ospitata nel mio acquario, sia per litraggio, che per allestimento.
Io non vorrei cambiare, perchè la vasca era stata pensata per loro, però vorrei valutare un'alternativa seguendo i vostri consigli nel caso si andasse troppo per le lunghe.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto