• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

nuovo acquario

temperatura 24°
a luci spente non li vedo mai
a luci accese pochissimo e mai tutti insieme max 2/3
non so nemmeno se ci sono ancora tutti ...............
quando li vedo sembrano belli vispi
 
Non trovo nulla di strano nel fatto che i pesci siano timidi appena introdotti. In fondo è pochissimo che li hai messi e sono i primi 5 abitanti di un acquario altrimenti vuoto!
A volte la cosa più saggia da fare (anche se capisco che sia difficile) è non fare nulla e aspettare con un attimo di pazienza :)
Cerca di non fare movimenti brusci davanti alla vasca e farli abituare pian piano alla tua presenza. Per il cibo qualche giorno di digiuno non li ucciderà di certo. Possono resistere più di quanto si pensi senza mangiare

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Non trovo nulla di strano nel fatto che i pesci siano timidi appena introdotti. In fondo è pochissimo che li hai messi e sono i primi 5 abitanti di un acquario altrimenti vuoto!
A volte la cosa più saggia da fare (anche se capisco che sia difficile) è non fare nulla e aspettare con un attimo di pazienza :)
Cerca di non fare movimenti brusci davanti alla vasca e farli abituare pian piano alla tua presenza. Per il cibo qualche giorno di digiuno non li ucciderà di certo. Possono resistere più di quanto si pensi senza mangiare

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

Quoto, anzi quotissimo! :104:
 
Considera che i pesci magari erano in vasca con altri conspecifici e non magari e quindi il gruppo era meno diffidente ora con il cambio d'acqua,vasca,e coinquilini(nessuno..)rimangono più nascosti ed "impauriti",vedrai che con l'aggiunta dei restanti pesci li vedrai in giro per la vasca sempre...:104:
 
Se sono 0,5 mg/l di NO2 qualcosa non va. Strano. Quale test usi? Avevi appena dato da mangiare? I pesci respirano con affanno?
Se sono veramente 0,5 mg/l potrebbe esserci pericolo, nel caso cambierei almeno il 40% dell'acqua.
 
Ultima modifica:
ciao
ho rifatto il test ora .............adesso no2 = 0 .......
i pesci li vedo sempre poco, ma se sto fermo davanti all'acquario
escono (2/3) ....appena mi vedono scappano...... però un po' meglio

sembrano sempre belli vispi

do da mangiare tutte le sere, anche se non li vedo mai mangiare
 
Bene bene, allora tutto ok. Hai provato a tentarli con un po' di artemia surgelata o qualche pezzetto (pochissimi) di pesce o gamberi? Comunque basta non esagerare col mangime, non ho mai visto un pesce sano morire di fame:104:
 
Ciao,
A questo punto attendiamo....Però, insisto, metti altri rifugi in vasca....E forse, come dice Misidori ci vogliono altri inquilini, però io vedrei prima di stabilizzare i valori della vasca, hai sbagliato le misurazioni? Mi sembra strano che gli NO2 passano da 0,5 (Preoccupanti) a 0 in cosi poco tempo senza aver fatto nulla
 
Comunque io, quando introduco pesci nuovi in vasca, per allettarli, alle prime due tre alimentazioni, tralascio i pellet e altri mangimi secchi e uso artemie e mysis congelato, magari lasciato qualche minuto a bagno nel Garlic Seachem, una tentazione alla quale difficilmente resistono
:Smile 4:
 
ciao
ho ordinato iodotropheus sprengerae

ieri sera hanno mangiato ......non so se tutti ma ....
con molta circospezione ma per qualche secondo li ho visti
 
Ottima scelta, li ho da anni e non mi hanno ancora stufato. Per gli altri vedrai che qualche giorno si normalizzeranno ;-)
 
Mah, anche il negozio con cui collaboro si serve lì...
Martedì dovevano arrivare Pseudotropheus acei e sono arrivati Labidochromis hongi :mad:
I miei iodo vengonoanche da lì (per lo meno venivano da lì i genitori, adesso ho una coppia dei figli) e sono belli, controlla solo che siano proprio loro quando li vai a prendere:3:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto