• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Nuovo Layout 121x41x55 (RIO 240) haps

osiris86

Utente
Ciao a tutti,
questa è la mia vaschetta da 240L che ospiterà una popolazione Haps:
1/2 Aulonocara Ngara
1/2 Otopharynx Lithobates Zimbabwe Rock
1/2 Copadichromis Cyaneus Zimbawe Rock
filtraggio effettuato dal filtro interno + filtro esterno Eheim Professionel 4+ 350
rocce di arenaria prese da me in un fiumiciattolo nei dintorni
sabbia di fiume
2 Anubias barteri nana e 2 Cryptocoryne wendtii tropica
Valori in vasca dopo 19 giorni dall'avvio:
Ph 8
Kh 7
Gh 7
Nh3 0
No2 0.2 mg/l
No3 10 mg/l
Temperatura 26/27 gradi C


free image hosting
 
Ultima modifica:
Niente male come vasca e layout, io magari avrei invertito la posizione della pietra piatta al centro con l'ammasso di pietre a dx, ma dal punto di vista funzionale cambia poco, anzi, forse così lo spazio è più frazionabile in territori.
Anche la popolazione potrebbe forse risultare adeguata anche a lungo termine, anche se siamo proprio al limite.
 
anche secondo me potrebbe funzionare, sono tutte specie molto pacifiche, comunque inizierei con dei giovani, 5 per specie, per poi tenere 3 trii. Partendo con i giovani la convivenza anche da adulti risulta più facile.
 
è il problema è che anche da LeOnde di piccole dimensioni non ne hanno... come taglia già siamo sui 7/10 cm e i Copadichromis Cyaneus Zimbawe Rock prima di fine marzo non li avranno a disposizione :(
Niente male come vasca e layout, io magari avrei invertito la posizione della pietra piatta al centro con l'ammasso di pietre a dx, ma dal punto di vista funzionale cambia poco, anzi, forse così lo spazio è più frazionabile in territori.
Anche la popolazione potrebbe forse risultare adeguata anche a lungo termine, anche se siamo proprio al limite.
 
Ultima modifica:
Bello l' allestimento anche se forse pure anch' io avrei messo il roccione centrale un pò più spostato verso l' angolo.
Per la popolazione valuta anche la baenshi come aulo (avresti un pò di giallo); come copadichromis il Cyaneus, anche se tranquillo, diventa un bel padellone di 18-20cm che in 120 è un pò strettino;di copa ce ne sono altre specie che rimangono di dimensioni un pò più contenute e forse sono più indicate per un 120.
 
Hai fatto decisamente un buon lavoro con il layout, secondo me le vallisneria al posto delle anubuias avrebbero fatto un effetto decisamente migliore.
Dalla foto sembrerebbe esserci un eccesso di luce in vasca, per gli haps non e necessaria.
 
Grazie a tutti per i complimenti anche se devo ammettere che non è tutta farina del mio sacco.... forse l'unica pecca è il fondo che essendo sabbia di fiume edile, una volta pulita mi è rimasta solo la granulometria più "grossa".
Per quanto riguarda i Copadichromis al principio mi era stato indicato il Chrysonotus ma non mi piace un granchè.... voi che consigliereste?
 
Hai fatto decisamente un buon lavoro con il layout, secondo me le vallisneria al posto delle anubuias avrebbero fatto un effetto decisamente migliore.
Dalla foto sembrerebbe esserci un eccesso di luce in vasca, per gli haps non e necessaria.

Si purtroppo gli acquari juwel montano dei tubi a neon con delle misure un pò particolari... questi che ho io sono due da 8000 kelvin ma quello posteriore l'ho completamente oscurato quindi è come se ci fosse solo un neon....
l'altra pecca della juwel è che le serie con meno kelvin cioè 6400K e 4100K hanno rispettivamente una colorazione sul rosa e l'altra sul giallo quindi non vanno bene lo stesso o quanto meno per me non sono belle da vedere
 
Grazie a tutti per i complimenti anche se devo ammettere che non è tutta farina del mio sacco.... forse l'unica pecca è il fondo che essendo sabbia di fiume edile, una volta pulita mi è rimasta solo la granulometria più "grossa".
Per quanto riguarda i Copadichromis al principio mi era stato indicato il Chrysonotus ma non mi piace un granchè.... voi che consigliereste?

Effettivamente anch'io avevo pensato che chrysonotus fosse più adatto occupando teoricamente una zona più alta, forse ci sarebbe maggiore equilibrio e ne gioverebbe tutto l'insieme della vasca e poi avresti modo di osservare anche comportamenti differenti.
 
Effettivamente anch'io avevo pensato che chrysonotus fosse più adatto occupando teoricamente una zona più alta, forse ci sarebbe maggiore equilibrio e ne gioverebbe tutto l'insieme della vasca e poi avresti modo di osservare anche comportamenti differenti.

lo sò ma non mi piace proprio e penso sia controproducente inserire in vasca un pesce se non piace
 
Puoi valutare come copadichromis il "mloto ivory" Lupingu oppure il kawanga no spot o al limite anche l' azureus anche se è un pò più dinamico.
Con il tuo allestimento e con aulo e oto ci vedrei bene in alternativa dei protomelas come Fenestratus o taiwan reef.
 
Puoi valutare come copadichromis il "mloto ivory" Lupingu oppure il kawanga no spot o al limite anche l' azureus anche se è un pò più dinamico.
Con il tuo allestimento e con aulo e oto ci vedrei bene in alternativa dei protomelas come Fenestratus o taiwan reef.
Non male davvero il kawanga... Come è caratterialmente?
 
Niente mi è stato detto che il Kawanga è molto simile all'Azureus come caratterino, quindi opterò per lo Mloto Ivory Lupingu che rimane anche più piccolino anche se di poco
 
Bel layout, finalmente delle rocce degne. Il chrysonotus l'hai visto dal vero? Perché prima di vederlo non aveva colpito neanche me, poi ne ho presi alcuni da un amico... Li trovo molto interessanti sia per il comportamento e i cambiamenti di livrea sia per la forma totalmente diversa da quella di quasi tutti gli altri ciclidi del Malawi.
 
Bel layout, finalmente delle rocce degne. Il chrysonotus l'hai visto dal vero? Perché prima di vederlo non aveva colpito neanche me, poi ne ho presi alcuni da un amico... Li trovo molto interessanti sia per il comportamento e i cambiamenti di livrea sia per la forma totalmente diversa da quella di quasi tutti gli altri ciclidi del Malawi.
EHEHE grazie per le rocce.... tutte raccolte personalmente nel fiume che scorre tra i boschi vicino il mio paese!!! Per quanto riguarda il Chryso non mi piace proprio la forma che ha purtroppo
 
Sicuro che serva? In estate magari non guasta, ma con due filtri e spraybar di movimento in superficie e conseguente ossigenazione ne hai da vendere ;)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto