• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Timidezza lodotropheus sprengerae e labidochromis sp mbamba

EdoardoS

Utente
Buona sera,
Avevo già aperto un topic simile ma dato che il problema persiste, ho voluto riproporlo.

Nel mio acquario da 180 litri ho 3 lodotropheus sprengerae, 3 labidochromis sp mbamba e 4 cuccioli sempre di lodotropheus sprengerae (di circa 4 mesi).

Gli adulti scappano appena compio anche il più piccolo movimento e fanno così da quando li ho presi (dicembre 2023). I cuccioli, invece, girano tranquillamente e non si spaventano più di tanto neanche quando mi avvicino.

In queste condizioni, l'acquario sembra vuoto e vorrei proprio risolvere questo problema.
Avreste dei consigli da darmi? Ne avrei proprio bisogno.
Buona serata.

Edoardo
 
Poi non capisco perchè si dica che servono alti litraggi se alla fine i miei pesci stanno spesso rintanati. Non credo che abbiano problemi di salute perchè mangiano regolarmente e si riproducono frequentemente.
Fatemi sapere se avete dei consigli per sconfiggere questa eccessiva timidezza.
 
Ciao, secondo me hai pochi ripari efficaci, non avendo sfruttato né il vetro di fondo né i laterali. In questo modo hai luce sui due lati delle rocce e questo non dà sicurezza ai pesci. Conta che una vasca come la tua (leggermente più grande) l'ho montata anni fa nella mia scuola, in un corridoio dove passano continuamente persone e i pesci dopo poco si sono abituati. Adesso abbiamo lavori e ho dovuto smontarla, ma c'erano L. caeruleus, Pseudotropheus johanni e Cynotilapia zebroides Cobue.
 
Ciao, secondo me hai pochi ripari efficaci, non avendo sfruttato né il vetro di fondo né i laterali. In questo modo hai luce sui due lati delle rocce e questo non dà sicurezza ai pesci. Conta che una vasca come la tua (leggermente più grande) l'ho montata anni fa nella mia scuola, in un corridoio dove passano continuamente persone e i pesci dopo poco si sono abituati. Adesso abbiamo lavori e ho dovuto smontarla, ma c'erano L. caeruleus, Pseudotropheus johanni e Cynotilapia zebroides Cobue.
Grazie per le informazioni. Come posso sfruttare il vetro di fondo e i vetri laterali? Devo aggiungere delle altre rocce?
 
Sì, ed eventualmente spostare quelle che hai già. Puoi provare ad alzare le rocciate in modo che, almeno egli angoli posteriori, arrivino vicini alla superficie. Naturalmente dovrai appoggiare le rocce ai vetri, ma basta un po' di cautela.
 
20240514_195606.jpg
Ho riorganizzato il layout in questo modo. L'ho migliorato/peggiorato? Non va ancora bene?
Per adesso ho solo queste rocce ma se serbe posso prenderne altre.
Fatemi sapere, grazie.
 
Vedi l'allegato 41262
Ho riorganizzato il layout in questo modo. L'ho migliorato/peggiorato? Non va ancora bene?
Per adesso ho solo queste rocce ma se serbe posso prenderne altre.
Fatemi sapere, grazie.

Ciao, io ne prenderei altre e alzerei la rocciata soprattutto ai lati, ti lascio una foto della mia vaca mbuna.
Magari potresti prendere delle rocce artificiali, molto più pratiche e leggere.

IMG_8658.jpg
 
Innanzitutto, grazie per le ulteriori informazioni che mi avete fornito.
Allo stato attuale sono un po' confuso sul da farsi dato che in commercio non esistono rocce sintetiche così alte (se non realizzate da un artigiano) e le rocce naturali, con una tale altezza, peserebbero troppo.

In ogni caso dovrei stravolgere il layout, compito non facile dato che nella vasca sono presenti i pesci.

Inoltre, i cuccioli che ho non sembrano avere problemi (non sono timidi) e quindi non ho la certezza che il problema sia il layout.
Se le rocce sintetiche non costassero tanto, le avrei già prese.

Non so se sono riuscito a spiegare bene le mie perplessità.
Se avete qualche altro consiglio o considerazione, sarò ben contento di leggerli
 
Ciao, io ne prenderei altre e alzerei la rocciata soprattutto ai lati, ti lascio una foto della mia vaca mbuna.
Magari potresti prendere delle rocce artificiali, molto più pratiche e leggere.

Vedi l'allegato 41263
Dove hai comprato queste rocce? Hai dei negozi/rivenditori da consigliarmi?
In giro ho letto anche della possibilità di costruirsi da soli le rocce, secondo te è una cosa sensata?
 
Dove hai comprato queste rocce? Hai dei negozi/rivenditori da consigliarmi?
In giro ho letto anche della possibilità di costruirsi da soli le rocce, secondo te è una cosa sensata?
Sono le rocce di zio Angelo, un artigiano piemontese, se lo cerchi su Facebook trovi la sua pagina.
Se col fai da te te la cavi puoi sicuramente provare, io non ho neanche cominciato perché non ho per niente manualità.
 
Sono le rocce di zio Angelo, un artigiano piemontese, se lo cerchi su Facebook trovi la sua pagina.
Se col fai da te te la cavi puoi sicuramente provare, io non ho neanche cominciato perché non ho per niente manualità.
Ah ho capito. Posso chiederti, grosso modo, quanto hai speso? Giusto per farmi un'idea
 
Ah ho capito. Posso chiederti, grosso modo, quanto hai speso? Giusto per farmi un'idea

Mi sembra che per tutte le rocce che ho in questa vasca(prima erano in due vasche diverse), spesi circa 350 euro. Considera che misura 240x60x70h cm.
Vedi l'allegato 41264

Sertor, ho cambiato il layout. Cosa ne pensi?
Ovviamente la domanda è rivolta anche agli altri che possono darmi dei consigli per risolvere il problema della timidezza

Anche secondo me ancora è da rivedere, ci sono praticamente solo spazi aperti.
 
Ciao, secondo me hai pochi ripari efficaci, non avendo sfruttato né il vetro di fondo né i laterali. In questo modo hai luce sui due lati delle rocce e questo non dà sicurezza ai pesci. Conta che una vasca come la tua (leggermente più grande) l'ho montata anni fa nella mia scuola, in un corridoio dove passano continuamente persone e i pesci dopo poco si sono abituati. Adesso abbiamo lavori e ho dovuto smontarla, ma c'erano L. caeruleus, Pseudotropheus johanni e Cynotilapia zebroides Cobue.
Era il 5, ops...
 
Sì, ed eventualmente spostare quelle che hai già. Puoi provare ad alzare le rocciate in modo che, almeno egli angoli posteriori, arrivino vicini alla superficie. Naturalmente dovrai appoggiare le rocce ai vetri, ma basta un po' di cautela.
Qui ci sono altre precisazioni. Ed era il 7, qui sopra. Non avevo sbagliato di troppo, dai. ;)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto