• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Mbuna BB B O OB

Speravo in una ripsosta dei "big"...
Per Luigi: sono in un 150 x50x50 con dei Pulpican (2m/3f), degli Estherae (1m/3f) e dei Hajomaylandi chizumulu (1m/2f)

Ciao Lorenzo, ti ho disturbato solamente per farmi un'idea con quali pesci possano andare d'accordo.
Ho ancora tutto da imparare.
 
Domanda banale..Ho un maschio+ 3femmine f1 di Fainzi Lundo, ancora subadulti, ma il maschio si è accoppiato con una delle due femmine ob: risultato 9 piccoli (avevo notato lo scarso "gonfiore" della gola), di cui 3 chiari ( credo livrea ob, non avendo mai allevato pesci così) che ho notato avere delle malformazioni tra la pinna dorsale e la caudale..A distanza di un mese i 3 esemplari sono tutti morti: è normale?

Che siano morti SOLO i soggetti presubilmente OB non è normale.......almeno io non mai notato fenomeni malformazioni o morte prematura nella prole OB anche di altre specie. Quasi sicuramente i decessi sono imputabili alle malformazioni.

La femmina è stata strippata o ha rilasciato spontaneamente?
 
Ciao Nicolò, ho strippato la femmina al 20° giorno, ci tenevo ad avere dei ricambi, è una specie che mi piace moltissimo..Ripeto, non avendo mai allevato e quindi riprodotto esemplari ob, non posso affermare con certezza che quelli più chiari siano stati di forma ob...Comunque sono morti quelli con le malformazioni, sembrava che avessero nella schiena una chicane!!!Gli altri, saranno già sui 2 cm., mostrano le barre..Potrebbe essere la giovane età e quindi la prima deposizione..
 
E sempre difficle gneralizzare perche di contro, di contro A Fabrizio Reo che aveva preso dei maylandia Frainzberi Lundoselvatici,con questo bel maschio OB ,quasi tutti in nati avevano maschi OB

Per il fainzilberi e qualche altra specie OB il discorso e' un po' diverso perche' questi hanno gia' una buona diffusione al lago e non sono rari come altre specie. Purtroppo non ho mai fatto fto agli mbuna e non ho foto nemmeno degli OB ma forse se non ricordo male qualcuno potrebbe essere andato a Roberto Tomalino che magari qualche foto l'ha fatta. Per ottenere OB devi incrociare gli individui peggiori (quelli con le barre piu' storte, rovinate o mancanti) per tante generazioni e prendere ogni volta quelli peggiori (le barre tendono a spezzrsi e puntinizzare). Ci sono esempi di questa fase anche in maylandia selvatici dove i maschi hanno barratura imperfetta. Mei demasoni e nei saulosi pero' rimangono solo i due colori nero e blu, al contrario dei maylandia dove entrano anche bianco e qualche volta il giallo.

Ciao Enrico
 
lorenzo,
penso sia una coincidenza.
spesso mi e capitato tra le varie incubazioni, di avere esemplari con le malformazioni che descrivi tu, e puntualmente anche loro sono morti.
 
lorenzo,
penso sia una coincidenza.
spesso mi e capitato tra le varie incubazioni, di avere esemplari con le malformazioni che descrivi tu, e puntualmente anche loro sono morti.
grazie Andrea, ma secondo te a che cosa è dovuto?Consanguineità?Nicolò mi ha detto che sono f1, per cui....
 
grazie Andrea, ma secondo te a che cosa è dovuto?Consanguineità?Nicolò mi ha detto che sono f1, per cui....


onestamente qui entriamo in un campo dove non sono competente.
qui si tratta di interpellare ben di piu di un aquariofilo per capire le cause di alcune disfunzioni fisiche degli avannotti.
il discorso della consanguineita e giusto, ma se gli esemplari sono f1 le ragioni sono da ricercare altrove
 
Perdonate la mia intrusione !
Ma chi è che vi da la certezza che siano effettivamente F1 o WILD !?!?!?
Forse anche i commercianti stessi sono perfettamente ignari di ciò che vendono.
Pesci, nati e cresciuti in bacini artificiali, sia europei che africani, possono considerarsi WILD !?
Non penso proprio ! ! ! I veri WILD dovrebbero essere esclusivamente di cattura sul luogo di origine.
Quindi ................
Qualche dubbio a me verrebbe ! ! !
 
Jako si entra in un campo un po minato... nel senso che o ti devi fidare di chi te li vende; inoltre alcuni esemplari wild si riconoscono abbastanza bene e hanno caratteristiche che nei riprodotti sono andate perse o sono molto meno accentuate vedi labbroni o colorazioni particolarmente accese.
 
In questo caso sono tranquillo, di chi me li ha ceduti (non è un venditore) mi fido ciecamente, ci conosciamo da tanto tempo..
 
Perdonate la mia intrusione !
Ma chi è che vi da la certezza che siano effettivamente F1 o WILD !?!?!?
Forse anche i commercianti stessi sono perfettamente ignari di ciò che vendono.
Pesci, nati e cresciuti in bacini artificiali, sia europei che africani, possono considerarsi WILD !?
Non penso proprio ! ! ! I veri WILD dovrebbero essere esclusivamente di cattura sul luogo di origine.
Quindi ................
Qualche dubbio a me verrebbe ! ! !

Le perplessità sollevate da Jako sono sempre legittime!!

I negozianti sanno che tanti acquariofili "boccaloni" sono attratti dalla dicitura WILD/ F1 / POND RAISED etc.....e spesso usano queste stesse diciture per rendere accattivanti molte specie sulle stock-list.

I pesci che ho dato a Lorenzo sono F1 certi, in quanto ho preso i genitori wild (ahime, pultroppo!!!) da Helmutt con tanto di testimoni:1:.

Tra l'altro erano tra i pesci che costavano meno in assoluto anke rispetto ai riprodotti. Helmutt spesso fa questa politica di prezzi abbordabili per i selvatici: tanto lui li paga circa un dollaro l'uno per l'altro, e se li smercia alla svelta non immobilizza denaro!!Inoltre abbassa la mortalità : meglio che muoiano ai clienti che nella sua serra.

Ho usato l'aggettivo PULTROPPO nell'indicare che i pesci erano di cattura per evindeziare che sono assolutamente contrario ai wild: già sono giunto alla conclusione che NON ha senso tenere dei pesci dentro a delle scatole in vetro con il neon che imita il sole (tipo galline ovaiole in batteria!!), figuriamoci poi se i pesci qualche settimana prima nuotavano liberi nel lago!!!!!

Con questo chiudo per non alimentare polemiche su questo argomento: altrimenti lo stesso sito non avrebbe senso di esistere......
 
Le perplessità sollevate da Jako sono sempre legittime!!

I negozianti sanno che tanti acquariofili "boccaloni" sono attratti dalla dicitura WILD/ F1 / POND RAISED etc.....e spesso usano queste stesse diciture per rendere accattivanti molte specie sulle stock-list.

I pesci che ho dato a Lorenzo sono F1 certi, in quanto ho preso i genitori wild (ahime, pultroppo!!!) da Helmutt con tanto di testimoni:1:.

Tra l'altro erano tra i pesci che costavano meno in assoluto anke rispetto ai riprodotti. Helmutt spesso fa questa politica di prezzi abbordabili per i selvatici: tanto lui li paga circa un dollaro l'uno per l'altro, e se li smercia alla svelta non immobilizza denaro!!Inoltre abbassa la mortalità : meglio che muoiano ai clienti che nella sua serra.

Ho usato l'aggettivo PULTROPPO nell'indicare che i pesci erano di cattura per evindeziare che sono assolutamente contrario ai wild: già sono giunto alla conclusione che NON ha senso tenere dei pesci dentro a delle scatole in vetro con il neon che imita il sole (tipo galline ovaiole in batteria!!), figuriamoci poi se i pesci qualche settimana prima nuotavano liberi nel lago!!!!!

Con questo chiudo per non alimentare polemiche su questo argomento: altrimenti lo stesso sito non avrebbe senso di esistere......

Nicolò, lungi da me l'idea di creare qualsivoglia diatriba o scontro interno alla nostra Famiglia (così considero l'A.I.C.).
Preciso altresì che non mi è nemmeno balenata per la testa l'idea che i pesci di Lorenzo non fossero F1, ma il fatto era solamente riferito all'acquisto "generico" di pesci wild.
Tutto qui !
Sperando di non aver urtato la sensibilità di alcun socio, in tal caso chiedo anticipatamente scusa, saluto tutti cordialmente.
 
Ciao Jako,
la mia ben nota "sensibilità" non l'hai di certo urtata.......è come sbattere contro un iceberg;).

Ripeto che fai bene a sollevare certi dubbi o perplessità di fronte a certi listini.

La mia riflessione sui WILD e sulla detenzione in acquario dei pesci in genere non era collegata al tuo intervento......
 
Ciao Jako,
la mia ben nota "sensibilità" non l'hai di certo urtata.......è come sbattere contro un iceberg;).

Ripeto che fai bene a sollevare certi dubbi o perplessità di fronte a certi listini.

La mia riflessione sui WILD e sulla detenzione in acquario dei pesci in genere non era collegata al tuo intervento......

Nicolò, buongiorno ! ! !
Ti ringrazio per la tua gentilezza.
Sai, cerco sempre di stare molto attento a quello che scrivo (di fatto pochissimo) e dove lo scrivo, ma può capitare, alcune volte, di essere frainteso.
D'altronde i forum non lasciano trapelare lo stato d'animo con cui una persona scrive, con la probabile conseguenza di ............

Salutoni
 
Ieri si è accoppiato con l'unica femmina non ob (a breve posterò un filmato), intanto ecco una foto del maschio , sfocato purtroppo, con una delle due femmine ob.Mag. 2013-II 006.jpg
Vederlo così per me è fantastico!!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto