• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

500 litri mbuna

ahiko

Utente
vasca artigianale 200x50x60
con doppio filtro interno sui lati corti con due pompe da 1300 litri
illuminata con due neon da 24w ad 10.000k°
Popolazione:
1/2 melanochromis auratus, 1/3 tropheops reed cheek, 2/3 cheweere,
2/3 msobo lundo heteropictus, 1/3 hongi, 1/4 zebra mokonde,



panoramica della vasca:

Immagine:
200942812250_pesci 025.jpg

48,49KB

un angolo della rocciata:

Immagine:
20094281249_pesci 032.jpg

60,45KB


e ora una carrellata degli inquilini:


maschio di Cheweere
Immagine:
200942812444_pesci 005.jpg

36,77KB


maschio e femmine di Auratus

Immagine:
200942812527_pesci 008.jpg

28,81KB



Immagine:
200942812541_pesci 016.jpg

42,14KB


maschione di tropheops

Immagine:
200942812726_tropheops2.jpg

38,75KB



maschio di Hongi

Immagine:
200942812637_pesci 013.jpg

38,56KB

Maschio dominante di msobo lundo

Immagine:
2009428122115_pesci 012.jpg

47,02KB


Qualcuno gia l'ha vista su altra lidi, ma avevo il piacere di condividerla anche con voi.

Credo che apportero qualche modifica all'attuale popolazione sostituendo il gruppetto di cheewere(che andra a finire in una vasca dedicata a loro) con uno tra wiliamsi o labeo.
Inoltre dovro sostituire la sabbia(edile) con sabbia ad uso acquariofilo di granulometria piu grossa per evitare pulviscolo in vasca che penso essere la causa scatenante delle macchie che presentano i pesci.

Ciao a tutti


Valerio
 
Vorrei innazitutto darti il benvenuto. ringraziarti per averci girato queste fotro ..e spero di poter leggere tanti tuoi interventi in questo foru anche in futuro.
La tua avasca mi piace davvero tanto, è molto bella e assolutamente non la toccherei in nulla.
Il problema delle macchie penso sia causato più da problemi di acqua o materiali filtranti che non dalla sabbia ( ma tutto ci può stare)
Se pensi di sostituirla , resterei su una sabbia fine e non ghiaino.

A mio avviso per essere una vasca mbuna ..è troppo poco popolata , io aumenterei davvero il numero dei pesci e assolutamente pur inserendo i williamsi ( ottima scelta), non toglierei i chewere.


Cichlid ream
Fabio
 
Fabio,
grazie per il benvenuto cerchero di fare del mio meglio:D.
Il tentativo di cambiare sabia e dovuto fondamentalmente al pulviscolo che si crea in vasca continuamente che penso possa essere fonte di stress.
I filtri interno sono caricati rispettivamente come segue:
1° filtro- spugne maglia fina (juwell) cannollicchi.
2° filtro- lana e cannolicchi.
Per l'acqua continuo ad usare il biocondizionatore ad ogni cambio(che faccio una volta a settimana cambiando 80/100 litri d'acqua) e i valori sono tutto apposto.

Per quanto riguarda la popolazion, mi consigli di aumentarla per diminuire la territorialità di questa pesci??
Oppure per quale motivo?


V.
 
Ciao Valerio e benvenuto anche da parte mia,
quoto Fabio al 100% (vedi Fabio che oltre a burlarti ti approvo....).
Anche secondo me le macchie sulla pelle (sono biancastre?) possono essere dovute al tipo di acqua che usi (forse nel tuo comune potabilizzano con biossido di cloro? irritante).
Data la relativamente scarsa popolazione, potresti provare a non cambiare acqua per una ventina di giorni, se il fenomeno delle macchie si attenua, avresti la conferma che sono dovute all'acqua nuova dei cambi (considera che 80lt. su circa 300netti sono sempre un 25%).
Cambiare la sabbia sai già che sbattimento (per te e per i pesci) comporta, quindi la terrei come ultima soluzione. Anche perchè a mio avviso hai cresto un bellissimo arredamento.
Per finire, giusto per metterci ancora più il becco, nell'infoltimento della popolazione potresti valutare anche dei Labeo. fuelleborni Katale (nella tua vasca starebbero molto bene) o addirutta qualche Protomelas.
Complimenti ancora.......
 
Grazie per il bevenuto.Comunque No Nicolò, le macchie sono marrone scuro, non bianche.
giusto per capirci allego foto:

Immagine:
2009428165730_pesci 022.jpg

35,01KB

Provero a fermare i cambi per un po e vediamo se calano.
Anche perche devo dire che spostare quasi 100 kili di roccie per cambiare la sabbia non mi va proprio:D.

Il labeo era tra le scelte, dato che la vasca per i cheweere è ormai praticamente pronta potrei pensare di spostare i 5 esmplari e di aggiungere un quartetto di Pseudotropeus Williamsi North makonde blue lips e un quartetto di Labeo. fuelleborni Katale .
Penso che questa possa essere una buona soluzione
Mantenendo comunque alto il numero di esemplari.
Che ne dite??


V.

ho corretto la foto!
 
Valerio Ferma tutto ,cambiare la sabbi serve a niente.
Quelle macchie , sono allo stato delle mie conosceze praticamente incurabili , ma fortunatamente non dannose.
Vanno e vengono e per conto proprio , ma non creano nessun tipo di problema ai pesci.
Io ho cerato di documentarmi qua e la su questo fenomeno , ma nessuno fino ad ora è riuscito a spiegarmi come curarlo e da cosa è causato.
I nostrri amici veterinari (GIAMPIERO !!!)e Farmacisti (FABRIZIO) potrebbero magari aiutarci in questo .
Cichlid dream
Fabio
 
Riquoto Fabio,
sono macchie antiestetiche ma non dannose per i soggetti che le hanno.
Sulle cause non mi sbilancio (mi sembra se ne fosse parlato in altri post....).
 
Io ho letto è sentito diversi pareri.
Fondamentalmente dalle mie conoscenze sembra un fattore legato allo stress.
Stranamente pero è comparso in tempi diversi in vasche diverse senza nessun collegamento all'allestimento e con pesci che vivevano insieme da almeno un'anno senza presentare macchie.

Dall'altra parte un ragazzo con due vasche simili, con la stessa qualità dell'acqua ha risolto sostituendo la sabbia ed eliminando il pulviscolo in giro per la vasca.
Ed utilizando nei cambi un biocondizionatore con una base di aloe.
Come ultima spiaggia questa potrebbe essere una soluzione.
Se dopo questo tentativo dovessi risolvere potrei avvallare questa soluzione, altrimenti rimarrano delle macchie"misteriose"[:p]

Apparte le macchie che ne pensate della sostituzione dei cheweere con i suddetti quartetti??


Ciao


V
 
Ne abbiamo gia parlato stasera al telefono , io , lasceri i chewere dove sono e aggiungerei senza timori Nkatale e williamsi-

P,s tienimi i tropheops !!!
Cichlid dream
Fabio
 
No Gianpiero, penso che ci siano problemi con il server da un paio di giorni, perché neanche io riesco più a vedere nessuna foto.

Ciao


Valerio
 
Come non detto ho appena letto che le immagini caricate sono andate perse, appena ho tempo provvederò a ricaricarle.
 
Panoramica della vasca
Immagine:
20095491435_pesci 025.jpg

48,49KB


Scorcio di un angolo di vasca
Immagine:
20095491448_pesci 032.jpg

60,45KB


Maschio di Cheweere
Immagine:
20095491249_pesci 005.jpg

36,77KB


Maschio e femmina di Auratus
Immagine:
20095491728_pesci 016.jpg

42,14KB

Immagine:
2009549133_pesci 008.jpg

28,82KB


Maschio e femmina di Hongi
Immagine:
20095491348_pesci 013.jpg

38,55KB

Immagine:
20095491318_pesci 011.jpg

32,1KB


Maschio e femmina di Msobo Lundo Heteropictus
Immagine:
20095491333_pesci 012.jpg

47,01KB

Immagine:
2009549143_pesci 015.jpg

23,29KB


Femmina dominante di Zebra Makonde con le famose macchie!!
Immagine:
20095491418_pesci 022.jpg

35,01KB


Maschione di Tropheops red cheek
Immagine:
2009549150_tropheops2.jpg

38,75KB

Immagine:
20095491511_tropheops3.jpg

40,41KB
 
ciao.
personalmente non mi preoccuperei troppo.
sono capitate anche a me e come le ho viste arrivare le ho viste sparire.
si potrebbero fare ipotesi su parassitosi cutanee di varia origine, per esempio, ma non ho mai voluto approfondire la questione.
avrei dovuto prendere un pesce, "raschiare" un po' di cute interessata e farne un vetrino oppure un bel tampone, alla ricerca di qualche batteriosi ...ma sinceramente non mi ci sono mai messo, soprattutto vista la condizione fisica dei soggetti colpiti, nessuno sfregamento o problema collegabile...

fammi sapere come evolve!!!

gp
 
Nel weekend scorso ho deciso di fare il cambio sabbia.
Piu per una questione "scentifica" che per la reale salute dei pesci.
Penso che dal momento in cui il problema viene risolto con questa soluzione su due vasche distanti km tra loro possa gia ritenersi una strada valida da seguire.
Con il cambio sabbia, una generosa pulita alle spugne(riempitesi di pulviscolo rimediato dal precendete allestimento) tutto unito ad un netto cambia d'acqua con relativa biocondizionata e aggiunta di attivatore batterico per dare una mano ai batteri a risendiarsi, posso gia dire che le macchie sono nettamente diminuite.
Nelle femmine di msobo lundo sono praticamente sparite, gli unici che ancora presentano qualche segno sono gli esemplari wild di makonde in particolar modo la femmina ovigera che sicuramente impieghera piu tempo visto lo stress da gravidanza.
Purtroppo nell'esplorare la nuova vasca uno dei maschi di cheweere è rimasto incastrato sotto una roccia, la mia disattenzione non mi ha permesso di scastrarlo in tempo(sono passate quasi 24 ore) e quindi ora penso che dovro intervenire per salvarlo(si, fortunatamente è ancora vivo) rompendo nuovamente le scatole a tutta la popolazione.
Giusto per la cronaca il pesce non presenta ferite, sembrerebbe giusto un inizio di bloat, ha una respirazione affannata e si mantiene nascosto tra le rocce.
Vedremo se una normale cura per il bloat isolandolo in una vaschetta da 60 litri con riscaldatore e acqua molto ossigenata e trattando con un normale ciclo di flagil possa riportare il pesce in forma.

Ciao.

Valerio
 
Vedremo se una normale cura per il bloat isolandolo in una vaschetta da 60 litri con riscaldatore e acqua molto ossigenata e trattando con un normale ciclo di flagil possa riportare il pesce in forma.

in bocca al lupo
 
Vasca molto bella, Valerio e la popolazione mi piace parecchio. Visto le buone dimensioni della vasca stessa, io almeno un altro trio lo aggiungerei senza troppi problemi e non sposterei gli elongatus, come ti è già stato suggerito.

Visot che hai riallestito per il cambio sabbia, poteva essere anche l'occasione giusta, per inserire i nuovi, in modo tale che tutti gli esemplari presenti potessero "ridiscutere" assieme le varie gerarchie in relazione al nuovo layout.

Un solo dubbio riguardo allo sfortunato chewere... sei proprio sicuro che il problema sia dovuto al fatto che sia stato incastrato sotto un pietra? Te lo chiedo perchè se dovesse dipendere da quello, trovo strano che tu non veda segni di ferite o escoriazioni varie. Non vorrei che il problema dipendesse più che altro da qualche "scontro" con gli altri inquilini (tutti abbastanza tosti) magari avvenuto proprio nella ridefinizione dei territori vari.

Ciao, Andrea.
 
Grazie Andrea,
per quanto riguarda il cheweere gli scontri sono la prima cosa a cui ho pensato anche io, sfortunatamente i 5 elongatus dovevano essere spostati in una vasca da 200 litri tutta per loro, ma la maturazione della vasca non mi ha convinto e ho preferito rimandare la pesca di un paio di settimane.
Negli ultimi 2 mesi in cui la vasca ha girato ho notato risse per il territorio tra tutte le specie tranne che tra i cheewere che chiarametne essendo i piu piccoli e piu tranquilli si facevano gli affari loro, quindi sono abbastanza fiducioso che il motivo dello stress non siano botte.
In piu ieri sera dopo aver passato un ora davanti alla vasca e non aver visto uscire il pesce in questione ho smosso un paio di rocce dove di solito lui si fa la tana e l'ho visto schizzare a centro vasca e girare li per un paio di minuti... facendo apparizioni sporadiche per tutta l'ora successiva.

Per l'inserimento dei nuovi inquilini dovro attendere che arrivino le varie spedizioni di pesci...
Infatti visto lo spostamento previsto per i cheweere ho acquistato un trio di labeo katale, 5 wiliamsi in piccola taglia da Fabio e un trio di maylandia haijomaylandia.
La popolazione definitiva quindi dovrebbe essere:

1/2 melanochromis auratus
1/3 tropheops reed cheek makonde,
2/3 wiliamsi north makonde blue lips
2/3 msobo lundo heteropictus,
1/3 hongi,
1/4 zebra mokonde
1/2 labeo fuelleborni Katale
1/2o3 haijomaylandia


Mi sembra che ci siamo...


Valerio
 
Speriamo per il chewere, che si riprenda al meglio! Comunque quanto da te osservato ieri sera, parrebbe lasciare buone speranze, vedremo...

Quanto alla popolazione, mi pare molto bene assortita e completa, soprattutto considerando che non si vedono spesso vasche mbuna di queste dimensioni. Mi pare semplicemente perfetta, ora non resta che aspettare l'evolversi della situazione man mano che verranno aggiunti i nuovi "inquilini".

Visto che li tieni, cosa mi puoi dire sugli auratus? Sono proprio terribili come si sente dire? Io, di loro, ho solo ricordo di diverso tempo fa, quando li allevava mio papà e purtroppo non sono ricordi bellissimi, visto il loro caratterino. Io ho appena finito di riavviare un 400 lt che sarà dedicato a buona parte degli mbuna in mio possesso, per ora divisi in vaschette più piccole (+/- sui 200lt). In un primo tempo, questa vasca mi servirà come "serbatoio" dove "parcheggiare" per un pò anche degli haps, in quanto durante l'estate dovrò traslocare le vasche nel mio nuovo alloggio, quindi mi tocca fare un pò il gioco dei bussolotti. Ma quando le cose si saranno sistemate, e quindi il 400 lt sarà totalmente dedicato agli mbuna, un tentativo con gli auratus, di cui ammiro la bellissima livrea delle femmine, vorrei provare a farlo.. parliamo di una vasca 140x60x60h. Tu che dici?

Ciao, Andrea.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto