• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Acquario in legno senza applicazione guaina..

Mah il telo nel barattolo dura molto molto poco. Se lavori in un ambiente relativamente caldo (diciamo 18 gradi minimo) con un buon tasso di umidità (accelera la catalizzazione del telo liquido) puoi dare una mano a 12h di distanza dall'altra, 24 per essere più sereni. Ne dovrai dare 3 almeno (probabilmente te ne avanza per cui ne puoi dare 4). Una volta che cominci (apri il barattolo) poi sarebbe meglio fare tutto di fila perchè dopo poco (3-4 giorni) il telo catalizza nel barattolo.
 
......A proposito quanto tempo mi dura nel barattolo il telo liquido? Se devo far seccare tra una mano e l'altra è importante saperlo,mi posso aiutare con stufe e fon x diminuire i tempi?
Posterò ancora immagini.
Ciao a tutti
beh questo i effetti è un problema da considerare.
Vedrai quando apri il fustino che la materia è molto densa quindi per prima cosa dovrai munisrti di un bastone e girare molto bene il contenuto (credo che tuo marito o qualche altro maschietto dovrebbe aiutarti in questa mansione).
Appena data una mano il fustino va richiuso meglio possibile (vedrai che gia aprirlo è una mezza impresa....) comunque una settimana va avanti.
Pensa che io l'ho riusato dopo piu di un mese che l'avevo chiuso (quando ebbi una perdita) perche in superficie si forma una placca molto dura ma se ce la fai a forarla sotto c'è liquido ancora utilizzabile.
Non credo che il phon sia utile per accelerare l'essiccatura ma una stufa certamente lo è.
 
Ultima modifica:
Grazie delle dritte Pietro,grazie Andrea,ho svasato dopo aver smontato i pannelli i buchi di entrata,ho giornalato le paratie x evitare che si sporchino domani che incollo con il poliuretanico e x quanto riguarda la guaina farò attenzione e credo che mi farò aiutare da mio marito che è abbastanza preciso e praticante del legno,metterò la stufa come suggeritomi e vedrò di usare un coperchio da sottovuoto x tirare l'aria quando apro il barattolo e lo richiudo(sperando che il coperchio del sottovuoto sia più grande della circonferenza dello stesso). Mi sto emozionando eheheheheheheh:72::70::69:P1000993.jpg
 
Pensa che io l'ho riusato dopo piu di un mese che l'avevo chiuso (quando ebbi una perdita) perche in superficie si forma una placca molto dura ma se ce la fai a forarla sotto c'è liquido ancora utilizzabile.

Ho riletto,allora una perdita c'è stataaaaaaaaaaaaaaa:mad::mad:,cavolo di un cavolo...tu sei un esperto e hai avuto UNA perdita...se io avrò tra 1 mese ,o prima ,o tra 4 mesi una perdita...dovrò buttare tutta una parete attrezzata in truciolare rivestito........Andrea ora ti spieghi meglio e devi essere sincero al max...come mai hai avuto sta perdita? colpa tua o ci sono delle circostanze delle quali tener presente? perdita notevole? non dovevi scrivere questo!!! grrrrrrrrrrrrrr...povera me,non dormirò neanche stanotte:(
 
beh allora non hai letto tutta la storia.
Io ho avuto una perdita (peraltro minima) perche dopo aver finito la vasca (che era perfetta) mi sono accorto che non usciva dallo scantinato! (ho fatto ridere tutto il forum) cosi ho dovuto disfarla (un lavoraccio ti assicuro) e poi nonostante ilp arere contario di tutti (piu che giustificato) l'ho riassemblata e riguainata tutta in casa.
Ho lavorato gia con la rassegnazione di dover buttare via tutto, invece dopo una breve perdita in un angolo (gocce) ho dato un'altra passata di guaina ed ora la vasca gira che è una meraviglia.
 
beh allora non hai letto tutta la storia.
Io ho avuto una perdita (peraltro minima) perche dopo aver finito la vasca (che era perfetta) mi sono accorto che non usciva dallo scantinato! (ho fatto ridere tutto il forum) cosi ho dovuto disfarla (un lavoraccio ti assicuro) e poi nonostante ilp arere contario di tutti (piu che giustificato) l'ho riassemblata e riguainata tutta in casa.
Ho lavorato gia con la rassegnazione di dover buttare via tutto, invece dopo una breve perdita in un angolo (gocce) ho dato un'altra passata di guaina ed ora la vasca gira che è una meraviglia.

Sei un bugiardo,tutti del forum si sono compenetrati nella tua sventura...quasi tutti xkè io ho riso davvero ahahah:3: ,xò non ricordavo della perdita ma solo che non hai voluto alzare il pavimento del box condominiale e risolvere la situazione con garbo e sicurezza:104: .
Andrea guarda che il colpevole di tutto 6 proprio tu e il tuo acquario,io neppure sapevo che esistessero acquari in legno,in casa avevamo solo deciso di fare un'altra vasca ma in vetro,che poi non si sa ancora con certezza che pesci metteremo dentro:( .
Di passate ne farò fino all'ultima goccia,4-5-6-7- ,solo così dormirò più tranquilla.
Sai se i fogli in plexigass sono nocivi x i pesci?
Ricordo poi di aver letto nel forum che scrivete che il nero della guaina non è poi tanto un problema xkè prima o poi si formeranno le alghe,ma xkè dico io si dovrebbero formare le alghe che dovrebbero mascherare il colore se io faccio in modo di non farle formare in acquario? E' una cosa dovuta al materiale della guaina?
 
No, il plexiglass non è nocivo per i pesci. Assolutamente.
Rispetto alla alghe credo che tu abbia frainteso. In realtà qui sul forum più o meno tutti siamo favorevoli al formarsi delle alghe e anzi cerchiamo di stimolarne la formazione, quindi il discorso era che la guaina in breve tempo sarebbe stata ricoperta dalle alghe e quindi di non badare al fatto che il colore magari non piaceva. Come fatto positivo, non come fatto negativo.
Al di là di questo excursus scarsamente rilevante, per rispondere alla tua domanda la risposta è no. La guaina in quanto tale non favorisce lo sviluppo algale su di essa (magari lo facesse). O per lo meno, nella mia vasca non succede.
 
...............:emoticons-allegre-6

Battuta scontata...Gilda hai preso bene le misure della porta?....:104:


Box con porta basculante ihihih,porta di casa nella media e già preso le misure eheheheh.

Pietro ok x le tue dritte...x le alghe non sono predisposta ad averle...vedi? ho imparato che a voi quasi tutti del forum piacciono le alghe,grazie anche x questo. Mi sa che anche x le pietre da mettere non sono della vostra idea visiva...nel senso ke a me piacciono quelle spugnose e raspose(ma che non devono far male ai natanti),a voi le lisce e a strati messe...ma ciò dipende anche dal tipo di pesci da metterci...avverto: NON RIDETE alle mie spalle,altrimenti vi faccio causa.
Stasera sono più rilassata,il Napoli ha vinto col Parma:104:

Forse metto del plexiglass sulla paratia frontale x nascondere quel brutto nero se non mi piacerà...ma è ancora da decidere.
 
i colori e le alghe sono questioni personali, di solito lo sfondo viene fatto nero o scuro che esalta i colori dei pesci oltre a renderli piu tranquilli.
Le alghe a me piacciono sulle pietre ma non sulle pareti che pulisco regolarmente con una spugna.
Nel caso di allevamento di mbuna è certo che piu alghe ci sono e meglio è.
 
Forse un azzurro come sfondo non sarebbe male,ma pensandoci potrei lasciare anche il nero del telo liquido che andrò a mettere,anche xkè metterei tante piante che alte dietro coprirebbero abbastanza lo schienale scuro.
Domani ricominciano i "lavori" veri.
Allora posso anche ordinare il telo che è questo vero? http://www.koi-italia.com/telo_liquido_nero_5kg.html e non mi occorre altro giusto come materiale,a parte pennelli e guanti?
 
Il prodotto è quello.
Direi che se hai il Polymax, la colla poliuretanica , i pennelli piatti e le viti sei al completo.
Abbonda con la colla, se sborda non ti preoccupare anzi.Dopo poco la puoi togliere con un coltello.
buon lavoro!
 
Il prodotto è quello.
Direi che se hai il Polymax, la colla poliuretanica , i pennelli piatti e le viti sei al completo.
Abbonda con la colla, se sborda non ti preoccupare anzi.Dopo poco la puoi togliere con un coltello.
buon lavoro!

Ho abbondato e ho fatto il primo passo,comunque sono stata aiutata,ho quasi pulito tutto il collante uscito,ho messo solo avvitato il tirante davanti e lo fisserò una volta sceso il vetro,mi son preparata gli altri tiranti e ho messo gli squadri ai 4 lati esterni verticali,poi alla fine li coprirò con formica in ciliegio x richiamare l'arredamento nel quale andrà incassato.
La colla poliuretana ho usato quella della bostik D4 (nonostante i guanti ho le dita delle mani tutte nere).
Per i tiranti ho preparato i due longitudinali sopra avanti e dietro, i due anche sopra che tireranno quasi al centro (dopo faccio uno schizzo col pc),i 4 perimetrali sotto longitudinali e trasversali,alle paratie laterali non metto nulla tanto ho esternamente gli squadri in alluminio. Va bene così?P1010001.jpgP1010002.jpgP1010003.jpgP1010004.jpgP1010005.jpg
 
li ho fatti al pc e non so se ho reso l'idea,quelli sotto ,i più corti li incastro o li sovrappongo come quelli sopra?y.jpgk.jpg

al messaggio di prima ho fatto un casino tra trasversali e longitudinali,di trasversali (a scendere perpendicolarmente non ne metterò)
 
Ultima modifica:
Ho riletto,allora una perdita c'è stataaaaaaaaaaaaaaa:mad::mad:,cavolo di un cavolo...tu sei un esperto e hai avuto UNA perdita...se io avrò tra 1 mese ,o prima ,o tra 4 mesi una perdita...dovrò buttare tutta una parete attrezzata in truciolare rivestito........Andrea ora ti spieghi meglio e devi essere sincero al max...come mai hai avuto sta perdita? colpa tua o ci sono delle circostanze delle quali tener presente? perdita notevole? non dovevi scrivere questo!!! grrrrrrrrrrrrrr...povera me,non dormirò neanche stanotte:(

Beh, Gilda UN'EVENTUALE perdita devi sempre metterla in conto, sia che parliamo di vasche SPERIMENTALI in legno
sia sulle vasche in vetro (a volte quest'ultime subiscono durante i traslochi).......penso faccia parte del gioco/hobby/passione.......
 
Ok Nicolò,se xò mi dai anche tu qualche dritta in più rischio di meno.
Per i tiranti allora vanno bene come li voglio mettere? E poi quando sarà il momento del telo liquido quali sono gli accorgimenti? Ho letto in un topic che devo prima mettere a taglio la vasca x fare un bel bordo angolare sostanzioso del telo,ma se secca subito il restante nella scatola come faccio ad aspettare che il bordo si indurisca? E i bordi sono ben otto sollecitati dall'essere bagnati se non si vuole aggiungere poi gli altri 4 di sopra dove xò l'acqua non ci arriverà mai. Dopo quanto tempo dall'aver fatto il primo cordone posso mettere in piano e fare la parte piana? Scusatemi se faccio tutte ste domande ma dovete capire che non voglio fare errori,poi forse un giorno,dopo quest'esperienza, riuscirò io a dare qualche dritta a qualcuno nuovo del forum,si fa così no?!!!!??
 
ciao
non ci ho capito un tubo con i tiranti che vuoi mettere secondo me sono piu di quelli necessari, ma abbondare male non fa :)
Per la guaina potresti procedere cosi: fai un cordolo lungo la mattina e tieni la vasca inclinata fino al primo pomeriggio poi la metti in piano e fai il fondo il giorno dopo procedi uguale con lo schienale.
Per i lati piu corti i tempi li puoi accorciare e poi fai lo stesso con le altre mani.
Poi insomma ti renderai conto di persona che non possiamo immaginare alla perfezione le condizioni ti temperatura e umidità in cui lavorerai.
Non ti preoccupare che andra tutto bene.
Ricordati che stendere il telo non è come dipingere; il telo va....trasferito dal fustino alla vasca e si autolivella.
 
Capito Andrea,forse allora i tiranti li metto solo sopra e niente sotto,visto che faccio i cordoli,tanto esternamente,agli spigoli perpendicolari, già ho messo gli angolari e domani li metterò anche sotto sempre esternamente x tutto il perimetro. Quindi i tiranti si vedranno(x modo di dire dal momento che sono sopra) solo in alto. Se li metto anche sotto e dovrei fare i cordoli,ne dovrei fare il doppio di cordoli visto che ci sarebbero gli scalini dei tiranti...vabbè...sono una frana a spiegarmi. Domani decido sul posto e rifaccio foto.
Saluto:)
 
no ho capito benissimo cosa vuoi dire; in realtà i tiranti piu necessari sono quelli in basso, laddove la pressione dell'acqua è maggiore.Il discorso dei cordoli in effetti è giusto ma secondo me dovresti fare il cordolo solo dove il tirante combacia con la parete verticale, sotto lo scalino basta e avanzano i 2-3mm di guaina che andrai a stendere.

Riepilogando io farei un perimetro di tiranti completo in basso: due soli tiranti lunghi in alto e poi (anche se non necessario per vasca di un metro un tirante trasversale centrale in alto che ti potrebbe servire per appoggiare la copertura oppure un impianto di illuminazione (non so cosa hai in mente per questo).Poi vedi tu.
 
Ultima modifica:
Ho in mente tante cose e tante modifiche...domani posto foto,ma ho le ossa rotte e chissà se arrivo alla fine...a proposito!!!! rifaccio anche il mobile accanto in truciolare,sarà in legno così evito in caso di perdite di acqua a far marcire tutto. Oggi ho riempito tutti i frontali di 10 cm con piattine di alluminio,poi ci incollerò un profilato di legno in ciliegio che farà da cornice all'intero acquario e richiamerà il mobile sottostante. Per i tiranti sono davvero tanti,ma 400 e più di litri in un solo metro di lunghezza faranno una forza enorme verso il basso.
Appena arriva il telo liquido,dopo averlo aperto,faccio fare a mio marito un foro sul coperchio...poi ci innesto e silicono uno sfiato con tubicino che si usa nelle flebo(posterò anche quì delle foto) e col mio sottovuoto toglierò l'aria al secchio del telo x evitare che si secchi presto e chiuderò il tubicino col relativo sistema a chiusura flebo. Mi spiego una schifezza ma non so fare di meglio:(.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto