• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Aulonacara tempi di incubazione??

Buonasera,
nel mio "famoso" acquario sovraffollato dove tutto fila ancora liscio...poi scriverò un articolo dettagliato in merito "controtendenza" pur essendo certo che le vostre indicazioni siano milgiori e più consone ad un qualcosa che richiami l'ambiente "naturale"...
dicevo nell'acquario vedo una femmina di aulonacara jacobf. con le uova in bocca...
tempi di incubazione??
per le cynotilaphia afra ho seguito i vostri consigli di 20 giorni e i piccoli strippati sono sani e hanno popolato la terza vasca ehehheheh
aulonacara tempi??
Grazie!!!
P.s.
allego foto della vasca sovraffollata...ho almeno aggiunto rocce e tolto il tronco grosso...ho messo e qui mi manderete improperi un mattone che funge da tane cercando di coprirlo abbastanza...i loculi piacciono ai pesci...lo usavo nella seconda vasca dove erano le cynotilaphia...ora sono anche loro nel mucchio e nell'altra coppia di aulonacara..che però vedo spaesata da soli in una vasca da un metro stanno male ehehhehe
spero riproducano ..poi fine esperimenti li andranno gli intrusi hemicromis...

sono senza speranza...perdonatemi... :)
:)
IMG_2309.jpg
IMG_2309res.jpg
 

me lo hanno bloccato perchè avevo messo musica di sottofondo..bloccato per violazione copyright....bah....

ora è visibile...ho lasciato telecamera su cavalletto e acceso i pesci non si scannano..qualche scacciata ovvia..ma nessuna vittima..tutto fila liscio da mesi....sò di andare controtendenza ma per ora posso dire che non è così "invivibile"
nel dubbio ho comprato ieri una vasca usata rio 260... :)
mia moglie non divorzia ancora pare...
ma sinceramente la voglia di tornare ad acquario ricco di piante è tanta..devo decidere cosa fare...

p.s.
nella seconda vasca già allestita ho messo gli hemichromis da soli e riportato nel mucchio le due aulonacara che erano spaesate e sempre impaurite da sole...
insomma ho pesci caciaroni che amano stare in poco spazio
ehehehehehhe
 
Ultima modifica:
Un altra vasca ti servirà sicuramente nel video mi sembra di vedere due specie di Aulonocara?
Non eccedere con il cibo....nel video noto anche poco movimento d'acqua in vasca con una certa sospensione....:104:
 
aiutami tu con le aulonacara che non conosco..un maschio il più grosso dovrebbe essere un jacobfrib. l'altro non è colorato e mi sembra dello stesso tipo delle due femmine....
movimento piu di quello col tubicino non fà devo prendere una prolunga...ma lo strato oleoso non c'è piu da tempo da quando mi avete detto di mettere il tubo che spara in alto e non orizzontale come prima...
sulla sospensione gli avevo appena dato da mangiare per farli uscire tutti e riprenderli....
 
Ultima modifica:
Gianluca riesci a mettere magari le foto in un topic nuovo nella sezione che pesce è ?
Così avrebbe maggior visibilità per tutti...riuscendo magari a riprendere anche l'altra femmina non incubante.:104:
 
l'altra aulonacara con il maschio più grosso il jacobf. si è riprodotta in mezzo al marasma deponevano su sabbia e poi raccoglieva in bocca rapidissima per evitare che gli altri le mangiassero...poi finito tutto con tutte le uova in bocca mentre la osservavo dopo circa un'ora ha sputato tutto....perse tutte...
come mai???
 
Forse la risposta a come mai? ...è nella tua descrizione,ed legato alla parola "marasma"....il maschio potrebbe non riuscire a fecondare le uova.:104:
 
l'altra femmina con l'altro maschio allora sono tipi più caciaroni...ce l'hanno fatta nel caos e ho strippato i piccoli
ehehehheheheheh
gli unici che non combinano una mazza sono i caeruleus....
eheheheheh
 
aggiungo altra riproduzione..la femmina di cinothilapya ha la bocca "gonfia" penso che a breve aprirò un allevamento di ciclidi ehehehhehe
riuscissi a venderli poi sarebbe fonte di guadagno ehehhehe
ma la vedo dura...
qualcuno di voi è riuscito a diventare fornitore di negozi???
 
nel mio acquario tutto procedeva ancora tranquillo nonostante il sovraffollamento....per pescare le bothya che dovevano andare altrove lasciando finalmente solo "Malawi".... ho dovuto spostare le rocce...ne ho approfittato per ripulire tutti gli escrementi nascosti tra l erocce, ripulire...cambio acqua sostanzioso e messe altre rocce per fornire più ripari...
risultato il caos...
tutti diventati più territoriali..botte da orbi tra femmina e maschio aulonacara con maschio bello concio...altro maschio aulonacara che era sempre stato il più tranquillo aggressivo...cynothilaphia insegue tutti..e pure i labidochromis che erano placidi e calmi si inseguono e scacciano...
è esplosa la bomba.....come mai???
in teoria ci sono 3 pesci in meno e più ripari...è diventato un inferno...
:(
 
nel mio acquario tutto procedeva ancora tranquillo nonostante il sovraffollamento....per pescare le bothya che dovevano andare altrove lasciando finalmente solo "Malawi".... ho dovuto spostare le rocce...ne ho approfittato per ripulire tutti gli escrementi nascosti tra l erocce, ripulire...cambio acqua sostanzioso e messe altre rocce per fornire più ripari...
risultato il caos...
tutti diventati più territoriali..botte da orbi tra femmina e maschio aulonacara con maschio bello concio...altro maschio aulonacara che era sempre stato il più tranquillo aggressivo...cynothilaphia insegue tutti..e pure i labidochromis che erano placidi e calmi si inseguono e scacciano...
è esplosa la bomba.....come mai???
in teoria ci sono 3 pesci in meno e più ripari...è diventato un inferno...
:(

La situazione anomala probabilmente era quella di prima. Muovere le rocce ha spostato qualche delicato equilibrio e le lotte per rifarsi i territori stanno facendo il resto. Aggiungi che non c'e' spazio per tutti per cercar riparo quando qualche pesce da fuori e inizia a picchiare. Aggiungi che probabilmente i pesci cominciano a diventar maturi, le riproduzioni si susseguono e fanno salire gli ardori dei maschi (e i litigi tra le femmine) e il fenomeno e' abbastanza spiegato direi.

Una vasca che regge a lungo termine dovrebbe essere il nostro obiettivo quando facciam partire un nuovo acquario, lo arrediamo e popoliamo. Spiace sentire che i tuoi pesci non se la passino proprio bene ad oggi ma direi che e' una buona occasione per fare un po' d'ordine altrimenti rischi che la prossima volta che sposti due pietre per pescare una femmina e farle sputare i piccoli sei daccapo con un altro patatrac.

Ultimo appunto: lascia perdere l'idea del business dell'allevatore di ciclidi professionista. Il margine e' inesistente (coi prezzi che fanno certi allevatori che lavorano su volumi da ingrosso non c'e' confronto), anzi sei sicuramente in perdita. Molti amicic qui sul forum che tengono questi pesci da anni e con ottimi risultati ti potrebbero confermare come, guardando al lato economico, la cosa migliore sia NON tenere i pesci :) eheheh
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto