• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Australoheros

Ciao a tutti,
nuovo genere per i chanchitos sudamericani. Da una recente revisione di Kullander&Rican vengono assegnati a questo genere gli ex "Cichlasoma" come facetum, scitulum e tembe fra quelli descritti e cf. facetum, jacutinga, paraguay, pirapo, uruguay, forquilha e jacui fra gli altri. Chiaramente il nome prende origine dalla collocazione geografica. Se la notizia e' gia' stata divulgata da Antonello a Pisa chiedo scusa ma io purtroppo per motivi di lavoro me la sono persa.

Ciao Enrico
 
Citazione:Messaggio inserito da bacarospo

Grazie della segnalazione Erri'.
Ma non erano, piu' o meno, le stesse specie di cui discutevamo qualche mese fa su acquariforum? L'amico Sven ci deve aver sentiti.

Sai che non me lo ricordo di una discussione sui canciti? Non era sui gymno?

Ciao Enrico
 
Citazione:Messaggio inserito da bacarospo


Si era partiti con i gymno ma poi ci hai messo di mezzo i facetum ed è partito il brain storming:).
Scusa l'ignoranza ma "chanchitos", sta per...???

Ecco! Come al solito va a finire che e' sempre colpa mia!
Comunque veramente non la ricordo. Chanchitos sta per porcellini. Nome penso coniato da Loiselle e spesso usato anche per centromericani come Cryptoheros. Puoi ben immaginare il motivo di tale appellativo....

Ciao Enrico
 
SALUD!
ANTES QUE NADA; PIDO MIL DISCULPAS POR ESCRIBIR EN ESPAÑOL!
PERO CREO QUE QUIZAS LA INFORMACION ES INTERESANTE:
EL NUEVO GENERO AUSTRALOHEROS COMPRENDE, ADEMAS DE ALGUNAS ESPECIES NO CLASIFICADAS AUN, LAS SIGUIENTES 3 ESPECIES;
A) Australoheros facetus
B) Australoheros scitulus
C) Australoheros tembe
(la razon por la cual no continua figurando facetum y scitulum con "m" al final, y ahora se escribe con "s" es simplemente porque el genero actual es masculino (Cichlasoma es femenino).

Logicamente que dentro del nuevo genero Australoheros, en un futuro se comprenderan una serie de nuevas especies que tanto Sven Kullander como Oldrich Rican saben que hay....
Aqui en mi pais, Uruguay, hay por lo menos unas 4-5 especies mas sin clasificar que estarian dentro de este genero y NO dentro del genero Cichlasoma.

Nuevamente saludos a todos y nuevamente disculpas por no escribir en vuestro idioma italiano!
Felipe Cantera
www.aqvaterra.com
 
Citazione:Messaggio inserito da Felipe Cantera


(la razon por la cual no continua figurando facetum y scitulum con "m" al final, y ahora se escribe con "s" es simplemente porque el genero actual es masculino (Cichlasoma es femenino).

Grazie della precisazione Felipe e benvenuto. In effetti io "us" e "um" li uso a caso in tutti i ciclidi senza l'associazione esatta al genere. Pero' per quel poco che posso ricordarmi di latino l'"um" non esiste nel femminile ma solo nell'accusativo maschile e nominativo e accusativo neutro. Magari Livio puo' chiarirmi meglio la cosa.

Ciao Enrico
 
Ciao Enrico!
Sinceramente no estoy del todo seguro...yo mismo me cuationaba el porque del cambio del "um" al "us"....pero al recibier el PDF con el trabajo de Kullander&Rican, otro acuarista norteamericano hablaba exactamente de esa terminacion segun el "sexo" del genero (??).
Creo que estas determinaciones son mas faciles para todos nosotros que hablamos idiomas latinos....mas aun para ustedes de la lengua italiana.
Yo creia que el "um" o "us" era por sexo de la especie y no del genero?
Seria muy positivo si alguno en el foro tuviera el conocimiento exacto?
Ademas de estas reglas, creo que hay muchas otras mas, las cuales no son comunes para todos los aficcionados acuaristas y personalmente creo que todos nosotros tendriamos que saberlas, como por ejemplo;
1) cuando del uso del "sp"
2) cuando del uso del "n.sp"
3) cuando del uso del "cf."
etc,etc
Yo lo utilizo muy comunmente gracias a que muchas especies de Uruguay estan aun sin clasificar....y por eso el uso de "n.sp" o de por ejemplo "cf." es algo comun....pero he visto que muchos acuaristas preguntan el verdadero significado y mas que nada CUANDO es que se puede usar uno u el otro termino...
A veces pareceria haber cierta inseguridad hasta de los propios academicos...porque hace 1 mes en un foro escandinavo tuvimos una discucion muy interesante acerca del uso de "sp.cf" y "n.sp.cf".
Bueno....este tema ya no es propio del Australoheros....asi que mejor finalizo mi pensamiento por aqui.
Antes de terminar, una gran alegria poder participar de este foro tambien...cuanto mas internacional es la participacion, creo que mas productiva sería....ademas...mi madre que es italiana seguro que estara contenta ;)

Bueno, esperemos con mucha ansiedad que Sven o los ictiologos brasileros (Reis&Malabarba) decidan trabajar en un futuro vecino con todas las nuevas especies australes de Gymnogeophagus y Crenicichla :(!!

Saludos,
Felipe
 
Citazione:Messaggio inserito da Felipe Cantera


Bueno, esperemos con mucha ansiedad que Sven o los ictiologos brasileros (Reis&Malabarba) decidan trabajar en un futuro vecino con todas las nuevas especies australes de Gymnogeophagus y Crenicichla

Intendi per il gruppo rhabdotus e lacustris&scotti? Io penso che anche i brasiliensoids andrebbero rivisitati perche' piu' vicini ai Gymno tipo rhabdotus che ai Geophagus. Per maschile e femminile aspettiamo qualche biologo che ci chiarisca le idee.

Ciao Enrico
 
Scusate, non mi ero accorto della discussione.
1) sp. (dal latino species, singolare) quando l'individuo sembra appartenere ad una specie ancora non classificata.
2) n. sp. (dal latino nova species, nuova specie) quando in una descrizione si introduce una nuova specie. ex. Copadichromis melas n. sp.
3) cf. (dal latino confer, comparato a) quando si ritiene ancora incerta la classificazione di una specie che sembra essere simile ad una già descritta, ma non è stato effettuato ancora un controllo.

sp. cf. o n. sp. cf non risultano nel libro di tassonomia che ho a casa e che segue i dettami del Codice Internazionale di Nomenclatura zoologica del 1985. Purtroppo non ho l'ultimo codice che mi sembra risalire al 1999 e che perciò dovrei controllare. Magari sono state aggiunte nuove sigle.
Livio



Citazione:Messaggio inserito da Felipe Cantera
Ademas de estas reglas, creo que hay muchas otras mas, las cuales no son comunes para todos los aficcionados acuaristas y personalmente creo que todos nosotros tendriamos que saberlas, como por ejemplo;
1) cuando del uso del "sp".
2) cuando del uso del "n.sp"
3) cuando del uso del "cf."
etc,etc
Saludos,
Felipe
 
Citazione:Messaggio inserito da livleo


Magari sono state aggiunte nuove sigle.

Non scappare Livio.....
Sul maschile/femminile rispetto al genere come siamo messi? Cryptoheros e' nigrofasciarus e non nigrofasciatum? Quindi Amphilophus e' citrinellus e non citrinellum? Scusa ma se sula classificazioni mineralogiche sono un drago di queste cose non capisco una mazza perche' mi mancano le basi.

Ciao Enrico
 
Ciao!

Bueno, acerca del grupo "brasiliensis", logicamente que Enrico tendria que tener razon en este punto, porque por ejemplo una "variedad" de brasiliensis que colectamos en Uruguay, el cual yo por el momento catalogo como G.cf.brasiliensis "Arnaud", sinceramente me parece mas similar a un Gymno que a un Geophagus...pero no soy cientifico...solamente colector y guia....asi que habra que esperar.

Livio (tanto tiempo!);
No se si es correcto, pero el uso (por ejemplo) de G.sp.cf.celidochilus, podria ser para una especie que no se sabe que especie es, que a su vez es afin (similar) al celidochilus..??
Creo que si esto es posible, se estaria dando mas informacion y datos acerca de que tipo de especie se habla?

Saludos,Felipe
 
Non scappo! [8D][8D][8D][8D]
Cryptoheros è maschile, quindi nigrofasciatus.
Amphilophus è maschile e quindi citrinellus.
Per i nomi latini comunque i casi da utilizzare sono solamente quelli nominativi e genitivi.
Livio


Citazione:Messaggio inserito da pike_cichlids
Non scappare Livio.....
Sul maschile/femminile rispetto al genere come siamo messi? Cryptoheros e' nigrofasciarus e non nigrofasciatum? Quindi Amphilophus e' citrinellus e non citrinellum? Scusa ma se sula classificazioni mineralogiche sono un drago di queste cose non capisco una mazza perche' mi mancano le basi.

Ciao Enrico
 
Ciao Felipe benvenuto nel forum. È davvero da un po' di tempo che non ci sentiamo. Siamo onorati che ci sia anche tu qui!:D
Non credo che sia corretto l'esempio che tu citi. Fino ad ora ho sempre e solo visto citato esempi come G. cf. celidochilus. In questo modo si dice di già che hai a che fare con una popolazione simile alla celidochilus. Se è una specie nuova lo diranno in seguito e le si darà un nome nuovo. Non sei d'accordo?
Livio

Citazione:Messaggio inserito da Felipe Cantera

Ciao!
Livio (tanto tiempo!);
No se si es correcto, pero el uso (por ejemplo) de G.sp.cf.celidochilus, podria ser para una especie que no se sabe que especie es, que a su vez es afin (similar) al celidochilus..??
Creo que si esto es posible, se estaria dando mas informacion y datos acerca de que tipo de especie se habla?

Saludos,Felipe
 
Ciao Livio!
Gracias por la bienvenida!
Bueno, sinceramente te comentaba anteriormente que esa "formula" (sp.cf) nunca la habia visto anteriormente, pero un dia en el foro escandinavo se encontraban un sistematico e un ictiologo exactamente discutiendo de estos temas de nomenclaturas.....por eso me decidi a preguntarles ; "si era totalmente erroneo y negativo la utilizacion de esa forma de catalogar a una nueva especie?".
Su respuesta ese dia (no se si es valido o no en realidad?) fue que era posible ya que el "sp" junto al "cf" no se "contradecian" y no era de alguna forma repetitivo....

Te doy un ejemplo de cuando yo uso esas dos formas a la vez;
En el norte de Uruguay, hace unos pocos meses colecte por primera vez una especie muy similar al A.scitulus, pero esta especie (poblacion) muestra una gran parte de color rojo (red) detras de la cabeza.....esto nunca antes lo he visto en otras poblaciones del A.scitulus.
Entonces, para dar mejor informacion al cliente, uso el "sp" como aclarando de que no hay 100% de seguridad de la especie....y el "cf" para decir que es similar a la especie scitulus..

Estoy de acuerdo contigo que si es una especie "sp" seguro en un futuro se describira....pero desde el momento que la colecto por primera vez, hasta el dia que alguien trabaje esa especie...pueden pasar muchisimos años...., no olvides de que Kullander colecto conmigo el scitulus en el año 1996....yo a su vez ya hacia unos 4 años que lo colectaba....y desde que Kullander lo colecto conmigo en el 1996, hasta el año que el trabajo se edito oficialmente, pasaron muchos años.

Retornando al caso de la especie que personalmente (comercialmente)uso el "sp" + el "cf", la forma completa de catalogarlo es la siguiente;
Australoheros sp.cf.scitulus "Red Cuaró"
a) "sp." por inseguridad de especie
b) "cf." scitulus, por afinidad y similitud al A.scitulus
c) "Red Cuaró", nombre comun o comercial donde se destaca el "Red" por la coloracion roja en su cuerpo y "Cuaró" es el nombre del Rio (fiume) donde esta especie se colecta.

Logicamente que para ser mas resumido y breve...tambien se podria solamente decir "cf" scitulus.....totalmente de acuerdo....lo que pasa es mi caso es que siempre tengo una preocupacion acerca de tratar de dar la mayor parte de informacion posible acerca de las nuevas especies y/o variedades de poblaciones.

Un fuerte abrazo,
Felipe
 
ciao a tutti, in particolare a Felipe, è un piacere per me riincontrarti nel forum dell' AIC.
durante i viaggi passati ci siamo imbattuti più volte nelle problematiche legate alla sicura identificazione di una determinata specie, posso garantire per un non esperto essere impossibile riconoscere ed identificare con certezza assoluta una specie tra i rappresentanti delle varie popolazioni esaminate (sia essa si tratti di una specie già descritta scientificamente, sia in attesa di nome scientifico) .
Alcune caratteristiche esterne come la forma del corpo, i colori etc.non sono sempre indicative e possono cambiare (queste differenze le si possono riconoscere molto bene viaggiando) anche significativamente all' interno di una stessa specie (vedi G. gymnogenys) in funzione del bacino di appartenenza ma probabile anche in funzione dell' habitat di provenienza (tipo di fondale e colore di questo, velocità della corrente dell' acqua etc..),
Non credo comunque sia facile per gli stessi ricercatori indentificare in maniera certa una specie potendosi basare solo su osservazioni di caratteri esterni negli esemplari appena raccolti in natura.

Ho potuto consultare il lavoro di O. rican e O Kullander sul nuovo genere Australoheros (grazie Felipe!).
Non ho particolari conoscenze scientifiche, ho trovato comunque molto interessate la segnalazione delle distribuzioni geografiche di alcune specie descritte e non di Australoheros riportate dagli autori su una mappa idrografica stilizzata. (se qualcuno fosse interessato al lavoro mi faccia sapere, potrei inviarlo).

I 2 studiosi riportano oltre alle 3 specie già descritte Australoheros tembe, A. facetus e A. scitulus altre 8 specie nuove o popolazioni delle quali non si è certi dell' identificazione come segue:

6 Australoheros sp. : (paraguay, forquilha, jacui, jacutinga, pirapo e uruguay).
1 Australoheros cf. sp. (Australoheros cf.sp. forquilha, Argentina, credo Prov. di Misiones)
1 Australoheros cf. (Australoheros cf facetus, Uruguay, 2 punti segnalati, bacino Rio de la Plata e bacino Laguna Mirim (sistema rio Ceibollatì)).

Riporto un paio di foto scattate nel Novembre 2005, non conosco purtroppo le specie del litorale Nord, rio Uruguay, trovo comunque il seguente esempio pertinente con la discussione:
A prima vista quasi non notai alcuna differenza da un (allora) "C" facetum, ero troppo intento a riconoscere nella rete eventuali giovani Gymnogeophagus rhabdotus di piccola taglia, facilmente trasportabili in Italia.
Fù Felipe allora a farmi notare la differenza di questo Australoheros rispetto ad un Australoheros facetus "comune" (ad esempio quello dell' arroyo Sarandì).
Il profilo del corpo di questo Australoheros a differenza del facetus (piuttosto ovale) o dello scitulus (più "tondo" e "regolare" del facetus) mostrava una forma differente, irregolare, questo lo potemmo notare meglio in acquario, negli esemplari riportati a Salinas.
Io potei identificare il profilo come simile ad una punta di lancia, o ad un asse di picche, cioè "muso" piuttosto appuntito e peduncolo caudale allungato, entrambe queste estremità "sporgenti" da un profilo del corpo piuttosto regolare, tondeggiante.
La cosa migliore forse è giudicare la foto ...specie nuova? ..."cf"? ...cf. sp.??
La parola agli esperti...

La foto è stata scattata ne Dipt. di Rocha, Sud Est Paese, nei pressi del Paese Velazquez.
Il ruscello è l' arroyo de la India Muerta, tributario laguna Mirim.
Curioso notare come nella cartina idrografica visibile nel lavoro di isitituzione del nuovo genere Australoheros non venga segnalata la località dalla quale proviene questa popolazione.


Australoheros sp. "arroyo de la India Muerta"

Immagine:
/Public/data/aperino/200658183820_Australoheros sp Santiago.JPG
65,73KB


Arroyo de la India Muerta, Paso santiago, Dipt. Rocha, Habitat:

Immagine:
/Public/data/aperino/200658184045_Arroyo de la India Muerta Santiago.JPG
93,23KB

Antonello
 
Citazione:Messaggio inserito da aperino


Io potei identificare il profilo come simile ad una punta di lancia, o ad un asse di picche, cioè "muso" piuttosto appuntito e peduncolo caudale allungato, entrambe queste estremità "sporgenti" da un profilo del corpo piuttosto regolare, tondeggiante.

Ciao Antonello,
ruscite anche ad individuare le specializzazioni alimentari in base alla forma del muso?

Ciao Enrico
 
Ciao Antonello!
Pido perdon, pero tendre que responder en unos dias porque en este momento estoy en el norte del pais (Salto) por un viaje de 10 dias.ç
Tu comentarios merecen una buena respuesta, y desde el local donde estoy ahora escribiendo (un catalogado Cyber Cafe...ustedes lo llaman asi ?) es imposible escribir tranquilo; estoy totalmente cercado y rodeado por una "tribu" de jovenes de maximo 15 años usando el "chat" y los juegos de Internet...esto es peor que estar en la mitad de la jungla y la selva con animales salvajes....
En unos dias prometo escribir la respuesta!

Un abrazo,
Felipe
 
Ciao Felipe, conosco bene la difficoltà comunicative durante le tue escursioni al Nord, Dipt. Salto o Artgaz. Non ti preoccupare, quando avrai la possibilità di intervenire sarai il benvenuto.

Ciao Enrico, personalmente non ho potuto riconoscere eventuali preferenze alimentari in questa specie, ad eccezzione del comportamento predatorio osservato nelle Crenicichla verso caracidi usati come esca non mi è stato possibile osservare molto della vita dei ciclidi uruguayani negli habitat naturali.
Considera i 3 viaggi sono stati solo di 10-12 giorni per ognuno, i posti visitati (punti di raccolta) sono stati molti ma solo pochi habitat presentavano caratteristiche idonee all' osservazione come livello dell' acqua molto basso o comunque di colore trasparente, sponde facilmente raggiungibili ecc.. insomma idonei per poter tentare qualche osservazione.
Ti riporto comunque alcune note su Australoheros sp. "arroyo de la India Muerta" ottenute nella fishroom a Salinas durante il viaggio Nov. 2005.

Gli adulti (se ricordo bene i più grandi con una lunghezza tot. di c.a 12-15cm) e i giovanili (3-6cm), sistemati in differenti acquari già pochi giorni dalla cattura mostrarono un comportamento curioso:
Alcune radici erano sistemate negli acquari ma non fissate al fondo, "portate" dalla corrente creata dalla pompa del filtro galleggiavano e si spostavano "quà e là" per tutta la vasca.
Gli Australoheros sp "arroyo de la India Muerta" se ne stavano fermi con il muso quasi a contatto delle radici galleggianti, assumendo una posizione del corpo di quasi 90° rispetto il pelo dell' acqua, per seguire le radici muovevano frequentemente solo le pinne pettorali.
Forse una strategia mimetica utilizzata anche in natura? osservando la scena gli Australoheros davano l' impressione a tutti gli effetti di voler imitare foglie o parti di radici sporgenti dal tronco principale.
Mancano più osservazioni per afffermare con certezza trattarsi di un comportamento mimetico, personalmente ho potuto osservarlo solo alcune volte, solo in esemplari non ancora acclimatati alla vita d' acquario e mai in tutti gli esemplari contemporaneamente, credo comunque sia un comportamento interessante da riportare, meglio però in attesa di altre conferme considerare l' insolita "postura" come conseguenza causata dall' ambiente artificiale dell' acquario, poco ricco di rifugi rispetto l' ambiente naturale.
Questa specie era l' unica tra gli Australoheros osservati nel viaggio passato ad assumere la posizione "mimetica".
Nonostante non abbia potuto osservare ne in A. scitulus, ne in A. facetus, ne in A. sp. "Red Ceybal" un atteggiamento simile, non posso escludere essere comune in determinate circostanze a tutti gli Australoheros.

L'habitat della cattura è è un ramo laterale dell' arroyo de la India Muerta, (Il corso vero e proprio del ruscello scorre a pochi metri di distanza). Quì l' acqua era quasi stagnante, molto importante credo la presenza di una ricca vegetazione acquatica e palustre: Egeria, Eicchornia, Echinodorus etc.. che caratterizza parecchio l' area di raccolta rispetto altri habitat nei quali ho potuto riconoscere la presenza di Australoheros.

Antonello.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 3/2024

• Raccogliendo Pelvicachromis kribensis di Michel Keijman e Uwe Werner
• La storia di Apistogramma nijsseni di Livio Leoni
• I ciclidi nani del lago Tanganica di Giorgio Melandri


Arretrati
Indietro
Alto