• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Biotopo italiano?

Grongo

Utente
Ciao a tutti, volevo una vostra opinione riguardo all'esperimento che vorrei tentare, ma prima una doverosa spiegazione riguardo ad esso e al titolo correlato: In località Venturina(LI) è presente un fiume-canale con acque termali. al suo interno ritroviamo numerose specie tutte esotiche!! fra quelle che ho potuto vedere vi sono : oreochromis niloticus, amatotitlania nigrofasciata, gambusie, plecostomus, persici trota ,pesci rossi e carpe. piu', stando alla carta ittica uno dei "nostri amici" cioè, degli emichromis sp. probabilmente è presente dell'altro, perchè con ogni probabilità, son tutti pesci di acquariofili. ad esempio ho visto un piccolo pesce color rosso fuoco del tutto simile al tetra serpae, ma che non son riuscito a catturare. Lo stesso giorno ho catturato 6 tilapiette, e le ho inserite nel mio 150 cm in compagnia di un polypterus ornatipinnis 4 pseudotroph acei e un pleco. queste si son ambientate subito, ed a oggi son veramente belle e parecchio cresciute. Poichè , ho 3 m e 1 f di acei e la quale ha parecchia difficoltà nel riprodursi, stavo pensando di cederli a qualche appassionato che ne possieda una colonia in maniera da garantirgli una vita migliore.(approposito, se qualcuno è interessato, mi contatti pure:104:) e nel frattempo provare a ricreare l'ambiente "fossa calda": inserendo 2 pleco(che purtroppo ho già, visto che il mi babbo non ha ancora capito la differenza con l'ancistrus:() un gruppetto di nigro , gambusie e forse qualche ciprinide.(il black bass mi sa che è troppo per un 500l). ovviamente il tutto durerà massimo un anno e mezzo, visto che un 150 cm 6 tilapie di 30 cm e passa non le puo' contenere!l'intenzione è provare a riprodurre i pesci che poi torneranno giocoforza in natura":cool:. che cosa ne pensate della cosa? per voi ,è fattibile?
 
E' una avventura bellissima e interessantissima, hai la fortuna di avere queste varie specie praticamente a casa
Vai!
Come dicono dalle tue parti
 
ovviamente il tutto durerà massimo un anno e mezzo, visto che un 150 cm 6 tilapie di 30 cm e passa non le puo' contenere!

Le tilapie che avevo visto io erano specie piccole ma parliamo degli anni 90. I pleco in verita' non amano tantissimo l'acqua calda, e' piu' facile trovarli in acque piu' fresche o in alta montagna.

Ciao Enrico
 
In teoria, anzi per legge, il rilascio di alloctoni è vietato, quindi, in teoria, anche se li hai presi in natura non potresti nuovamente liberarli!!

Miles
 
a mangiarli ci avevo pensato, ma puzzavano di zolfo peggio del demonio! inoltre adesso sembrano dei cagnolini e ammzzarli un po' i dispiace. in effetti, sul fatto del rilascio illecito stavo pensando, a una soluzione alternativa. magari qualche negozio di acquari se li prende volentieri. in compenso un po' mi secca perchè 99 su 100 son capaci di cacciarli con i guppy, o in vasche alla "monsterfishkeepers". comunque riflettevo sull'idea di renderlo piu' "stabile" ergo di inserire specie che ci possano rimanere. gli hemichromis(che poi nella fossa ci vivono anche loro) possono convivere con il resto della banda? o perlomeno con i politteri e le tilapie?
 
Aggiornamento: i mostricioni hanno cominciato a riprodursi! (son di una taglia sui 20 cm)la femmina incuba con una dedizione degna dei più tenaci malawitiani! inoltre , ora che hanno la colorazione naturale ,non più quella che avevano in "natura" argento col sottogola giallo, e son veramente dei pesci splendidi. Il maschio dominante è un vero carroarmato e spantega i rivali ai lati della vasca, anche se non ho visto un'aggressività efferata verso le altre tilapia(al contrario, mi ha praticamente gambizzato l'acei dominante che nonstante la taglia sensibilmente inferiore continuava ad assalirlo.) al momento però, non son sicuro su come agire.io vorrei levare alcuni esemplari e lasciare giusto il maschio e 2 femmine. da quel che ho letto, le tilapie non formano coppie fisse, e anzi,sarebbe meglio avere più femmine che maschi. ora, a meno che nn possegga 5 m e 1 f, mi sembra strano che solo la femmina "dominante sia in incubazione( per dover di cronaca sto cominciando a distinguere i maschi dalle f abbastanza facilmente e parrebbero in rapporto 3 a 3)inoltre dal cmportamento dei due sembrano quasi" monogami". ciò detto,secondo voi, meglio 2 f o la coppia e basta?

PS (OT grosso come un campanile ma manco troppo)ho letto ora della visita a "le onde", si può partecipare alla conferenza di e. spada anche come "estraneo"?(oltretutto visto che le prenot andavan fatte entro il 22 apr.)
 
Ultima modifica:
bè la cosa mica mi garberebbe in effetti! volevo iscrivermi, ma non avendoci(penso, perchè non ho ben capito come funziona precisamente il pagamento on-line) la paypal o comunque una carta per pagare via internet, alla fine non lo ho mai fatto. al limite, se vengo lì da "le onde" la posso fare direttamente coi soldi "cash"?

Ps aggiornamento 2.0 : la femmina ha in bocca gli avanotti ... che fo? al momento la ho isolata nel secchio che uso per i cambi(20lt) in acqua dell'acquario con un termoriscaldatore, del ceratophillum e un piccolo filtro sopra a una rete a maglie fini (dove i piccoli non passano) che copre la "vasca" in questione. la ciclida ha sputato alcuni piccoli che nuotano già abilmente lunghi pochi millimetri in compenso, sta ancora a cingommare" quindi deve averne degli altri. ho inserito delle alghe filamentose in modo da nutrirli (gli adulti le mangiano avidamente e in africa le usan come esca per prenderle)nel caso non avessero già piu' l sacco vitellino.
ho fatto delle caxxate o come approccio è ok? tra quanto devo levare l'adulto?
 
Ultima modifica:
bè la cosa mica mi garberebbe in effetti! volevo iscrivermi, ma non avendoci(penso, perchè non ho ben capito come funziona precisamente il pagamento on-line) la paypal o comunque una carta per pagare via internet, alla fine non lo ho mai fatto. al limite, se vengo lì da "le onde" la posso fare direttamente coi soldi "cash"?

Ps aggiornamento 2.0 : la femmina ha in bocca gli avanotti ... che fo? al momento la ho isolata nel secchio che uso per i cambi(20lt) in acqua dell'acquario con un termoriscaldatore, del ceratophillum e un piccolo filtro sopra a una rete a maglie fini (dove i piccoli non passano) che copre la "vasca" in questione. la ciclida ha sputato alcuni piccoli che nuotano già abilmente lunghi pochi millimetri in compenso, sta ancora a cingommare" quindi deve averne degli altri. ho inserito delle alghe filamentose in modo da nutrirli (gli adulti le mangiano avidamente e in africa le usan come esca per prenderle)nel caso non avessero già piu' l sacco vitellino.
ho fatto delle caxxate o come approccio è ok? tra quanto devo levare l'adulto?

Puoi associarti direttamente all'evento,l'ingresso è gratuito e la prenotazione serve se vuoi rimanere a pranzo per poi andare a visitare la serra le Onde....:104:

Per la tua femmina se mangia ed ha liberato i piccoli puoi rimetterla in vasca...i piccoli vanno nutriti poco e spesso con cibo proteico inizialmente...
 
per darli via, penso di regalarle a un mio amico ,ma che non ha preso un impegno "certo al riguardo. al limite credo che le mollerò a un negozio, inoltre ho chiesto all'acquario di genova se gli sarebbero interessati. comunque è abbastanza prematuro e la cosa la forò a "steps".
la femmina non mangia ancora anche se i piccoli pare non riprenderseli in bocca. domani mattina li controllo meglio , oggi non volevo stressarla eccessivamente.

ps perfetto, il 25 penso di esserci se riesco a venire fino a offanengo!
 
ho levato la femmina per permetterle di mangiare. e al momento ho un solo problema... cosa me ne faccio di crca 250 tilapie?! sapevo che erano infestanti ma fino a sti punti.. tra l'altro già grossi come quelli di un guppy!
 
... cosa me ne faccio di crca 250 tilapie?! sapevo che erano infestanti ma fino a sti punti.. tra l'altro già grossi come quelli di un guppy!

Se vuoi ampliare la tua conoscenza riferita alla Tilapia ti consiglio anche un bel libro che parla oltre che dei pesci del lago vittoria anche dell'espansione delle Tilapia nel lago e limitrofi...portando all'estinzione di numerose specie alcune sconosciute... quì un riassunto http://www.ibs.it/code/9788806149833/goldschmidt-tijs/strano-caso-del.html :104:
 
Oreochromis niloticus(quasi sicuro.. le ho pescate, non comprate!)Oreochromis sp.01.jpgOreochromis sp.(m)01.jpg
avevo già letto qualcos su i "maestri dell'evoluzione"e i effetti ,si capisce come le tilapie siano capaci di far danni. alla prima ripro, mi han subito riempito le vasche! tra l'altro l'avanotti son quasi un cm e totalmente autosufficenti con un tasso di crescita 900 a 1kg...
Il libro parrebbe fiquo comunque, quasi quasi me lo scarico nel kindle o me lo compro..
 
...
Il libro parrebbe fiquo comunque, quasi quasi me lo scarico nel kindle o me lo compro..

Il libro te lo consiglio vivamente,se hai anche quello di Barlow,ti piacerà anche questo in italiano sempre...è una lettura avvincente,qualche volta lo riprendo e mi leggo qualche capitolo...:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto