• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

compatibilità con Multifasciatus

S

suspirio

Ospite
E' possibile abbinare un'altra specie di conchigliofili ai Multifasciatus in 75 litri ? Se si, quali sono + consigliate ? E quali meno?
 
Se intendi sempre specie del Tanganica, per i meno consigliabili direi (purtroppo) quasi tutte, per i più, ma sempre con riserva, direi qualche Julidochromis ornatus o Neolamprologus leleupi o cilindricus o buescheri, sperando che formino una coppia.
Naturalemnte dovresti mettere un po' di rocce per permettere loro di crearsi un territorio.
Ricorda comunque che le specie che ti ho citato possono essere molto aggressive fra di loro e non è detto che i multi li accettino volentieri per cui non è detto che funzioni.

In bocca al lupo,

ciao, Paolo
 
Ciao a tutti,
io aggiungerei, se devi ancora allestire, di mettere prima le pietre poggiandole su di un tappetino "tipo per fare ginnastica" e poi la sabbia.
Questo perché i multifasciatus scavano parecchio creando dei crateri dove mettono le varie conchiglie.


Luigi Tartaglia
 
Ciao.
Io ho dei brevis, credo che nel comportamento siano simili ai multi, anche se non li ho mai visti scavare, ne spostare gusci.

Da qualche giorno il maschio e una delle 3 femmine si appartano per qualche istante all'interno di un guscio[:p].

So però da quello che ho letto, che i multi formano delle colonie e sono molto territoriali.

Se i brevis e i multi tentano di occupare lo stesso territorio in vasca sarà inevitabile il conflitto.
Qualche esperto saprà dirti di più.

80 minuti d'inferno per raggiungere il paradiso
 
be io vi devo dire una cosa straordinaria oggi mi anno fatto delle uova dei ciclidi americani ma non della stessa specie scusami ma mi sai dire come si fa il flower horn cioe con che tipo di pesci si forma be rix al piu presto
 
Quindi abbinare ai multi i brevis, gli ocellatus o altri conchigliofili è difficilmente possibile? Se ci devono essere degli scontri e perdere degli esemplari meglio che stiano da soli.
 
Ciao,
nei luoghi d'origine i multifasciatus formano famiglie/colonie dove il maschio dominante si trova all'apice di una ipotetica piramide alla base della quale si trovano le conchiglie dove ci sono agli avannotti e femmine poi a seguire mano mano gli altri sempre più grandicelli dove al vertice ritroviamo il "famoso" maschio dominante.
Ho avuto per parecchi anni in una vasca di 200lt una ventina di mutilfasciatus che hanno formato prima due colonie e poi una terza costituita dagli esemplari che i vari maschi scacciavano perché diventati grandi e quindi competitivi.
I multifascitus abitano ognuno la propria conchiglia mentre i brevis co-abitano la stessa conchiglia.
Non ho abbinato i multiasciatus con i brevis... ma credo se hanno abbastanza spazio li potresti mettere separandoli da una roccia in modo da formare una barriera visiva.
I multifasciatus spostano le conchiglie fino a "rubarle" ai vicini mentre i brevis li spostano di poco giusto per orientarli verso il flusso di uscita del filtro.


Luigi Tartaglia
 
Sì concordo anch'io di evitare specie che in natura abitano la stessa nicchia ecologica... Per ciò che mi riguarda ho un esperienza molto positiva di convivenza con un gruppetto di Cyprichromis leptosoma in un 120 l, temo però in un 75 l i Cypri stiano un po stretti.

Ciao

Paolo
 
se era un 90 litri almeno si poteva fare con una coppia di julidochromis molto piccola (transcriptus o ornatus)
dagli 85 in giù io non metterei altri pesci, troppo aggressivi per i miei gusti:(

African Cichlid, The Best
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto