• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

consiglio Tanganica

grazie per l'aiuto vi presento le mie tre opzioni per il momento:
tropheus +gobidi
lepidiolamprologus, trethocephalus,sexfasciatus gold o tetracanthus o gnathochromis
eniantopus+x.papilio+ gnathochromis o alto o.....

per la prima opzione tropheus gobidi siamo OK,per la terza partendo da una coppia di altolamprologus de genere compressiceps avrei optato per queste soluzioni cipry o paracipry,Alto.C. gobidi e l.occellatus,oppure alto.C. cipry o paracipry,eniatopus,l.occelatus o colonia multi,o xenotilapia....
Voi cosa mi consigliereste come terza opzione partendo come punto fermo dagli A.Compressiceps?
 
Visto che a settembre dovrei prendere i pesci,cosa pensate di questo abbinamento come seconda opzione:
trio l.occellatus
coppia A.Compressiceps golden head
gruppetto eretmodus
piu gruppetto di cypricromis o paracypricromis
cosa ne pensate?
 
Salve ragazzi dopo ave popolato la vasca 450l con tropheus bemba e eretmodus c. Kingoma ho ancora la vaschetta da 80cm da popolare.
voi cosa mi consigliate di fare di tenerla per l'accrescita dei futuri arrivat(speriamo) oppure di popolarla con altre specie tra queste combinazioni sempre se possibile:
monospecifico multi,similis,occellatus
coppia sumbu trio p.nigrippinis/specie julido più piccola
o cosa altro potrei fare?
Approposito i synodontis multipunctatus di che acquario anno bisogno e con quali specie possono convivere
 
io farei conchigliofili o un monospecifico per julido (bellissimi i transcriptus black zaire)
per i synodontis, se sono come i miei (e più o meno dovrebbero esserlo, anche se si tratta di specie diverse) non li metterei in meno di 1m...
 
avrei pensato ad una di queste opzioni
A.sumbu shell+multifasciatus
A. sumbu shell+julido specie più piccole
coppia di Altolamprologus compressiceps o calvus + 1 coppia di Julido o leleupi
che ne pensate,secondo voi quale è la più interessante da osservare?
 
1379174649765.jpgbuona sera a tutti stavo pensando di cambiare popolazione alla mia vasca 150x55x60 vorrei allevare in questa vasca almeno una coppia di altolamptrologus compressiceps quali abinamenti potrei fare con questa specie,e come dovrei arredare la vasca che al momento si presenta così
 
Se ti piacciono gli Altolamprologus penso che nella tua vasca ci possano stare degnamente anche belli adulti. Ce ne sono tante varianti ma sicuramente avrai già adocchiato la tua preferita :) Oltre ai compressiceps hai considerato anche i calvus? a me piacciono anche di più. Per il layout sicuramente avvicinerei le rocce per creare dei pertugi stretti che gli Alto gradiranno. Aggiungerei anche altre rocce. Poi dipende se vuoi tenere il più possibile di quelle che già hai o cambiarle anche tutte (nel qual caso potresti optare per pietre meno tondeggianti che ti darebbero una mano a creare delle belle fenditure).
La vasca ha buone dimensioni quindi puoi abbinargli diverse cose interessanti secondo me. Dipende cosa ti piace! Altri lamprologini ovviamente si abbinano bene (a me è un periodo che piacciono i buescheri, ce ne sono alcuni molto belli ammesso di trovarli). Però ogni specie è un discorso a se e ce ne sono davvero tanti! Oppure essendo gli Alto abbastanza tranquilli verso le altre specie hai una buona superficie di fondo da sfruttare... xeno? un gruppetto di quelle tranquille (bathiphillus? nogrolabiata?) lo vedrei bene a popolare la sabbia che rimarrà libera.

Auitaci un po' restringendo il campo :)
 
Come diceva giustamente Enea gli Alto sono ben abbinabili a diverse specie. Sappi però che con loro in vasca difficilmente assisterai a riproduzioni naturali (senza strippare) dei coinquilini.
 
Ehm... direi di no. Non l'ho mai tenuto ma è una bella bestia. In 150cm proprio non lo metterei.
Forse l'unico del genere Lepidolamprologus mettibile è l'attenuatus ma non saprei... probabilmente ci vuole una vasca più grande anche per lui (ultimamente qualcuno in commercio ne ho visto). Se ti piaccono i "siluri" allungati puoi optare per un cylindricus (o longior/leleupi). Penso che con gli alto andrebbero bene. Probabilmente poi ci sta anche altro
 
Le optalmotilapia invece potrebbero convivere con gli filantropiche...il fatto e che vorrei fare una bella vasca da osservare con specie particolari...poi volevo sapere quante specie potrei tenere nella mia vasca

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
R: consiglio Tanganica

Le optalmotilapia invece potrebbero convivere con gli altolamprologus...il fatto e che vorrei fare una bella vasca da osservare con specie particolari...poi volevo sapere quante specie potrei tenere nella mia vasca

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk



Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Ma secondo il catalogo aqualex possono stare in vasche da 250l,quindi forse ti sei confuso con un'altra specie o ce stato un errore di stampa...

Inviato dal mio P706 utilizzando Tapatalk
 
Ma secondo il catalogo aqualex possono stare in vasche da 250l,quindi forse ti sei confuso con un'altra specie o ce stato un errore di stampa...

Inviato dal mio P706 utilizzando Tapatalk

Mmmmm forse hai ragione. Sicuramente la taglia non è mignon (a quel che so credo passino i 15 cm) però qui se ne è parlato: http://www.ciclidi.net/10-ciclidi-tanganica/5565-lepidiolamprologus-nkambae. Anche se Marcello alla fine li ha inseriti in un vascone da 3 metri e passa alcuni riportavano esperienze di successo in vasche più piccole. Forse si può provare!
In quel caso niente ophtalmotilapia però direi (non li vedo benissimo assieme). Bene invece gli altolamprologus
 
Mmmmm forse hai ragione. Sicuramente la taglia non è mignon (a quel che so credo passino i 15 cm) però qui se ne è parlato: http://www.ciclidi.net/10-ciclidi-tanganica/5565-lepidiolamprologus-nkambae. Anche se Marcello alla fine li ha inseriti in un vascone da 3 metri e passa alcuni riportavano esperienze di successo in vasche più piccole. Forse si può provare!
In quel caso niente ophtalmotilapia però direi (non li vedo benissimo assieme). Bene invece gli altolamprologus

ho deciso di rinunciare ai lepidiolamprologus,avrei intenzione di popolare e arredarela vasca in questo modo:
fare una rocciata da un lato e lasciare uno spazio di sabia libera e vorrei inserire:
coppia alto
trio optalmo red cap
gruppetto di paracypri o cypri
e trio xeno o eniantiopus
oppure rocciata intera con solo rocciaioli con paracypri cypry e callino
 
ho deciso di rinunciare ai lepidiolamprologus,avrei intenzione di popolare e arredarela vasca in questo modo:
fare una rocciata da un lato e lasciare uno spazio di sabia libera e vorrei inserire:
coppia alto
trio optalmo red cap
gruppetto di paracypri o cypri
e trio xeno o eniantiopus
oppure rocciata intera con solo rocciaioli con paracypri cypry e callino
alla fine volevo scrivere callo non callino:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto