• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

convivenza nel mio tanganika

otto

Utente
volevo un consiglio da esperti di tanganika ;)

Ho delle Cyphotilapia gibberosa di 18-22 cm che trasferirò in vasca più grande e volevo inserire dei Lamprologus compressiceps chaitika yellow!
il negoziante mi ha detto che gli arrivano di 4 cm circa! mi chiedevo se ci potevano essere problemi di convivenza...e se le Cypho li potessero mangiare....aspetto vostri consigli ;) grazie!!!
 
volevo un consiglio da esperti di tanganika ;)

Ho delle Cyphotilapia gibberosa di 18-22 cm che trasferirò in vasca più grande e volevo inserire dei Lamprologus compressiceps chaitika yellow!
il negoziante mi ha detto che gli arrivano di 4 cm circa! mi chiedevo se ci potevano essere problemi di convivenza...e se le Cypho li potessero mangiare....aspetto vostri consigli ;) grazie!!!
A quella taglia ci sono molte probabilità di finire nella loro bocca, se fossero stati più grandi non c'erano problemi a livello di convivenza!
 
oppure posso ordinare dei compressiceps normali di 5-7 cm (così risultano da listino) quelli potrebbero starci ?
 
un'altra domanda sto inserendo in vasca la sabbia è quella che vendono confezionata a sacchi nei negozi...è necessario lavarla prima? o ne posso fare a meno? è davvero tanta e se non è necessario vorrei evitare di lavarla ;) grazie !
 
ma come pesce da fondo alghivoro (volgarmente detto pulitore) cosa posso inserire? meglio qualche ampullaria africana ? cosa mi consigliate ?

[ricordo che la popolazione attualmente comprende: cyphotilapia burundi (18-22cm) - A. compressiceps (5-7cm ancora da inserire) ] grazie ;) =)
 
La sabbia va lavata, a maggior ragione se è quella edile che è sporchissima, se invece è quella per acquari è più pulita ma va lavata lo stesso.
Per quanto riguarda il "pulitore" potresti mettere un Ancistrus in taglia(oltre i 10 cm), anche se col biotopo non c'entra una mazza vedrai che farà il suo sporco lavoro.
 
Sì anche la sabbia venduta nei negozi và lavata specie se hai già pesci in vasca,polvere e sporco sono compresi nel sacchetto...,se ti piacciono i loricaridi o pesci che si nutrono di alghe puoi vedere gli Ancistrus ma la taglia deve essere giusta per non finire nello stomaco delle Cyphotilapia,o anche Ampullaria...idem :104:
 
-Come ampullarie cosa mi consigliate?
-la vasca è in allestimento quindi è vuota...ad ogni modo un modo efficiente per lavare la sabbia? se la mettessi in un secchio e facendogli scorrere sopra dell'acqua corrente la smuovessi con le mani cercando di far fuoriuscire lo sporco va bene ? o consigliate altri metodi ?
Grazie mille ;)
 
-Come ampullarie cosa mi consigliate?
-la vasca è in allestimento quindi è vuota...ad ogni modo un modo efficiente per lavare la sabbia? se la mettessi in un secchio e facendogli scorrere sopra dell'acqua corrente la smuovessi con le mani cercando di far fuoriuscire lo sporco va bene ? o consigliate altri metodi ?
Grazie mille ;)

Di Ampullaria o Pomacea ne esistono diverse colorazioni gialle blu marroni ecc...dipende cosa riesci a trovare dalle tue parti altrimenti in rete ce ne sono molte secondo i tuoi gusti....per la sabbia utilizzo lo stesso metodo che hai detto lavane poco alla volta uno due kg quando non vedi più lo sporco o schiuma tipo cappuccino e l'acqua pulita è pronta... :)
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto