• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Domanda su centro-americani

Ciclasoma Novatese ha scritto:

Meglio usare la parola completamento piuttosto che contorno, lo sai che i nostri beneamati fraintendono facilmente e tu, che se non sbaglio sei una buona forchetta, capisci cosa intendo dire...[:245]
Beh ammetto .....il pesce mi piace anche fuori dall'acquario (nel piatto) per cui il contorno ci sta bene ......eccome !!!! (scusate l'O.T.)
 
Victoria Lake ha scritto:

Io creerei un monospecie di Cichlasoma bartoni, non so se sono o meno di facile reperimento, ma a me piacciono un casino. :D

....lo so che sei un promotore del Vittoria e fai bene a farlo......ma già sono indeciso di mio .........!!!!
Comunque grazie dell'idea!
 
Victoria Lake ha scritto:

Io creerei un monospecie di Cichlasoma bartoni, non so se sono o meno di facile reperimento, ma a me piacciono un casino. :D

....lo so che sei un promotore del Vittoria e fai bene a farlo......ma già sono indeciso di mio .........!!!!
Comunque grazie dell'idea!
 
:D:D:D:D:D

Ti ringrazio per avermi definito un promotore del Vittoria....

ma ..... i Cichlasoma sono un'esclusiva Americana :D:D:D

questo è il pesce a cui mi riferivo....
http://www.cichlidae.com/article.php?id=1

Immagine:
20119110150_Cichlasoma bartoni.jpg

45,35KB

... ma se propio insistei, basta chiederlo ed a GRATIS ti fau un acquario di Vittoria!!
 
AH HAH AH ...ho fatto la mia figura!

Dando per scontato (visto anche il nick) che tu promuovi il Vittoria avevo frettolosamente concluso che ti riferissi all'astatotilapia burtoni !!!!
In effetti il cichlasoma che mi consigli l'avevo considerato ma in questo caso penso dovrei dedicargli il 150 cm.

e poi mi sembra di capire che sono un po' come i labridens (anche se più tranquilli) che si colorano solo in ripro?
Smentitemi se non è così!
 
AH HAH AH ...ho fatto la mia figura!

Dando per scontato (visto anche il nick) che tu promuovi il Vittoria avevo frettolosamente concluso che ti riferissi all'astatotilapia burtoni !!!!
In effetti il cichlasoma che mi consigli l'avevo considerato ma in questo caso penso dovrei dedicargli il 150 cm.

e poi mi sembra di capire che sono un po' come i labridens (anche se più tranquilli) che si colorano solo in ripro?
Smentitemi se non è così!
 
carmen ha scritto:

Perchè non provi con gli Aequidens pulcher?
Hanno dei colori stupendi e sono facili da fare riprodurre.

Questo lato che hai menzionato è proprio un deterrente per me ....perché gli americani che hanno cure parentali molto spinte hanno una percentuale di sopravvivenza della prole alta, per cui dovrei ogni volta impazzire a cercare di dare via i piccoli e questo francamente mi impensierisce.
Dove li terresti i pulcher ? 150 o 110?
 
carmen ha scritto:

Perchè non provi con gli Aequidens pulcher?
Hanno dei colori stupendi e sono facili da fare riprodurre.

Questo lato che hai menzionato è proprio un deterrente per me ....perché gli americani che hanno cure parentali molto spinte hanno una percentuale di sopravvivenza della prole alta, per cui dovrei ogni volta impazzire a cercare di dare via i piccoli e questo francamente mi impensierisce.
Dove li terresti i pulcher ? 150 o 110?
 
Dato che il 110 è una vasca molto risicata per i ciclidi, e dato che i pulcher, sono si territoriali, ma non così tanto come altre specie, se proprio devi scegliere tra le due vasche io li metterei nel 110.
Questo perche se li metti nel 150, nel 110 che ci metti?
 
Dato che il 110 è una vasca molto risicata per i ciclidi, e dato che i pulcher, sono si territoriali, ma non così tanto come altre specie, se proprio devi scegliere tra le due vasche io li metterei nel 110.
Questo perche se li metti nel 150, nel 110 che ci metti?
 
I bartoni sono effettivamente più tranquilli dei labridens, almeno quelli che ho avuto io, il maschio non ha mai rotto più di tanto le scatole alla femmina. C'è da considerare che erano in una vasca sui 130 cm e che la coppia non ha mai avuto problemi di affiatamento, fin dalla prima riproduzione tutt è filato liscio e hanno sempre sfoggiato colori strabilianti, al contrario dei miei attuali labridens[V]. Vivevano in compagnia di un gruppetto Ataenobius toweri, godeidi brutti ma buoni!
 
I bartoni sono effettivamente più tranquilli dei labridens, almeno quelli che ho avuto io, il maschio non ha mai rotto più di tanto le scatole alla femmina. C'è da considerare che erano in una vasca sui 130 cm e che la coppia non ha mai avuto problemi di affiatamento, fin dalla prima riproduzione tutt è filato liscio e hanno sempre sfoggiato colori strabilianti, al contrario dei miei attuali labridens[V]. Vivevano in compagnia di un gruppetto Ataenobius toweri, godeidi brutti ma buoni!
 
Victoria Lake ha scritto:

Dato che il 110 è una vasca molto risicata per i ciclidi, e dato che i pulcher, sono si territoriali, ma non così tanto come altre specie, se proprio devi scegliere tra le due vasche io li metterei nel 110.
Questo perche se li metti nel 150, nel 110 che ci metti?
Ho un tiro di aulo da spostare insieme a oto spots sani molto tranquilli.
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto