• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Filtro e allestimento per ciclidi in 70litri e silicone per acquario

Fabio-C

Utente
Salve a tutti come detto nel post precedente vorrei partire ad allestire il nuovo acquario per i Caudopunctatus e vorrei qualche dritta da voi piuttosto che dal negoziante.
Fondo: fine o grossolano? Chiaro o scuro?

Filtro: il mio acquario è un Juwel rekord 700 con filtro integrato quando lo acquistai il negoziante mi fece mettere uno stato di spugne blu e sopra uno staro di panno+ 1 di carboni attivi. Ora cosa dovrei fare?

Pompa: è quella di serie ma credo sia un pelo sottodimensionata per i ciclidi. Ho anche una piccola pompa supplementare che avevo in una vasca ma ha solo un piccolo filtrino a maglie grossolane. Che devo fare?

Ho dovuto staccare il carter in plastica dentro cui sono alloggiati il filtro e la pompa per pulire a fondo l'acquario dopo 5 anni di fermo. Il carter era attaccato al vetro con tre punti di silicone nero. Ora cosa devo usare per riattaccare il carter? Che tempo di asciugatura devo lasciare per essere sicuro di non infettare l'acqua?

Devo prevedere un impianto di aerazione tramite aeratore?

Grazie a tutti in anticipo!
 
Aggiungo ancora una domanda per quanto rigurada le rocce. Io vivo vicino ad un fiume, potrei recuperare qualche bella pietra da li? Sinceramente mi girano parecchio le scatole a comprare delle pietre in negozzio e pagarle 4/5 euro l'una.....
 
Ciao,ti rispondo per quello che so:
fondo:sabbia fine,quella tipo edile di fiume molto ben lavata va bene
filtro:visto che lo hai smontato e devi comunque riallestirlo e rimontarlo io penserei ad un filtro esterno adeguato alle tue esigenze,ce ne sono vari in commercio da non spendere eccessvamente così risparmi tempo,spazio e migliori la qualità del filtraggio.
areatore:male non fa,se vuoi mettilo.
le rocce vanno benissimo,ovviamente se il fiume è pulito!basta che le lavi bene sotto acqua corrente,magari le lasci un po in ammollo e sei a posto.
 
Ciao,ti rispondo per quello che so:
fondo:sabbia fine,quella tipo edile di fiume molto ben lavata va bene
filtro:visto che lo hai smontato e devi comunque riallestirlo e rimontarlo io penserei ad un filtro esterno adeguato alle tue esigenze,ce ne sono vari in commercio da non spendere eccessvamente così risparmi tempo,spazio e migliori la qualità del filtraggio.
areatore:male non fa,se vuoi mettilo.
le rocce vanno benissimo,ovviamente se il fiume è pulito!basta che le lavi bene sotto acqua corrente,magari le lasci un po in ammollo e sei a posto.

Grazie Vittorio, il filtro esterno lo vorrei evitare perchè l'acquario va in sala e preferisco avere meno ammenicoli possibile in giro per ragioni estetiche.
Come posso allestire il mio attale filtro interno?
P.S. le conchiglie le metto di certo.
P.S. S. Se trovassi in permuta un 100 o 120 litri potrei aggiungere ai Caudopunctatus una coppia di Labidochromis caeruleus?????
 
Cosa posso dirti se non che tra i 40 e i 41 specie di Neolamprologus che io conosco,
è uno trai più belli, tra quelli nani…la sua lunghezza non supera generalmente i 6-7
e differisce tantissimo dal suo cugino Kipili ben più piazzato e meno colorato,
naturalmente parliamo di cm in natura, in cattività invece raggiungono anche qualche cm in più,
i Kipili anche gli 11 cm, naturalmente stiamo parlando del maschio, si nutre
principalmente di zooplancton, quindi lo vedrai spesso scavare sulla sabbia,
vive mediamente 8-15 anni, non pochi per un pesce così piccolo,
non è eccessivamente aggressivo, ma si fa rispettare, si riesce ad individuare il
suo sesso non prima dei 10 mesi dalla nascita, prediligono acque dure come tutti
i ciclidi provenienti dal lago Tanganiika, sarebbe opportuno inserirli in vasche
non inferiori 120 litri e comunque, lunghe non meno di 80 cm.
Sono fondamentalmente dei conchigliofili, adorano le conchiglie e cosa ancor più delle
conchiglie la sabbia fine, sia una che l’altra sono fondamentali per la loro riproduzione futura.
Nel filtro toglierei prima di tutto il carbone attivo e il panno, naturalmente se la vasca
e il filtro sono entrambi maturi, io non so quanto sia grande la tua vasca e non posso consigliarti,
una pompa di movimento non fa mai male, non dimenticare, che quando ci saranno
un domani gli avannotti...parleremo di esserini di 3-5 mm, sarebbe comunque opportuno tu
corredassi il tuo post con qualche foto, sopratutto del filtro, non me ne voglia l'amico su,
ma non concordo per l’areatore, non ha grossa importanza in acquario, se non in determinati
momenti e per particolari situazioni, mi preoccuperei di più a tenere il pelo libero dell’acqua
sempre in movimento perchè è da li che essa si ossigena, l’areatore fa l’esatto contrario.
Se la vasca e da tempo ferma è probabile che il silicone si sia indurito ed abbia qualche crepa,
sarebbe opportuno ristaccare i vetri pulirli bene e riattaccarli…

Ciao
Gioacchino.
 
Fondo fine va bene anche sabbia edile da lavare bene....
Nel filtro ci sono i materiali filtranti biologici ?Quali cannolicchi..?
Sulla pompa c'è scritto la portata o potenza lt/h o risali al modello...in base a questo poi decidi.

Il carter è il filtro quindi il modulo lo puoi riattaccare con silicone acetico nero o trasparente...almeno 48-72 ore prima di rimettere l'acqua sarebbe meglio...

L'areatore non servirà se la pompa del filtro è proporzionata...

Le rocce puoi prenderle in prestito dal fiume....:104:

Se poi trovi una vasca più grande meglio ancora ma i Labidochromis caeruleus con il tanganica non si può fare....
 
Grazie a tutti ragazzi. Allora ieri sera sono stato in negozio per allestire il filtro. Quello che mi hanno rifilato è stato il seguente materiale:
Cestello basso filtro due spugne a maglie grosse colore blu da non plire/sostituire prima di un anno
Cestello alto una spugna verde a maglie medie, un carbone attivo, uno strato di 2cm di panno fine con l'istruzione di sostituire tutta questa parte di filtro una volta al mese.

Sabbia ho preso una sale e pepe fine

Dimensioni Juwel Rekord 700: 61cm x 31cm x h 42cm
Pompa di serie: 280 litri/ora
Scatola filtro 1.25 lt
Ho una pompa aggiuntiva e mi ha consigliato di metterla, per l'aeratore mi ha detto che non è necessario.

Silicone anche il negoziante mi ha consgliato un silicone 100% acetico

Popolazione: ho chiesto di vedere dei Lamprologus caudofasciatus ma non ne aveva, aveva degli altri conchigliofili ma non mi piacevano per niente.
Mi ha consigliato la seguente popolazione che non centra nulla con la mia ipotesi di partenza:

coppia di Julidochromis (non so il tipo penso)
coppia di Labidochromis caeruleus di cui sorvegliare il comportamento, in caso fossero sofferenti o aggressivi potrei riportarli in negozio
coppia di ciclidi molto carini a bande bianche e nere di dimensioni di circa 4 cm di cui non so il nome in alternativa 1 esemplare di un ciclide bellissimo e carissimo (16€ l'uno) nero con dei puntini azzurri che in vasca misurava solo 2.5cm circa.

La sua teoria è stata che mettendo qualche pesce in più si rischia una minore aggrassività che non metterne solo 2 o tre, inoltre mi ha detto di creare massicciate separate in modo che ogniuno stia a casa sua diciamo anche se lo spazio è quello che è.....
A voi.......
 
la vasca è piccolissima non va bene per tenere ne tanganica ne malawi potrebbe starci un unica coppia formata di julidochromis le varietà più piccole .....il mio consiglio è vedi ciclidi nani sud america aprendo un nuovo post .
oppure prendi una vasca grande e usa questa per crescere i piccoli chi nasceranno.
 
......La sua teoria è stata che mettendo qualche pesce in più si rischia una minore aggrassività che non metterne solo 2 o tre, inoltre mi ha detto di creare massicciate separate in modo che ogniuno stia a casa sua diciamo anche se lo spazio è quello che è.....
A voi.......

La sua teoria applicata al tuo acquario è una sorta di suicidio.....

Strano che nel filtro non preveda il cirax o biologico oltre alle spugne su altri Juwell ci sono...
L.caeruleus non ci possono stare in 60cm....neanche quello nero a puntini blu che costa 16€immagino un Tropheus duboisi.....

Creare rocciate in 60cm significa poi rimanere con 50litri d'acqua scarsi,e creare divisori in così poco spazio lascia un pò il tempo che trova anche perchè i pesci non avranno molte vie di fuga....

Come pesci meglio orientarsi su specie più piccole come diceva Paolo....:104:
 
Ragazzi grazie per i consigli.
Mi potete consigliare un sito dove poter acquistare a prezzi ragionevoli del materiale d'arredo per il mio piccolo acquario? Ho provato ad allestirlo con rocce di fiume ma diventa troppo pesante e non mi piace molto. Ho pensato alle rocce finte in resina, sapete dove posso acquistarne alcune a buon prezzo?
Grazie!
 
Penso che proverò con una coppia di Labidochromis caeruleus anche se so che vi verrà la pelle d'oca e mi avete vivamente sconsigliato di farlo ma parto da una coppia giovane e vedo come si comportano. Se va male li riporto al negoziante e opterò per i Julidocromis.
Farò una piccola massicciata lunga non più di 27cm al centro, una painta in stoffa abbastanza alta (30cm) nell'angolo di sinistra e magari una piccola radicetta in primo piano sul'angolo desrtro.
L'unco problema è la massicciata che vorrei acquistare in resina. Mi sapete indirizzare?
 
Penso che proverò con una coppia di Labidochromis caeruleus anche se so che vi verrà la pelle d'oca e mi avete vivamente sconsigliato di farlo ma parto da una coppia giovane e vedo come si comportano. Se va male li riporto al negoziante e opterò per i Julidocromis.
Farò una piccola massicciata lunga non più di 27cm al centro, una painta in stoffa abbastanza alta (30cm) nell'angolo di sinistra e magari una piccola radicetta in primo piano sul'angolo desrtro.
L'unco problema è la massicciata che vorrei acquistare in resina. Mi sapete indirizzare?
Stai partendo male....
Non esistono ciclidi del Malawi che possano vivere degnamente in 70 lt. La pianta finta è un obbrobrio. La radice non c'entra niente con il biotopo e in una vasca così piccola rischi che gli acidi umici abbassino troppo il PH. Per quanto riguarda la rocciata non ha senso per dimensioni così piccole orientarsi su rocce artficiali.
Fossi in te prenderei in considerazione i ciclidi nani sudamericani :104:
 
Stai partendo male....
Non esistono ciclidi del Malawi che possano vivere degnamente in 70 lt. La pianta finta è un obbrobrio. La radice non c'entra niente con il biotopo e in una vasca così piccola rischi che gli acidi umici abbassino troppo il PH. Per quanto riguarda la rocciata non ha senso per dimensioni così piccole orientarsi su rocce artficiali.
Fossi in te prenderei in considerazione i ciclidi nani sudamericani :104:

Concordo con Armando....non c'è altro da aggiungere credo...:104:
 
Ciao ragazzi. Grazie per i consigli. Dunque, la radice eviterò di metterla, la pianta ahimè mi accontento di un "obrobrio finto" per ora. La piccola massicciata la farò con pietre di fiume nere e lisce ma devo cercare bene perchè non se ne trovano molte e specialmente di dimensioni ridotte. Ne ho recuperate velocemente una decina ma non mi piaciono perchè sono i soliti ciotoli grigi di fiume. Aspetterò che si sciolga un po' di neve sul letto del fiume e poi parto alla ricerca, magari domani visto che danno bello dalle mie parti.
Veniamo ai pesci: capisco le vostre perplessità ma non credo ci siano ciclidi nani del sud america che non necessitino di piante. Per esempio i ramirezi che avevo preso in considrazione appartengono ad un biotipo con acqua scura, e molta vegetazione. L'opposto di ciò che vorrei fare io.
Per gli ospiti mi fido del vostro parere però su youtube ci sono vasche da 100 litri con 10-12 ciclidi all'interno e a vederle, mi sembra che non ci siano battaglie con tanto di cadavere finale. Dal negoziante stesso i Labidocromis sono in 4 dentro una vasca spoglia di 70/80 litri e mi pare stiano benissimo, tra l'altro in 10 giorni ci sono stato 2 volte e i pesci erano sempre gli stessi....Comunque vedrò che fare.:)

Passando all'allestimento: ho messo la sabbia dopo averla lavata bene, riempito l'acquario avviato la pompa, acceso il riscaldatore e diluito l'Aquasafe nelle giuste quantità cioè 5ml ogni 10 litri. L'acqua a distanza di 2-3 giorni è ancora un po' azzurrina e puzza un po' secondo voi è normale? Devo mettere anche un po' di mangime?
 
Labidocromis sono in 4 dentro una vasca spoglia di 70/80 litri e mi pare stiano benissimo

...stai provando ad autoconvincerti che sia una cosa fattibile, confessa! :104:

vedi che il tuo approccio è sbagliato, o ti compri la vasca in funzione dei pesci che ti piacciono, o in base alla vasca che già hai scegli i pesci che possono viverci decentemente. Quelli che hai scelto non possono viverci decentemente.

La smania di riempire la vasca l'abbiam avuta tutti ma devi resistere alla tentazione, "tanto glieli riporto" non basta, rischi solo di spendere soldi per nulla e cosa BEN PIU' GRAVE è probabile che qualche esemplare muoia nel tuo tentativo. Non ne vale la pena.

un abbraccio.
 
i problemi li avrai probabilmente nel lungo periodo ,da piccoli sono molto meno aggressivi .....ci sono milioni di persone che tengono i pesci rossi nelle bocce di vetro e a vederli molti direbbero che stanno bene ,in realtà per i pesci è una forma di tortura.
 
Aggiungerei che la vasca da esposizione del negoziante non va mai presa da esempio. Senza arredamento e sovraffollando (quasi sempre con esemplari giovani) riesci a tenere per qualche tempo (in questo caso fino al momento della vendita) praticamente tutti i pesci "commerciali" in qualsiasi litraggio....chiaramente senza poter osservare nessun comportamento naturale. Poi quando ne porti un gruppetto a casa, basta la presenza di qualche sasso ed i pesci ricominciano a vivere....e son dolori!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto