• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

Filtro e allestimento per ciclidi in 70litri e silicone per acquario

Bene ragazzi vi scrivo tardi perchè ho inserito i pesci solo Venerdì scorso e da allora ho voluto studiare un po' il comportamento.
Alla fine ho preso una coppia di Julidocromis uno adulto e uno più piccolino, un Ancistrus e ahimè un solo Labidocromis giovanissimo perchè non ne aveva più e quindi per ora non ho potuto formare la coppia. Provvederò ad inserire una femmina in settimana sperando che sia accettata. Diversamente rimuoverò entrambi i Labido e tenterò l'inserimento di altri due Julidocromis.
Per quanto riguarda il comportamento ho notato che:
-Appena inseriti il Labidocromis si è apparentemente impossessato delle rocce scacciando il piccolo Julido e tentando di intimorire (senza riuscirci) il Julido adulto.
-Il secondo giorno la situazione si è capovolta: i due Julido hanno fatto clan e hanno scalzato il Labido dal trono di padrone dell'acquario e lo hanno relegato tra le rocce dalla parte opposta e la pianta.
Tra di loro i Labidocromis pare vadano daccordo almeno per ora ma non so se sitratta di M+F o solo F o solo M comunque non si pestano il che è buono.
-Come detto il Labido è un po' isolato e non ha ancora la proprietà di una dimora quindi inserirò ancora qualche roccia disposta in modo da creare una maggiore separazione degli ambienti e inserirò una femmina anche se non sono sicuro al 100% che il mio esemplare sia maschio perchè molto giovane. spero che la nuova inquilina sia accettata.
Stavo pensando anche di riempire una vaschetta con acqua dell'acquario e inserirvi tutti i pesci compresa la nuova arrivata per una mezz'ora e poi reinserire tutti nell'aquario allo stesso tempo in modo da rifare un'inserimento contemporaneo. Voi che dite?
 
nella tua vasca ci starebbero al limite solo i julido. (se sono transcriptus, dovresti sapere che specie hai preso) e normalmente si parte con 5 esemplari da cui quando si forma una coppia si tolgono gli spaiati però se non vedi aggressività forse hai avuto fortuna e sono maschio e femmina, in una vasca di queste dimensioni quando si iniziano a riprodurre sono troppo aggressivi per altri ciclidi di piccole dimensioni

riporta al negozio il labido che in 70lt non si può allevare (neanche in monospecifico) perché il maschio probabilmente ucciderebbe la femmina e oltretutto come dicevo in vasca puoi tenere solo i julido. (al limite)
 
nella tua vasca ci starebbero al limite solo i julido. (se sono transcriptus, dovresti sapere che specie hai preso) e normalmente si parte con 5 esemplari da cui quando si forma una coppia si tolgono gli spaiati però se non vedi aggressività forse hai avuto fortuna e sono maschio e femmina, in una vasca di queste dimensioni quando si iniziano a riprodurre sono troppo aggressivi per altri ciclidi di piccole dimensioni

riporta al negozio il labido che in 70lt non si può allevare (neanche in monospecifico) perché il maschio probabilmente ucciderebbe la femmina e oltretutto come dicevo in vasca puoi tenere solo i julido. (al limite)

Concordo con Marco...:3:
 
Domani riporto il Labido al negozio anche se pare essersi ambientato un po' di più e si fa rispettare maggiormente.

Per la manutenzione dell'acquario come devo fare?
Intendo ogni quanto devo sostituire l'acqua e quanta?
So che le due spugne blu a maglia larga finali vanno sostituite 1 volta l'anno ma il carbone attivo e la lana fine nella parte superiore del filtro ogni quanto la cambio?

Per finire ogni quanto devo dare da mangiare ai miei pesci?

Grazie per le info!
 
Domani riporto il Labido al negozio anche se pare essersi ambientato un po' di più e si fa rispettare maggiormente.

Per la manutenzione dell'acquario come devo fare?
Intendo ogni quanto devo sostituire l'acqua e quanta?
So che le due spugne blu a maglia larga finali vanno sostituite 1 volta l'anno ma il carbone attivo e la lana fine nella parte superiore del filtro ogni quanto la cambio?

Per finire ogni quanto devo dare da mangiare ai miei pesci?

Grazie per le info!

Bene per il Labidochromis....

In un settanta litri farei un cambio di 20-25 litri....ma dipende anche poi dall'inquinamento e nitrati se sei alle prime armi potresti vedere con un test dall'attivazione in quanto tempo si sporca l'acqua esempio i nitrati,con due pesci potrebbe anche succedere una volta alla settimana,dieci giorni due settimane.....il filtro è tipo Juwell?la lana di perlon lo vedi con gli occhi quando è marrone la sostituisci,per le spugne le risciacqui quando sporche con l'acqua del cambio e stai tranquillo....il carbone o spugna perde il suo potere chimico nell'arco di un mese e poi rimane una semplice spugna come quelle blu...cannolicchi ce ne sono??

Per il cibo è una questione delicata,in linea di massima i pesci in acquario periscono per troppo cibo o per le sue conseguenze,non mi è mai capitato di vedere un pesce in vasca morire di fame,ma per troppo cibo sì....quindi anche in base alla taglia dei pesci ti devi regolare il cibo non dovrebbe rimanere in vasca dopo un minuto dalla somministrazione considera... :104:
 
Grazie per la risposta. Ti confermo che il filtro e' tipo Juwel ed e' composto da spugna il plastica blu che mi e' stato detto di sostituire una volta l'anno, sopra c'è il carbone poi un'altra spugna in plastica e poi due pannelli di lana fine. Niente cannolicchi. A che servono quest'ultimi?
Come posso misurare il valore dei nitrati presenti in vasca? E che parametri dell'acqua devo avere per i miei Judo? E l'Ancistrus li può accettare? Scusate le tante domande!
 
I cannolicchi svolgono la funzione di substrato biologico per i batteri,nel tuo filtro ci sono le spugne...ma penso si possano mettere anche i cannolicchi...

I valori dell'acqua puoi misurarli con i test,quelli stick sono poco attendibili meglio i colorimetrici a reagente...per i parametri dell'acqua misura prima quella di rubinetto e poi quella della vasca,acqua dura e ph alto per il Tanganica....forse è il contrario è loro che non accettano l'Ancistrus,per via degli spazi...:104:
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto