• ATTENZIONE
    A seguito della migrazione dalla vecchia alla nuova piattaforma, se avete dei problemi di accesso, prima di fare dei nuovi account, inviate una email a segreteria@aiconline.it e risolvo il problema

geophagus red head

Grongo

Utente
Ciao a tutti, già k sono in situazione di "rinnovo" delle mie vasche, volevo chiedervi una cosa: in un 100- 150 l si può tenere 1 trio di geos "small size"?(1m 2f) in particolar modo pensavo ai red head del tapajos.. ma è vero k son spesso ibridati?
in alternativa , in un 180-200l(più peso sulla scrivania eviterei) si potrebbero associare a dei criptoheros sajica?(di biotopo non c'entra na mazzissima, ma visto com'è il rio tapajos e visto che i sajica son mezzi reofili, almeno a giudicae dai ruscelli delcosta rica..)ovviamente dividendo i territori in sabbioso e "roccioso"
 
Se vuoi una risposta franca e sincera sulla prima ipotesi 100-150 è un NO assoluto.

Sulla seconda ipotesi con 200 litri NETTI dico netti sei proprio al limite,
dico netti perché altrimenti diventano 150 litri se inseriamo l'arredo quant'altro,
e credimi già 200 litri sono proprio il minimo indispensabile per la sopravvivenza,
se non pochi...ma per una sola coppia ci si può provare.

Non dimenticare che le coppie, alla fine si riproducono...
e dopo nascono i problemi quelli seri.


Ciao
Gioacchino.
 
nel 100 intendevo i geos tenuti in monospecifico, percui senza i sajica.(ma mi sa che forse hanno esigenze natatorie maggiori)
quindi allestendo ad es un 100x50x50, la convivenza sarebbe fattibile,anche se con alcune riserve?(i litri sarebbero 200 netti almeno credo..e in fondo ho 2 100l vuoti alla peggio li potrei spostare)
 
no, in 100x50x50 puoi mettere molte specie sudamericane, non i geo e ti spiego il perchè:
1° sono pesci sociali e necessitano di stare in branco (5/6 è il numero minimo)
2° sono ottimi nuotatori e 1mt è corta
3° sajica e geo proprio no, i sajica sono centroamericani con i geo non hanno nulla che fare, ne come valori (gli uni acidofili gli altri più basici) ne come carattere.
i geo son tranquillissimi e pacifici anche in ripro sono agnellini, al massimo si danno delle musate, niente liti furibonde, risse, morsi ecc...i sajica sono centroamericani, fanno cure parentali lunghe e diventano aggressivi.

i geophagus o i geophagini più piccoli necessitano MINIMO di vasche lunghe 150cm, specie più grosse come surinamensis/abalios ecc... vasche da 180cm in su.
i tapajos capita che siano ibridati o comunque di poca qualità, maovviamente non è sempre così dipende dove li vai a comprare, la qualità si paga ;) spesso perdono anche il colore arancio/rosso che è tipico della specie.
 
Ultima modifica:
era quello che temevo putroppo al momento no dispongo dei litraggi necessari. credo k lascerò perdere i geos e che manterrò in monospecie i sajica. grazie a tutti per le risposte. in futuro comunque lo sfizio di un acquarione sudamericano dedicato ai geofagini credo che me lo leverò. sono i miei ciclidi preferiti!
 

Guida Ciclidi


Nuova edizione Ordinala

Anteprima bollettini


Numero 1/2024

• Lethrinops sp. “auritus lion” Lion’s Cove di Morgan Malvezzi
• Coptodon louka. Un pesce di grande adattabilità di Michel C. W. Keijman
• Tropicali in toscana di Lorenzo Tarocchi e Mario Donida Maglio
• La sfida con il pH. La mia esperienza con Apistogramma mendezi. di Stefano Moneta


Arretrati
Indietro
Alto